Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Zes Mezzogiorno, Frosinone esclusa: bocciato l’emendamento per le province del Lazio Sud
    Politica

    Zes Mezzogiorno, Frosinone esclusa: bocciato l’emendamento per le province del Lazio Sud

    il deputato Nicola Ottaviani denuncia il voto contrario della maggioranza in Commissione Bilancio: "sottratti 2,5 miliardi alle nostre imprese". Solo la Lega ha votato a favore dell'estensione del credito d'imposta
    19 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’occasione storica perduta, un’opportunità economica sfumata, una sconfitta politica che pesa come un macigno sul futuro delle imprese del Lazio meridionale. È il quadro che emerge dalla seduta del 15 ottobre scorso in Commissione Bilancio al Senato, dove si è discussa la riforma della Zes, la Zona Economica Speciale del Mezzogiorno, e l’eventuale estensione alle province di Frosinone, Latina e Rieti.

    A denunciare quello che definisce un vero e proprio “furto” ai danni dei territori laziali è il deputato della Lega Nicola Ottaviani, che in una nota stampa ricostruisce nei dettagli quanto accaduto nell’aula di Palazzo Madama, dove un voto ha di fatto escluso il Lazio Sud dalla possibilità di accedere a risorse superiori ai 2,5 miliardi di euro all’anno destinate alle imprese del Mezzogiorno.

    La riforma che doveva cambiare tutto

    La riforma della Zes, che ha incluso Marche e Umbria nella zona economica speciale, prevedeva la possibilità di far rientrare anche le province di Frosinone, Latina e Rieti. Il provvedimento era stato portato in sede deliberante, una corsia preferenziale riservata a pochissimi disegni di legge, proprio per accelerare l’iter e garantire certezze agli operatori economici.

    Nicola Ottaviani e Andrea Amata

    Nei giorni precedenti alla discussione, secondo quanto riferisce Ottaviani, si era assistito a una vera e propria gara di dichiarazioni provenienti da tutti i partiti, sia di maggioranza che di opposizione, con rappresentanti politici che si erano “sbracciati” per far credere che avrebbero difeso “fino alla fine” gli emendamenti per l’inserimento delle province laziali. Promesse che, alla prova dei fatti, si sono rivelate carta straccia.

    “Se non fosse per il dramma per le nostre economie locali che si è consumato, verrebbe proprio da ridere”, commenta amaramente il deputato del Carroccio, definendo quanto accaduto un vero e proprio “furto dei proventi delle nostre tasse” e del lavoro delle imprese del territorio, considerato che i fondi europei della Zes avrebbero dovuto essere destinati anche ai territori del Lazio Sud.

    Gli emendamenti ritirati e il voto della discordia

    Il resoconto della seduta di mercoledì, sottolinea Ottaviani, è “politicamente intollerabile, ma storicamente incancellabile”. Fratelli d’Italia ha ritirato e trasformato in ordine del giorno il suo emendamento 3.0.1 T2, che prevedeva l’istituzione di Zone Franche Doganali Intercluse nel Basso Lazio. Anche Forza Italia ha fatto marcia indietro, ritirando gli emendamenti 1.5 e 1.7 per l’estensione della Zes alle province laziali.

    A quel punto, la Lega ha tentato una mediazione, portando al voto l’emendamento 3.2 che prevedeva l’estensione del credito d’imposta delle Zone Logistiche Semplificate alle province di Frosinone, Latina e Rieti. Una soluzione intermedia tra le semplici zone franche e il valore più ampio delle Zes, che avrebbe comunque permesso investimenti con credito d’imposta a favore delle imprese locali.

    Il risultato del voto, però, racconta una storia di isolamento politico e di interessi divergenti. Come si legge nel resoconto ufficiale della Commissione Bilancio, hanno votato a favore dell’emendamento soltanto 6 commissari: 5 dell’opposizione e 1 della Lega. Contro, invece, si sono espressi 8 commissari, tutti appartenenti alla maggioranza.

    “Il coraggio di dire la verità”

    “Non servono commenti”, incalza Ottaviani, “perché è giusto che ognuno dei residenti in provincia di Frosinone, Latina e Rieti possa farsi un quadro libero e autonomo di quello che succede a Roma, dove alcuni continuano a sacrificare i nostri territori per ragioni la cui ‘nobiltà’ risulta difficile comprendere”.

    Il deputato leghista lancia poi una sfida ai media locali e nazionali: “Nel giorno in cui si vaneggia sulla libertà di stampa, vedremo quanti hanno il coraggio almeno di pubblicare cosa sia davvero avvenuto sulla Zes, condannando le imprese dei nostrani territori, per i prossimi anni, a rincorrere le mancette degli spiccioli, mentre i provvedimenti strutturali si adottano per tutto il resto del Centro Sud Italia“.

    Una denuncia che suona come un atto d’accusa non solo verso la maggioranza di governo, rea di aver voltato le spalle al Lazio meridionale, ma anche verso un sistema politico che, secondo Ottaviani, continua a penalizzare territori che da sessant’anni avrebbero diritto di accedere alle stesse risorse destinate al Mezzogiorno.

    Ora resta da vedere se questa esclusione sarà solo l’ennesima occasione mancata o se, come auspica il deputato della Lega, diventerà il punto di partenza per una mobilitazione politica e sociale capace di rimettere al centro dell’agenda nazionale le esigenze del Lazio Sud e delle sue imprese.

    2 5 miliardi euro Commissione Bilancio credito d'imposta denuncia emendamento esclusione finanziamenti forza italia fratelli d'italia frosinone imprese investimenti latina Lazio Sud lega maggioranza nicola ottaviani opposizione palazzo madama politica provvedimenti strutturali rieti risorse europee senato sviluppo economico territorio voto ZES Mezzogiorno zona logistica semplificata Zone Economiche Speciali zone franche doganali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Torre Cajetani, emergenza idrica: diverse zone senz’acqua da giorni, autobotti in soccorso alle famiglie

    19 Ottobre 2025

    “Capelli per rinascere”: all’Ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone la solidarietà passa per un taglio di capelli

    19 Ottobre 2025

    A Vico nel Lazio inaugura la nuova sede della Polizia Locale: sicurezza e innovazione nell’ex mattatoio comunale

    18 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}