Prende forma il progetto di valorizzazione e messa in sicurezza del fiume Liri nel cuore di Isola del Liri. Nei giorni scorsi, secondo il cronoprogramma stabilito dal Consorzio di Bonifica Conca di Sora e comunicato all’amministrazione comunale, sono partiti i lavori di manutenzione dell’alveo fluviale nel tratto che attraversa il centro urbano, a valle della spettacolare Cascata Grande, uno dei simboli più suggestivi della città ciociara.
Gli interventi, che rivestono particolare importanza non solo dal punto di vista della sicurezza idraulica ma anche per il decoro pubblico, hanno interessato la rimozione delle erbe infestanti attraverso l’utilizzo di una motobarca sfalciante e le operazioni di decespugliamento manuale delle aree ripariali. Un lavoro complesso e delicato, reso necessario dalla vegetazione invasiva che negli ultimi mesi aveva compromesso la fruibilità e l’aspetto estetico di uno dei luoghi più fotografati della Ciociaria.
L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di interventi programmati dalla Regione Lazio, attraverso gli uffici dell’Assessore Giancarlo Righini, in stretta collaborazione con il Comune di Isola del Liri, ANBI Lazio e il Consorzio Conca di Sora. Il progetto prevede, nel breve e medio termine, ulteriori attività di manutenzione straordinaria e interventi strutturali finalizzati alla messa in sicurezza del tratto urbano del fiume Liri, garantendo così maggiore protezione ai cittadini e alle attività economiche che si affacciano sul corso d’acqua.
“Ringraziamo l’Assessore Righini per aver voluto, tramite il nostro Consorzio, incrementare le attività di manutenzione in uno dei centri più importanti del nostro perimetro di competenza”, ha dichiarato il Commissario Sonia Ricci, sottolineando l’importanza strategica degli interventi per l’intera area.
La sinergia istituzionale viene evidenziata anche dal Direttore del Consorzio Aurelio Tagliaboschi: “La collaborazione con il Comune di Isola del Liri e soprattutto con il Sindaco Quadrini e i suoi collaboratori permette di lavorare in modo virtuoso e importante a vantaggio dei cittadini, delle imprese e dei consorziati”. Il direttore ha inoltre anticipato che nelle prossime settimane partiranno ulteriori attività delle quali verrà data opportuna comunicazione.
Gli interventi rappresentano un segnale concreto dell’attenzione delle istituzioni verso la tutela del territorio e la valorizzazione di un patrimonio naturalistico unico, capace di attrarre turisti da tutta Italia grazie alla bellezza delle sue cascate nel cuore della città.