di Silvia Scarselletta
L’8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Polivalente del Comune di Affile in Via Luigi Naddeo 1, si terrà un importante convegno dedicato alla valorizzazione del turismo nei borghi montani attraverso la riscoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
L’evento, dal titolo “Dieta Mediterranea. Tradizioni e Turismo Sostenibile: le Radici del Futuro”, fa parte dell’iniziativa “Viaggio nelle Radici: Borghi, Tradizioni e Sapori delle nostre montagne”, è organizzato dall’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese, grazie al contributo della Regione Lazio e in collaborazione con il Comune di Affile e la Pro Loco di Affile.
A moderare l’incontro sarà Maria Ernesta Berucci, presidente dell’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Affile, il dott. Paolo Pacifici, prenderanno la parola tre relatori d’eccezione:
- Prof.ssa Gabriella Errico, con un intervento sulla Dieta Mediterranea;
- Prof.ssa Maria Grazia Borgia, che approfondirà il tema delle ricette tradizionali e della rievocazione dei sapori antichi;
- Prof. Ernesto Di Renzo, Antropologo dell’Università di Roma Tor Vergata, che parlerà del valore identitario del cibo e del suo ruolo nella cultura collettiva.
Sono stati invitati a partecipare anche Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Regione Lazio, come testimoni del forte legame tra agricoltura, cultura e sviluppo locale. Sono stati invitati anche i sindaci dell’areale del Cesanese: il sindaco di Acuto Augusto Agostini, il sindaco di Anagni Daniele Natalia, il sindaco di Paliano Domenico Alfieri, il sindaco di Piglio Mario Felli e il sindaco di Serrone Giancarlo Proietto.
L’evento promette, dunque, un’occasione imperdibile per riflettere sul futuro del turismo sostenibile e sulla potenza evocativa del cibo come espressione delle radici e dell’identità di un territorio.