Una stretta collaborazione tra sicurezza pubblica e trasporto locale. È questo il senso dell’iniziativa formativa che in questi giorni vede protagonisti i Vigili del Fuoco di Frosinone e la Co.Tra.L. SpA, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale nella provincia ciociara.
Presso la sede centrale del Comando di Frosinone, si stanno svolgendo due giornate di seminari informativi dedicati agli autobus alimentati a metano, una realtà sempre più diffusa nel panorama del trasporto pubblico sostenibile ma che richiede competenze specifiche in caso di emergenza.
L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: familiarizzare il personale dei Vigili del Fuoco con le caratteristiche tecniche e i rischi aggiuntivi legati agli interventi di soccorso su vetture alimentate a metano. Una preparazione fondamentale per garantire la massima sicurezza sia agli operatori che ai cittadini in caso di incidenti o emergenze che coinvolgano questi mezzi di trasporto.
La formazione, che si articola in sessioni giornaliere di tre ore, viene erogata direttamente da personale specializzato della Co.Tra.L. SpA con l’ausilio di due autobus a metano messi a disposizione per l’occasione. Il programma prevede un approccio integrato che coniuga teoria e pratica: dopo una prima fase di formazione teorica in aula, dove vengono illustrati i principi base e le criticità operative, si passa alla parte pratica direttamente sui mezzi.
È proprio durante questa seconda fase che emerge il valore aggiunto dell’iniziativa. I tecnici della Co.Tra.L. illustrano nel dettaglio le caratteristiche tecniche degli autobus, dalle bombole di stoccaggio del metano ai sistemi di sicurezza installati, confrontandosi direttamente con i pompieri. Un dialogo tecnico prezioso che permette ai soccorritori di comprendere appieno come intervenire in modo efficace e sicuro in caso di necessità.
Il confronto operativo tra chi conosce a fondo i mezzi e chi è chiamato a intervenire in emergenza rappresenta il cuore di questa collaborazione. Attraverso la condivisione di informazioni tecniche e procedure operative, si costruisce quella sinergia indispensabile per una gestione in sicurezza degli interventi che possano coinvolgere gli autobus a metano della Co.Tra.L. sulle strade della provincia.
Un’iniziativa che testimonia l’attenzione crescente verso la formazione continua del personale di soccorso, chiamato ad affrontare scenari sempre più complessi in un panorama tecnologico in costante evoluzione. La mobilità sostenibile passa anche da qui: dalla preparazione di chi è chiamato a garantire la sicurezza di tutti.