Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Strada del Vino Cesanese ad Affile con il convegno “Dieta Mediterranea. Tradizioni e turismo sostenibile: le radici del futuro”
    Cultura e spettacoli

    La Strada del Vino Cesanese ad Affile con il convegno “Dieta Mediterranea. Tradizioni e turismo sostenibile: le radici del futuro”

    un progetto dedicato alla valorizzazione del turismo nei borghi montani attraverso la riscoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio
    23 Ottobre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    L’8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Polivalente del Comune di Affile in Via Luigi Naddeo 1, si terrà un importante convegno dedicato alla valorizzazione del turismo nei borghi montani attraverso la riscoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio.


    L’evento, dal titolo “Dieta Mediterranea. Tradizioni e Turismo Sostenibile: le Radici del Futuro”, fa parte dell’iniziativa “Viaggio nelle Radici: Borghi, Tradizioni e Sapori delle nostre montagne”, è organizzato dall’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese, grazie al contributo della Regione Lazio e in collaborazione con il Comune di Affile e la Pro Loco di Affile.

    A moderare l’incontro sarà Maria Ernesta Berucci, presidente dell’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Affile, il dott. Paolo Pacifici, prenderanno la parola tre relatori d’eccezione:

    • Prof.ssa Gabriella Errico, con un intervento sulla Dieta Mediterranea;
    • Prof.ssa Maria Grazia Borgia, che approfondirà il tema delle ricette tradizionali e della rievocazione dei sapori antichi;
    • Prof. Ernesto Di Renzo, Antropologo dell’Università di Roma Tor Vergata, che parlerà del valore identitario del cibo e del suo ruolo nella cultura collettiva.

    Sono stati invitati a partecipare anche Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Regione Lazio, come testimoni del forte legame tra agricoltura, cultura e sviluppo locale. Sono stati invitati anche i sindaci dell’areale del Cesanese: il sindaco di Acuto Augusto Agostini, il sindaco di Anagni Daniele Natalia, il sindaco di Paliano Domenico Alfieri, il sindaco di Piglio Mario Felli e il sindaco di Serrone Giancarlo Proietto.

    L’evento promette, dunque, un’occasione imperdibile per riflettere sul futuro del turismo sostenibile e sulla potenza evocativa del cibo come espressione delle radici e dell’identità di un territorio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Cori la presentazione del libro sulla Resistenza sui Monti Lepini: sabato 25 ottobre al Museo Archeologico

    22 Ottobre 2025

    Lucilla Minori presenta “Il fiato delle cose non dette” al Circolo ARCI di Paliano

    20 Ottobre 2025

    Le “Cantine de ‘na vota” a Roccasecca: 20 anni di tradizione tra storia e sapori del borgo Castello

    20 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}