Colleferro si prepara a vivere una giornata storica. Sabato 25 ottobre 2025, la città festeggia il proprio 90° anniversario di fondazione ospitando un evento di risonanza mondiale: la 6ª Competizione Mondiale di Kung Fu della Federazione Internazionale Chan Wu, l’organismo con sede a Shaolin, in Cina, che rappresenta l’eccellenza delle arti marziali tradizionali cinesi.
Un riconoscimento prestigioso per il territorio, che vede Colleferro selezionata tra le città del mondo per accogliere oltre 200 atleti provenienti da 17 Paesi. Un palcoscenico internazionale reso possibile dalla collaborazione con l’ASD Kung Fu Quan – Scuola del Maestro Liu Peng, punto di riferimento per la diffusione del Kung Fu nella regione.
Le strade della città si animeranno fin dalle prime ore del mattino, quando circa 40 scuole e associazioni provenienti da ogni continente si ritroveranno per la cerimonia inaugurale, in programma alle ore 09:00 presso il Palazzetto dello Sport Palaromboli. Un momento solenne che darà il via a una giornata intensa, durante la quale si alterneranno competizioni di altissimo livello tecnico.
Dalle ore 10:00 alle 18:00, il Palaromboli si trasformerà in un tempio delle arti marziali, con quattro campi di gara attivi contemporaneamente. Gli atleti si confronteranno in diverse discipline: dal Kung Fu Tradizionale al Wushu Moderno, passando per il Taijiquan – l’antica arte del movimento consapevole – fino al combattimento Sanda, la forma di lotta libera cinese che unisce tecniche di calcio, pugno e proiezione.
Uno spettacolo che promette di incantare non solo gli appassionati, ma chiunque voglia avvicinarsi a un mondo fatto di disciplina, rispetto e perfezione tecnica. Le competizioni saranno aperte al pubblico e rappresenteranno un’occasione rara per assistere dal vivo alle evoluzioni di campioni internazionali, molti dei quali si allenano quotidianamente nei monasteri e nelle scuole più prestigiose d’Oriente.
Ma il momento più suggestivo della giornata è atteso per la sera. Dalle ore 19:00 alle 20:30, il Teatro Vittorio Veneto accoglierà il Gran Gala, un evento che fonde sport, arte e cultura in un unico spettacolo. Sul palco si susseguiranno esibizioni artistiche, momenti musicali e dimostrazioni di altissimo livello, pensati per celebrare la ricchezza delle tradizioni marziali cinesi e favorire lo scambio culturale tra Oriente e Occidente.
Sarà l’occasione per approfondire la filosofia che sta dietro ogni movimento, ogni forma, ogni tecnica: quella visione del mondo che considera le arti marziali non solo come discipline sportive, ma come vere e proprie vie di crescita personale e spirituale. Un messaggio di pace, armonia e rispetto reciproco che attraversa i confini e unisce persone di culture diverse sotto un’unica bandiera.
L’ingresso è libero sia alle competizioni del Palazzetto dello Sport che al Gran Gala serale, un’opportunità aperta a tutta la cittadinanza per vivere da vicino un evento di portata internazionale che difficilmente si ripeterà nel breve periodo.
Un ringraziamento particolare va alle organizzazioni, associazioni e volontari che hanno lavorato instancabilmente per garantire la riuscita dell’evento, dalla logistica all’accoglienza delle delegazioni internazionali, contribuendo a rafforzare l’immagine di Colleferro come città capace di guardare al mondo senza perdere le proprie radici.
Sabato 25 ottobre, dunque, Colleferro non sarà solo una città in festa per il suo compleanno. Sarà il crocevia tra culture, il punto d’incontro tra tradizione e modernità, dove il linguaggio universale dello sport parlerà a nome di tutti.