Un anno di mobilità e crescita internazionale
Dal PNRR all’Erasmus+: il “Dante Alighieri” vola in Europa
Un anno da record per il Liceo “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi, diretto dal prof. Adriano Gioè, che conferma la sua vocazione europea grazie a una fitta rete di progetti di mobilità Erasmus+. Le iniziative, coordinate dal prof. Francesco Piccirilli, sono state realizzate sia grazie ai fondi PNRR (progetti 2023-1-IT02-KA121-SCH-000121298 e 2024-1-IT02-KA121-SCH-000205043), sia nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+ 2021–27 (2025-1-IT02-KA121-SCH-000309109).
Grazie a queste risorse, il Liceo ha potuto offrire esperienze formative di alto valore a studenti, docenti e personale amministrativo, rafforzando la dimensione internazionale dell’Istituto e promuovendo competenze linguistiche, digitali e interculturali.
Docenti e personale: formazione e innovazione
Dalla Spagna al Portogallo fino alla Francia
Nel mese di luglio, sei tra docenti e membri dello staff del Liceo “Dante Alighieri” hanno partecipato a Valencia a un corso di formazione linguistica in inglese, volto al potenziamento delle competenze comunicative e metodologiche.
Successivamente, dal 5 al 10 ottobre, due docenti di matematica hanno preso parte in Portogallo a un percorso su videomaking e intelligenza artificiale, finalizzato all’introduzione di strumenti digitali innovativi nella didattica.
A breve, una docente di scienze motorie volerà in Francia, dal 23 al 29 novembre, per un’esperienza di job shadowing, osservando buone pratiche educative e metodologiche in ambito europeo.
Studenti ambasciatori di sostenibilità e cittadinanza
Il “Dante Alighieri” al Summit internazionale di Le Havre
Anche gli studenti del Liceo saranno protagonisti in Europa: un gruppo selezionato parteciperà al Normandy International Youth Leadership Summit (NIYLS), in programma a Le Havre (Francia) dal 23 al 29 novembre.
L’iniziativa riunirà giovani di oltre venti Paesi per discutere di sostenibilità ambientale, cittadinanza europea e diversità culturale, offrendo agli alunni l’occasione di confrontarsi con coetanei provenienti da tutto il mondo.
Erasmus+ 2021–27: turismo sostenibile e scambi culturali
Bulgaria, Spagna e Repubblica Ceca per un’Europa più verde
Nel quadro dell’accreditamento Erasmus+ 2021–27, il Liceo sta portando avanti il progetto “Goal 3 – Turismo sostenibile”, articolato in diverse mobilità in ingresso e in uscita.
In Bulgaria, le attività saranno dedicate al turismo esperienziale attraverso tecnologie AR/VR; in Spagna, al turismo culturale sostenibile narrato con podcast e video-documentari; in Repubblica Ceca, all’analisi scientifica delle acque termali.
La prima mobilità in ingresso dell’anno, in corso proprio in questi giorni (19–25 ottobre), riguarda la scuola partner Ivan Vazov, con la quale il “Dante Alighieri” collabora anche in progetti eTwinning.
Mobilità a lungo termine e nuovi orizzonti europei
Esperienze linguistiche e future collaborazioni
Due studentesse del Liceo stanno trascorrendo oltre un mese in Francia per una mobilità linguistica, mentre due alunni del Liceo Linguistico di Fiuggi saranno in Spagna dal 13 al 27 febbraio per un’esperienza di studio e confronto interculturale.
A fine anno scolastico, inoltre, un nuovo corso di formazione per docenti e personale amministrativo sarà attivato in Grecia.
Grazie ai fondi Erasmus+, la scuola ha potuto anche potenziare il proprio patrimonio strumentale: strumenti per la Band musicale di Istituto, attrezzature per la produzione audiovisiva, dispositivi scientifici e tecnologie AR/VR, tutti volti a rendere la didattica più moderna e inclusiva.
Verso il futuro: sport, musica e cittadinanza europea
Il “Dante Alighieri” prepara il quarto obiettivo Erasmus
Tra mobilità green e visione educativa, il Liceo “Dante Alighieri” guarda già al futuro con la progettazione di un nuovo obiettivo dedicato alle Olimpiadi dello sport e della musica, con i primi contatti avviati con la città di Rennes.
L’Istituto si conferma così un modello di scuola europea aperta, innovativa e sostenibile, capace di far viaggiare in Europa, solo negli ultimi tre anni, oltre 100 persone tra studenti, docenti e personale, in continuità con le esperienze Comenius che hanno fatto la storia della sua dimensione internazionale.