Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Secondo Istituto Comprensivo di Anagni protagonista della Code Week 2025: studenti e docenti insieme per il pensiero computazionale
    Primo piano

    Il Secondo Istituto Comprensivo di Anagni protagonista della Code Week 2025: studenti e docenti insieme per il pensiero computazionale

    i'Istituto diretto dalla Prof.ssa Daniela Germano partecipa alla settimana europea del coding con "Back to code": attività innovative dall'infanzia alla secondaria per lo sviluppo delle competenze digitali
    25 Ottobre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il pensiero computazionale torna al centro dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo Secondo di Anagni, che anche quest’anno si conferma tra i protagonisti della Code Week 2025, la settimana europea dedicata al coding e all’educazione digitale. L’istituto diretto dalla Prof.ssa Daniela Germano ha rinnovato il proprio impegno nella promozione delle competenze digitali, partecipando attivamente all’iniziativa con l’evento “Back to code”, ufficialmente registrato sulla mappa del sito della EU Code Week.

    Un appuntamento che rappresenta ormai una tradizione consolidata per la scuola anagnina, capace di coniugare innovazione didattica e inclusione, coinvolgendo in un’unica esperienza formativa studenti di ogni ordine e grado. Dal 11 al 25 ottobre 2025, le aule della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado si sono trasformate in laboratori digitali, dove la tecnologia è diventata strumento di apprendimento creativo e consapevole.

    Le attività, coordinate dall’animatore digitale e dal team dell’innovazione, hanno saputo intrecciare esperienze diverse, alternando modalità online e unplugged, quest’ultima particolarmente interessante perché non prevede l’utilizzo di dispositivi elettronici o digitali. Un approccio pedagogico che dimostra come il pensiero computazionale non sia semplicemente una questione di tecnologia, ma un vero e proprio metodo per sviluppare capacità di problem solving e ragionamento logico.

    Gli studenti hanno sperimentato dalla predisposizione di percorsi alla programmazione visuale a blocchi, confrontandosi anche con riflessioni significative sulla pervasività dell’intelligenza artificiale e della tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana. Una dimensione critica dell’apprendimento che l’IC 2° Anagni considera fondamentale per formare cittadini digitali consapevoli e non semplici consumatori passivi di tecnologia.

    A testimoniare il lavoro svolto, un padlet appositamente predisposto per l’evento raccoglie i differenti contributi delle classi, documentando il costante impegno dell’istituto nella progettazione di attività laboratoriali motivanti ed inclusive. Una vetrina digitale che restituisce l’energia e l’entusiasmo con cui docenti e studenti hanno affrontato questa sfida educativa.

    L’appuntamento annuale con il coding rappresenta per la scuola anagnina una preziosa occasione per sperimentare esperienze formative innovative, che mettono al centro gli studenti come protagonisti attivi del proprio apprendimento. Un percorso che la Prof.ssa Germano e il suo team portano avanti con determinazione, trasformando la Code Week in un momento di crescita collettiva che va oltre la semplice partecipazione a un evento europeo.

    Con questa iniziativa, l’IC 2° Anagni si riconferma punto di riferimento per l’innovazione didattica nel territorio, dimostrando che investire sulle competenze digitali significa preparare le nuove generazioni ad affrontare con consapevolezza le sfide di un mondo in continua trasformazione.

    alfabetizzazione digitale anagni animatore digitale attività inclusive attività unplugged Back to code cittadinanza digitale Code Week 2025 coding coding unplugged competenze digitali competenze informatiche daniela germano didattica innovativa educazione digitale EU Code Week formazione digitale IC 2° Anagni innovazione didattica intelligenza artificiale laboratori didattici padlet pensiero computazionale problem solving programmazione visuale scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria settimana europea coding team innovazione tecnologia educativa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi: l’opposizione chiede un consiglio comunale straordinario su temi urgenti e servizi ai cittadini

    25 Ottobre 2025

    Anagni. I ragazzi della classe 1965 festeggiano i 60 anni con una serata indimenticabile

    25 Ottobre 2025

    Navetta da e verso il santuario di Vallepietra: la lettera di una nostra lettrice

    25 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}