Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Liceo “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi protagonista in Europa: un anno record di mobilità Erasmus e formazione internazionale
    Anagni

    Il Liceo “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi protagonista in Europa: un anno record di mobilità Erasmus e formazione internazionale

    Grazie ai fondi PNRR e al programma Erasmus+, studenti, docenti e personale del Liceo “Dante Alighieri” hanno partecipato a decine di esperienze di mobilità in Spagna, Portogallo, Francia, Bulgaria e Repubblica Ceca, consolidando la vocazione europea dell’Istituto.
    21 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un anno di mobilità e crescita internazionale

    Dal PNRR all’Erasmus+: il “Dante Alighieri” vola in Europa

    Un anno da record per il Liceo “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi, diretto dal prof. Adriano Gioè, che conferma la sua vocazione europea grazie a una fitta rete di progetti di mobilità Erasmus+. Le iniziative, coordinate dal prof. Francesco Piccirilli, sono state realizzate sia grazie ai fondi PNRR (progetti 2023-1-IT02-KA121-SCH-000121298 e 2024-1-IT02-KA121-SCH-000205043), sia nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+ 2021–27 (2025-1-IT02-KA121-SCH-000309109).

    Grazie a queste risorse, il Liceo ha potuto offrire esperienze formative di alto valore a studenti, docenti e personale amministrativo, rafforzando la dimensione internazionale dell’Istituto e promuovendo competenze linguistiche, digitali e interculturali.


    Docenti e personale: formazione e innovazione

    Dalla Spagna al Portogallo fino alla Francia

    Nel mese di luglio, sei tra docenti e membri dello staff del Liceo “Dante Alighieri” hanno partecipato a Valencia a un corso di formazione linguistica in inglese, volto al potenziamento delle competenze comunicative e metodologiche.

    Successivamente, dal 5 al 10 ottobre, due docenti di matematica hanno preso parte in Portogallo a un percorso su videomaking e intelligenza artificiale, finalizzato all’introduzione di strumenti digitali innovativi nella didattica.

    A breve, una docente di scienze motorie volerà in Francia, dal 23 al 29 novembre, per un’esperienza di job shadowing, osservando buone pratiche educative e metodologiche in ambito europeo.


    Studenti ambasciatori di sostenibilità e cittadinanza

    Il “Dante Alighieri” al Summit internazionale di Le Havre

    Anche gli studenti del Liceo saranno protagonisti in Europa: un gruppo selezionato parteciperà al Normandy International Youth Leadership Summit (NIYLS), in programma a Le Havre (Francia) dal 23 al 29 novembre.
    L’iniziativa riunirà giovani di oltre venti Paesi per discutere di sostenibilità ambientale, cittadinanza europea e diversità culturale, offrendo agli alunni l’occasione di confrontarsi con coetanei provenienti da tutto il mondo.


    Erasmus+ 2021–27: turismo sostenibile e scambi culturali

    Bulgaria, Spagna e Repubblica Ceca per un’Europa più verde

    Nel quadro dell’accreditamento Erasmus+ 2021–27, il Liceo sta portando avanti il progetto “Goal 3 – Turismo sostenibile”, articolato in diverse mobilità in ingresso e in uscita.
    In Bulgaria, le attività saranno dedicate al turismo esperienziale attraverso tecnologie AR/VR; in Spagna, al turismo culturale sostenibile narrato con podcast e video-documentari; in Repubblica Ceca, all’analisi scientifica delle acque termali.

    La prima mobilità in ingresso dell’anno, in corso proprio in questi giorni (19–25 ottobre), riguarda la scuola partner Ivan Vazov, con la quale il “Dante Alighieri” collabora anche in progetti eTwinning.


    Mobilità a lungo termine e nuovi orizzonti europei

    Esperienze linguistiche e future collaborazioni

    Due studentesse del Liceo stanno trascorrendo oltre un mese in Francia per una mobilità linguistica, mentre due alunni del Liceo Linguistico di Fiuggi saranno in Spagna dal 13 al 27 febbraio per un’esperienza di studio e confronto interculturale.

    A fine anno scolastico, inoltre, un nuovo corso di formazione per docenti e personale amministrativo sarà attivato in Grecia.
    Grazie ai fondi Erasmus+, la scuola ha potuto anche potenziare il proprio patrimonio strumentale: strumenti per la Band musicale di Istituto, attrezzature per la produzione audiovisiva, dispositivi scientifici e tecnologie AR/VR, tutti volti a rendere la didattica più moderna e inclusiva.


    Verso il futuro: sport, musica e cittadinanza europea

    Il “Dante Alighieri” prepara il quarto obiettivo Erasmus

    Tra mobilità green e visione educativa, il Liceo “Dante Alighieri” guarda già al futuro con la progettazione di un nuovo obiettivo dedicato alle Olimpiadi dello sport e della musica, con i primi contatti avviati con la città di Rennes.

    L’Istituto si conferma così un modello di scuola europea aperta, innovativa e sostenibile, capace di far viaggiare in Europa, solo negli ultimi tre anni, oltre 100 persone tra studenti, docenti e personale, in continuità con le esperienze Comenius che hanno fatto la storia della sua dimensione internazionale.


    La fotogallery

    adriano gioè anagni AR/VR band musicale bulgaria cittadinanza europea docenti educazione internazionale erasmus erasmus+ eTwinning fiuggi formazione Francesco Piccirilli francia Grecia innovazione didattica intelligenza artificiale job shadowing Le Havre leadership giovanile liceo dante alighieri mobilità mobilità green personale ATA pnrr podcast portogallo Rennes Repubblica Ceca scambi culturali scuola europea sostenibilità ambientale spagna studenti turismo sostenibile videomaking
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi, il Commissariato di Polizia al collasso: Silp Cgil denuncia la grave carenza di organico

    21 Ottobre 2025

    Ceccano, torna “Engine Your Mind”: l’hackathon che connette generazioni attraverso l’innovazione

    21 Ottobre 2025

    Anagni piange Nando Rocchi: addio all’artista della pirografia scomparso a 76 anni

    21 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}