Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi rilancia il turismo termale: convegno sul benessere delle acque e strategie per il futuro
    Politica

    Fiuggi rilancia il turismo termale: convegno sul benessere delle acque e strategie per il futuro

    lunedì 27 ottobre alla Fonte Bonifacio VIII il confronto promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina. Focus su Fiuggi e Suio con analisi ISNART
    23 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le acque termali tornano al centro del dibattito economico e turistico. Lunedì 27 ottobre 2025, Fiuggi si prepara a ospitare un appuntamento strategico per il rilancio del turismo termale italiano: un convegno che intende ridisegnare il futuro di un comparto troppo spesso considerato marginale, ma che rappresenta invece un patrimonio unico di cultura, natura e salute.

    L’iniziativa, dal titolo “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, è promossa dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina attraverso l’Azienda Speciale Informare. L’appuntamento è fissato per le ore 10:00 presso la suggestiva Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, luogo simbolo della tradizione termale ciociara.

    Non è un caso che sia stata scelta proprio Fiuggi, storica capitale del termalismo laziale, come teatro di questo confronto. La città delle acque ha fatto la storia del benessere italiano e ora si candida a essere il punto di partenza di una nuova stagione per il turismo della salute, un settore che necessita di visione, investimenti e strategie condivise.

    Ad aprire i lavori sarà il Presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora, affiancato da Guido D’Amico, componente di giunta con delega al Turismo Termale. Proprio quest’ultimo ha fortemente voluto l’incontro, con l’obiettivo di riportare al centro dell’agenda il futuro di un asset centrale per l’economia dell’area vasta Frosinone-Latina.

    Il convegno vedrà la partecipazione di un parterre qualificato: istituzioni, esperti del settore, operatori turistici, rappresentanti del mondo sanitario e dei media si confronteranno per individuare strumenti concreti e strategie condivise capaci di potenziare il termalismo italiano in un mercato sempre più competitivo e globale.

    Uno dei momenti più attesi sarà il panel dedicato all’analisi dell’andamento del turismo termale nelle località di Fiuggi e Suio (LT), attraverso uno studio realizzato da ISNART per l’Azienda Speciale Informare. Numeri, tendenze e potenzialità saranno messi a sistema per comprendere come valorizzare al meglio le acque termali italiane e favorire una crescita sostenibile e destagionalizzata dei territori che ospitano gli stabilimenti.

    Gli obiettivi dell’incontro sono ambiziosi ma chiari: promuovere Fiuggi e Suio come destinazioni simbolo del benessere e della salute, rafforzare il ruolo delle terme nel sistema turistico nazionale, stimolare il dialogo tra istituzioni e operatori economici e attivare una risonanza mediatica capace di restituire visibilità e attrattività al comparto.

    Perché il tema è proprio questo: le terme italiane hanno bisogno di tornare a raccontarsi, di uscire da una narrazione obsoleta e di proporsi come luoghi di benessere moderno, capaci di attrarre non solo chi cerca cure per patologie specifiche, ma anche chi desidera prevenzione, relax e qualità della vita. Un turismo del benessere che guarda alla persona a 360 gradi, tra wellness, natura e cultura.

    L’appuntamento del 27 ottobre si preannuncia come un momento di svolta per il turismo termale nazionale. Nel corso della giornata saranno presentate iniziative istituzionali e progetti innovativi orientati a costruire un futuro sostenibile per il comparto, nel segno della collaborazione tra pubblico e privato.

    Fiuggi, con le sue acque storiche celebri in tutto il mondo, il suo patrimonio paesaggistico e culturale, e Suio si preparano così a tornare al centro della scena come motore di sviluppo e benessere per il Lazio Sud e per l’Italia intera. Perché quando si parla di terme, non si parla solo di turismo, ma di territorio, identità e futuro.

    acque termali Azienda Speciale Informare benessere camera di commercio frosinone-latina collaborazione pubblico privato convegno 27 ottobre crescita sostenibile destagionalizzazione destinazioni benessere economia territoriale fiuggi fonte bonifacio viii giovanni acampora guido d'amico ISNART istituzioni Lazio Sud operatori turistici patrimonio termale progetti innovativi rilancio termalismo sistema turistico nazionale strategie turistiche Suio sviluppo locale terme italiane turismo della salute turismo termale valorizzazione acque wellness
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lazio prima regione in Italia per crescita delle imprese: 350 milioni di euro in bandi per lo sviluppo economico

    22 Ottobre 2025

    Ceccano rinasce dall’ex mattatoio: cittadini uniti per rigenerare il terrazzo dimenticato

    22 Ottobre 2025

    Anagni e CONI Lazio insieme per uno sport inclusivo: firmato il Protocollo d’Intesa per la stagione 2025/2026

    21 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}