Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lucilla Minori presenta “Il fiato delle cose non dette” al Circolo ARCI di Paliano
    Cultura e spettacoli

    Lucilla Minori presenta “Il fiato delle cose non dette” al Circolo ARCI di Paliano

    debutto emozionante per la poetessa palianese: lettura corale e standing ovation per la raccolta edita da Dialoghi Edizioni
    20 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’atmosfera carica di emozione e poesia ha avvolto ieri sera il Circolo ARCI di Paliano, teatro della prima presentazione ufficiale di “Il fiato delle cose non dette”, la raccolta poetica di Lucilla Minori, originaria della cittadina ciociara. Un evento che ha saputo fondere parole, silenzi e profondità dell’anima, restituendo al pubblico non solo l’opera ma l’essenza stessa dell’autrice.

    Lucilla Minori ha voluto fortemente che il debutto del suo libro avvenisse proprio tra le mura del circolo palianese, circondata dalle persone a lei più care, coloro che l’hanno vista crescere e maturare anche come artista. Una scelta carica di significato che ha conferito alla serata un tono affettuoso e familiare, ma non per questo privo di intensità.

    La presentazione si è rivelata un successo grazie alla cordialità del circolo ospitante e del suo presidente Mario Scollo, e alla passione con cui il relatore Flavio Di Domenicantonio ha interpretato le poesie, dando voce con rispetto e delicatezza ai sentimenti e ai pensieri nascosti tra i versi.

    Il pubblico ha potuto conoscere Lucilla Minori non solo come autrice, ma come donna, o meglio ancora, come anima che traspare in ogni componimento. Il libro infatti non è una semplice raccolta di testi poetici, ma un vero e proprio viaggio emotivo nei non detti, nelle fratture silenziose dell’esistenza, nei legami, nelle perdite, nella forza e nella vulnerabilità dell’identità femminile.

    “Il fiato delle cose non dette” è una raccolta intensa e autentica, in cui ogni poesia rappresenta una confessione sussurrata, un grido contenuto, un abbraccio alla parte più fragile di sé e degli altri. Temi come la libertà, l’amore, il dolore, la memoria e la dignità delle donne attraversano le pagine con linguaggio potente e lirico, lasciando spazio a riflessioni profonde e a una bellezza che non cerca compromessi.

    Il culmine emotivo della serata è stato raggiunto con la poesia di chiusura, “Noi”, un autentico inno alla forza delle donne, alla loro resilienza silenziosa, alla capacità di resistere, rinascere, amare e lottare. Un testo già di per sé fortissimo, ma che l’autrice ha scelto di trasformare in una lettura corale, facendo leggere i versi a più donne presenti in sala.

    Una scelta simbolica e potente che ha moltiplicato il significato della poesia: le voci si sono intrecciate, alternate, unite, regalando al pubblico un momento di commozione collettiva e forza condivisa. Emozione e potenza si sono fuse in una nobile energia, capace di scuotere, risvegliare e restituire senso a ciò che spesso resta inespresso.

    Durante la serata l’autrice ha tenuto a ringraziare la casa editrice Dialoghi Edizioni, che ha creduto nel progetto sin dall’inizio: “Sono stati i primi a credere in me. Hanno dato forma alle mie parole, e per questo sarò sempre grata”, ha dichiarato Minori visibilmente commossa. Il libro è già disponibile sul sito www.edizionedialoghi.it, nella sezione collane Glifi, ed è destinato a lasciare un segno nel cuore di chi sa ascoltare ciò che spesso resta sospeso tra le parole.

    La serata si è chiusa tra applausi sinceri e occhi lucidi, con la consapevolezza di aver assistito a qualcosa di raro: non solo la nascita di un libro, ma la condivisione autentica di un’anima che si fa poesia e tocca le corde più profonde dell’esistenza umana.

    amore e dolore anagnia.com autrice palianese casa editrice Dialoghi Circolo ARCI Paliano commozione collettiva cose non dette cultura Ciociaria debutto letterario Dialoghi Edizioni dignità donne edizione Glifi evento culturale Paliano Flavio di domenicantonio forza delle donne identità femminile Il fiato delle cose non dette lettura corale libertà femminile libro poesie 2025 Lucilla Minori Mario Scollo memoria poetica poesia Noi poesie Lucilla Minori poetessa Paliano presentazione libro Paliano raccolta poesie resilienza femminile serata poetica viaggio emotivo www.edizionedialoghi.it
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le “Cantine de ‘na vota” a Roccasecca: 20 anni di tradizione tra storia e sapori del borgo Castello

    20 Ottobre 2025

    Anagni al Festival del Cinema di Roma: Giulia Maggi e Giovanni Poce pettinano le star di Sandokan

    19 Ottobre 2025

    Premio Val di Comino 2025: cinquant’anni di eccellenza letteraria ad Alvito

    18 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}