Torna la solidarietà a Ferentino con la ripresa della distribuzione dei pacchi alimentari promossa dall’APS Stare Insieme, un’iniziativa attesa con grande partecipazione da parte delle famiglie del territorio. Presso l’ex Mattatoio si sono riuniti i membri del direttivo per organizzare la nuova fase di questa importante attività assistenziale, che rappresenta un sostegno concreto per chi si trova in difficoltà economica.
La ripartenza del progetto segna un momento significativo per la comunità locale, dimostrando come la collaborazione tra associazioni e istituzioni possa fare la differenza nella vita quotidiana delle persone più fragili. Le consegne, che avverranno con cadenza mensile, sono state accolte con entusiasmo dagli utenti che beneficiano del servizio, confermando la rilevanza sociale di questa iniziativa.
Un ruolo chiave nella riattivazione del progetto è stato svolto da Luigi Vittori, consigliere delegato, il cui prezioso contributo ha permesso di rinnovare l’accordo tra le associazioni coinvolte. Un lavoro di mediazione e coordinamento che ha consentito di superare le difficoltà organizzative e di garantire continuità a un servizio essenziale per molte famiglie del territorio.
Il successo dell’iniziativa è stato possibile anche grazie alla costante collaborazione dei Servizi Sociali del Comune, che con il loro sostegno organizzativo rappresentano da sempre un punto di forza del progetto. La sinergia tra pubblica amministrazione e terzo settore si conferma così un modello efficace per rispondere ai bisogni della comunità.
I membri del direttivo dell’APS Stare Insieme esprimono grande soddisfazione per la ripartenza della consueta distribuzione, un gesto che testimonia l’importanza del lavoro di rete e della solidarietà tra le diverse realtà associative del territorio. Non si tratta solo di distribuire generi alimentari, ma di creare un sistema di supporto che valorizza la dignità delle persone e rafforza i legami comunitari.
L’iniziativa si avvale della collaborazione di importanti partner, a partire dalla Salvation Gate Ministry Int., guidata dal Presidente Benson Ekakitie, che contribuisce attivamente al progetto con le proprie risorse e competenze. Fondamentale anche il supporto de Il Ponte Invisibile, associazione culturale presieduta da Vincenzo Moggi, che porta il proprio contributo alla causa con spirito di servizio e dedizione.
Particolarmente significativa è la partnership con Natale 365, associazione con sede a Roma, con la quale si procederà presto alla stipula di un accordo che permetterà di estendere la collaborazione anche oltre il territorio comunale. Un ampliamento che risponde alla volontà di far crescere il progetto nel ricordo sempre vivo di Giuseppe Maria De Lillo, ideatore e fonte di ispirazione di questa rete solidale.
La distribuzione dei pacchi alimentari a Ferentino rappresenta così un esempio virtuoso di come la solidarietà sociale possa tradursi in azioni concrete e continuative, capaci di fare la differenza nella vita di chi ha bisogno. Un modello che dimostra come l’unione delle forze tra associazioni, istituzioni e volontari possa generare un impatto reale sul territorio, costruendo una comunità più coesa e attenta ai più fragili.




