Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Guardia di Finanza e Università della Tuscia: accordo per formazione su biologia marina e difesa delle coste
    Primo piano

    Guardia di Finanza e Università della Tuscia: accordo per formazione su biologia marina e difesa delle coste

    firmato addendum alla convenzione 2021. Corsi specialistici per il personale del Reparto Aeronavale di Civitavecchia, elicotteri e unità navali per la ricerca scientifica
    22 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una collaborazione strategica tra istituzioni per coniugare formazione universitaria e operatività sul campo, con un’attenzione particolare alla tutela degli ambienti costieri. È stata firmata ieri, presso la caserma “M.A.V.M. Ten. Arcioni” di Roma in via Nomentana, un importante addendum alla convenzione già stipulata nel 2021 tra l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e la Guardia di Finanza.

    L’accordo, che amplia significativamente l’offerta formativa già in essere, è finalizzato a potenziare le competenze e le conoscenze del personale della Guardia di Finanza in forza al Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, con particolare riferimento all’erogazione di corsi specialistici in tema di biologia marina a difesa degli ambienti costieri, agli approfondimenti interdisciplinari utili allo svolgimento dei compiti istituzionali del personale navale, nonché allo svolgimento di seminari e workshop.

    A sottoscrivere l’intesa, per il Comando Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Regionale Lazio, Generale di Divisione Mariano La Malfa, e il Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Professor Stefano Ubertini. Un momento solenne che suggella una partnership destinata a produrre risultati concreti sia sul piano della formazione che su quello della ricerca scientifica.

    All’evento hanno preso parte, per il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, Colonnello pilota Camillo Passalacqua. Per l’Università degli Studi della Tuscia erano presenti la futura Rettrice dell’Ateneo, Professoressa Tiziana Laureti, il Direttore del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, Professor Daniele Canestrelli, il Professor Enrico Mosconi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia Ingegneria e Impresa, il Dottor Armando Macali, Ricercatore di Scienze Ecologiche e Biologiche, nonché il Generale di Corpo d’Armata in riserva Edoardo Valente.

    L’intesa, valida fino alla fine del 2027, prevede lo svolgimento delle attività formative presso le strutture dell’Università, della Guardia di Finanza o in modalità telematica, garantendo così la massima flessibilità organizzativa. Ma l’aspetto più innovativo dell’accordo risiede nella reciprocità della collaborazione.

    A fronte delle attività didattiche erogate dall’Università, la Guardia di Finanza si impegna infatti a mettere a disposizione dell’Ateneo unità navali ed elicotteri per supportare attività di ricerca scientifica in ambito marino condotte dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche. Non solo: il Corpo fornirà anche mezzi e personale di supporto per consentire lo svolgimento di lezioni didattiche sul campo per studenti e ricercatori universitari, oltre a garantire collaborazione logistica e operativa per missioni di monitoraggio, rilevamento o campionamento marino-costiero, programmate congiuntamente.

    Si tratta di una sinergia virtuosa che valorizza le competenze di entrambe le istituzioni: da un lato l’eccellenza accademica dell’Università della Tuscia nel campo delle scienze biologiche e marine, dall’altro le capacità operative e la presenza capillare sul territorio della Guardia di Finanza, particolarmente attraverso il suo Reparto Aeronavale. Una collaborazione che promette di innalzare la qualità della formazione del personale militare e, al contempo, di offrire alla comunità scientifica risorse preziose per la tutela del mare e delle coste italiane.

    L’accordo rappresenta un modello di come le istituzioni pubbliche possano cooperare efficacemente, mettendo a sistema risorse e competenze per obiettivi comuni che vanno dalla formazione professionale alla ricerca scientifica, dalla difesa dell’ambiente marino al potenziamento delle capacità operative nella tutela del territorio costiero.

    accordo formazione addendum convenzione ambiente marino biologia marina Camillo Passalacqua campionamento costiero caserma Arcioni collaborazione istituzionale Comando Regionale Lazio corsi specialistici Daniele Canestrelli difesa coste Dipartimento Scienze Ecologiche elicotteri formazione militare guardia di finanza Mariano La Malfa monitoraggio marino personale navale Reparto Aeronavale Civitavecchia ricerca scientifica Roma via Nomentana seminari Stefano Ubertini Tiziana Laureti tutela ambiente unità navali università della tuscia viterbo workshop
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Asta solidale Charlemagne da record: oltre due milioni di euro raccolti per il programma “Periferiecapitale”

    22 Ottobre 2025

    Ceccano, torna “Engine Your Mind”: l’hackathon che connette generazioni attraverso l’innovazione

    21 Ottobre 2025

    ASL Frosinone, due open-day per vaccinazioni dedicate a pazienti ematologici e caregiver

    21 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}