Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Carabinieri in chiesa a Gavignano e Gorga: incontri con i fedeli per prevenire le truffe agli anziani
    Roma e Provincia

    Carabinieri in chiesa a Gavignano e Gorga: incontri con i fedeli per prevenire le truffe agli anziani

    un centinaio di cittadini hanno partecipato domenica 19 ottobre agli eventi informativi nelle parrocchie. Consegnati opuscoli con consigli pratici per difendersi dai truffatori
    20 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domenica mattina, 19 ottobre 2025, le chiese di Gavignano e Gorga si sono trasformate in luoghi di incontro non solo spirituale, ma anche di prevenzione e sicurezza. I Carabinieri delle Stazioni di Gavignano e Gorga hanno infatti tenuto due appuntamenti informativi presso la Chiesa “Santa Maria Assunta” e la Chiesa “San Michele Arcangelo”, alla presenza rispettivamente di padre Elmer e padre Efrain. Circa cento fedeli hanno partecipato agli incontri, dimostrando grande interesse per un tema che tocca da vicino le comunità locali: le truffe agli anziani.

    L’iniziativa, promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, rientra in un progetto più ampio volto a tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione e a rafforzare il legame di fiducia tra cittadini e forze dell’ordine. Un’occasione preziosa di dialogo diretto con i Comandanti delle Stazioni Carabinieri, che hanno illustrato nel dettaglio le tecniche più comuni utilizzate dai malintenzionati per raggiungere le loro vittime.

    L’incontro nelle due parrocchie è stato accolto con grande apprezzamento dalle comunità locali. Non si è trattato di una semplice lezione frontale, ma di un vero e proprio momento di confronto, in cui i presenti hanno potuto porre domande e condividere dubbi e preoccupazioni. I militari hanno spiegato come i truffatori agiscano spesso con modalità sempre più raffinate, presentandosi alle porte delle abitazioni spacciandosi per carabinieri in borghese, avvocati o impiegati postali, oppure contattando le vittime telefonicamente per creare uno stato di allarme e preoccupazione.

    L’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella lotta alle truffe è costante e quotidiano, ma passa anche attraverso un’incessante campagna informativa. Far conoscere le tecniche dei truffatori è infatti il primo passo per accrescere la prevenzione e fungere da deterrente contro questi reati odiosi che colpiscono soprattutto le persone più fragili.

    Durante gli incontri sono stati forniti consigli pratici e immediati per difendersi. Primo fra tutti: non aprire mai la porta agli sconosciuti e diffidare dalle apparenze. I truffatori sono abili manipolatori e sanno come presentarsi in modo convincente. Fondamentale è anche limitare la confidenza al telefono, soprattutto quando vengono proposte offerte vantaggiose o quando qualcuno cerca di creare un senso di urgenza.

    Un elemento emerso con forza è l’importanza di un sistema di protezione a più livelli: vicini di casa, parenti e forze dell’ordine devono collaborare per creare una rete di solidarietà attorno alle persone più vulnerabili. Proprio l’apporto dei vicini si è rivelato, in molti casi concreti, fondamentale per sventare i tentativi di truffa.

    I Carabinieri hanno ribadito con fermezza la necessità di rifiutare ogni forma di incontro, specialmente se preannunciato da una telefonata sospetta. In caso di dubbio, la soluzione è sempre la stessa: chiamare immediatamente il 112 per verificare l’identità di chi si presenta come appartenente alle forze dell’ordine, oppure contattare un familiare o un vicino di fiducia.

    All’uscita dalla chiesa, tutti i fedeli hanno ricevuto un opuscolo informativo con indicazioni chiare e semplici su come evitare di cadere nella trappola dei truffatori. Un piccolo vademecum da tenere a portata di mano e da condividere con chi, magari, non ha potuto partecipare all’incontro.

    L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella rassicurazione sociale e nella costruzione di un rapporto sempre più stretto tra cittadini e istituzioni. Perché la sicurezza, prima ancora che una questione di ordine pubblico, è una responsabilità condivisa.


    campagna informativa Carabinieri Gavignano Carabinieri Gorga chiesa San Michele Arcangelo Chiesa Santa Maria Assunta Comando Provinciale Carabinieri Roma comunità locali consigli sicurezza falsi avvocati falsi carabinieri fiducia cittadini impiegati postali incontri informativi numeri emergenza 112 Opuscolo informativo padre Efrain padre Elmer prevenzione reati prevenzione truffe protezione vittime rassicurazione sociale reati anziani sicurezza anziani sicurezza territoriale truffatori truffe anziani truffe telefoniche tutela fasce deboli vicinato solidale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma. Prostituzione all’EUR: D.A.Spo. urbano per 13 persone, intensificati i controlli antiprostituzione

    18 Ottobre 2025

    Supino, donna di 70 anni trovata morta in casa: decesso avvenuto per cause naturali

    14 Ottobre 2025

    Villa Adriana, riapre il percorso completo dei Mouseia – Musei del Canopo: capolavori romani tornano visibili al pubblico

    14 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}