Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi, il Commissariato di Polizia al collasso: Silp Cgil denuncia la grave carenza di organico
    Politica

    Fiuggi, il Commissariato di Polizia al collasso: Silp Cgil denuncia la grave carenza di organico

    il Segretario provinciale Leandro Paniccia lancia l’allarme: “servono più agenti per garantire sicurezza reale ai cittadini, non solo percezione”
    21 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il grido d’allarme del Silp Cgil

    È un vero e proprio grido d’allarme quello lanciato dal Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil, attraverso il Segretario Provinciale di Frosinone Leandro Paniccia, che denuncia una situazione ormai non più sostenibile al Commissariato di Fiuggi.

    Con un organico ridotto all’osso – appena 30 agenti, con un’età media di 52-53 anni – e carichi di lavoro sempre più gravosi, la funzionalità del presidio di sicurezza è oggi fortemente compromessa.

    Nei giorni scorsi, una delegazione del sindacato provinciale di Frosinone, insieme al Segretario di Roma e Lazio Massimo De Angelis, ha incontrato i poliziotti del Commissariato di Fiuggi in un’assemblea molto partecipata, durante la quale sono emerse criticità diffuse e una crescente preoccupazione per il futuro del presidio.


    “Servono più uomini per garantire sicurezza reale”

    “Nonostante l’oculatezza gestionale del Dirigente del Commissariato e dei vertici della Questura di Frosinone – spiega Leandro Paniccia – la situazione negli ultimi mesi è peggiorata, con gravi ripercussioni sulla prevenzione dei reati nel territorio fiuggino e nei comuni limitrofi, e sui servizi amministrativi offerti ai cittadini”.

    La carenza di personale, sottolinea il sindacato, non consente di assicurare pienamente i compiti di controllo del territorio, attività di indagine, tutela dell’ordine pubblico e gestione delle pratiche di licenze, passaporti, armi e immigrazione.

    Sempre più spesso, la presenza minima negli uffici e sul territorio è garantita solo grazie al senso di responsabilità degli operatori di polizia, che lavorano oltre l’orario previsto o rinunciano ai giorni di riposo pur di assicurare il servizio ai cittadini.


    Uffici amministrativi chiusi per mancanza di personale

    La denuncia del Silp Cgil si fa ancora più grave: nelle scorse settimane, per garantire la pattuglia diurna e pomeridiana, si è arrivati alla chiusura temporanea dell’Ufficio di Polizia Amministrativa, con l’annullamento degli appuntamenti per il rilascio dei passaporti e il blocco totale delle attività amministrative.

    E non è tutto: secondo quanto riportato dal sindacato, si starebbe valutando la chiusura dell’ufficio per circa 20 giorni durante le festività natalizie, al fine di impiegare il personale nel servizio di autoradio. “Un fatto inaccettabile – denuncia Paniccia – che danneggerebbe direttamente i cittadini e comprometterebbe la credibilità delle istituzioni”.


    “Altro che nuovi commissariati: serve rinforzare quelli esistenti”

    “Fare sicurezza è una cosa seria – continua Paniccia – e non si può barattare un servizio con un altro. Occorrono maggiori risorse umane per garantire un livello adeguato di protezione alla cittadinanza. Lo ripetiamo da tempo, ma la realtà ci sta dando ragione”.

    Il Segretario provinciale del Silp Cgil evidenzia che, senza un reale aumento di personale, “il continuo depauperamento dell’organico rischia di portare alla chiusura del Commissariato di Fiuggi, l’unico presidio di sicurezza presente nella zona nord della provincia di Frosinone. Altro che apertura di un nuovo commissariato ad Anagni: prima bisogna rafforzare quelli esistenti”.


    L’appello del Silp Cgil alle istituzioni

    Il Silp Cgil ribadisce di essere favorevole alla creazione di nuovi presidi di polizia sul territorio, ma solo se accompagnata da un potenziamento reale degli organici. “Altrimenti – avverte Paniccia – si rischia di fare solo propaganda, limitandosi a creare una percezione di sicurezza con l’installazione di un’insegna ‘Polizia’, mentre ai cittadini serve sicurezza reale”.

    In conclusione, il sindacato chiede un intervento immediato delle istituzioni, della politica locale e del Sindaco di Fiuggi, affinché si difenda l’importante presidio di Polizia e si garantiscano risorse adeguate a tutela dei cittadini, tra i quali – ricorda il Silp – vivono anche importanti esponenti della politica nazionale.

    assemblea sindacale Fiuggi autoradio carenza di personale carichi di lavoro polizia commissariato di fiuggi depauperamento organico emergenza sicurezza fiuggi fiuggini frosinone istituzioni Leandro Paniccia Massimo De Angelis politica locale polizia di stato poliziotti Fiuggi presidio di sicurezza presidio nord provincia prevenzione reati questura di frosinone sicurezza pubblica sicurezza reale SILP CGIL Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia sindacato polizia Frosinone territorio fiuggino tutela cittadini ufficio passaporti Fiuggi ufficio polizia amministrativa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni e CONI Lazio insieme per uno sport inclusivo: firmato il Protocollo d’Intesa per la stagione 2025/2026

    21 Ottobre 2025

    Il Liceo “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi protagonista in Europa: un anno record di mobilità Erasmus e formazione internazionale

    21 Ottobre 2025

    Colleferro, controlli nella movida: un arresto, due denunce e quattro segnalazioni per droga

    21 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}