Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio onora Angelo Atturo: medaglia d’onore per l’internato morto nell’affondamento della Oria
    Primo piano

    Piglio onora Angelo Atturo: medaglia d’onore per l’internato morto nell’affondamento della Oria

    il 4 novembre 2025 la cerimonia a Viterbo per ricordare il ventenne deportato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943. Morì con 4200 soldati italiani nella tragedia del febbraio 1944
    25 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Piglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgio Alessando Pacetti

    Una storia di sacrificio e dignità che attraversa 81 anni torna a vivere nella memoria collettiva. Piglio si prepara a onorare Angelo Atturo, il giovane soldato di appena vent’anni che non fece mai ritorno a casa, inghiottito dalle acque gelide insieme a migliaia di altri prigionieri italiani nella notte tra l’11 e il 12 febbraio 1944.

    Martedì 4 novembre 2025, presso la sede del Palazzo del Governo di Viterbo, si svolgerà una cerimonia di straordinario valore civile e storico in occasione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, istituita con la Legge del 13 gennaio 2025. Un appuntamento che la comunità pigliese attende con commozione e orgoglio, per riportare alla luce una pagina dolorosa della storia nazionale.

    L’iniziativa intende onorare la memoria di quanti, militari e civili, furono deportati e costretti al lavoro coatto nell’economia di guerra nazista, pagando sulla propria pelle il prezzo della dignità e della libertà. Uomini strappati alle loro famiglie, ai loro paesi, alle loro vite, che dissero no alla collaborazione con l’occupante tedesco.

    Durante la cerimonia verrà consegnata una Medaglia d’Onore alla memoria di Angelo Atturo, un riconoscimento che porta con sé il sigillo della Presidenza della Repubblica. Questa onorificenza, istituita nel 2006, viene concessa con Decreto del Presidente della Repubblica e rappresenta il più alto tributo che lo Stato può rendere a chi ha subito l’internamento nei lager nazisti.

    La storia di Angelo è emblematica di quella tragedia collettiva che colpì decine di migliaia di soldati italiani. Catturato dai tedeschi a Rodi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, il giovane di Piglio fu imbarcato sul piroscafo Oria, un vecchio cargo norvegese stracarico di prigionieri italiani destinati all’internamento in Germania. Le condizioni a bordo erano disumane: oltre 4000 uomini ammassati nelle stive, senza cibo né acqua sufficienti, in un viaggio che avrebbe dovuto portarli verso i campi di concentramento tedeschi.

    Ma quella nave non arrivò mai a destinazione. Nella notte tra l’11 e il 12 febbraio 1944, durante una tempesta nel Mar Egeo, la Oria affondò al largo di Capo Sunio. Fu una delle più grandi tragedie navali della Seconda guerra mondiale: 4200 soldati italiani persero la vita in quella notte maledetta, inghiottiti dal mare insieme ai loro sogni di libertà e di ritorno a casa.

    A ritirare la Medaglia d’Onore conferita dal Presidente della Repubblica sarà Giuseppe Atturo, figlio di Felice, fratello gemello di Angelo. Un gesto che unisce le generazioni, che trasferisce ai nipoti e ai pronipoti il peso e l’onore di quella memoria.

    Durante la cerimonia del 4 novembre 2025, sarà il sindaco avvocato Mario Felli a ricordare questo giovane soldato pigliese morto 81 anni fa, restituendo alla comunità un pezzo fondamentale della sua storia. Un momento in cui Piglio si fermerà per guardare indietro, per non dimenticare, per ribadire che la libertà e la dignità hanno un prezzo che alcuni hanno pagato con la vita.

    La Giornata degli internati italiani rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su una pagina spesso dimenticata della nostra storia: quella degli IMI, gli Internati Militari Italiani, che dopo l’8 settembre scelsero di non collaborare con i nazifascisti e per questo furono deportati e sfruttati come schiavi nell’industria bellica tedesca. Una resistenza silenziosa ma ferma, che costò sofferenze indicibili a centinaia di migliaia di uomini.

    La medaglia che Giuseppe Atturo ritirerà a nome dello zio Angelo non è solo un pezzo di metallo: è il riconoscimento di una scelta, di una dignità che nessuna guerra ha potuto piegare, di un sacrificio che merita di essere tramandato. È la promessa che Piglio, e l’Italia intera, non dimenticheranno mai.

    4 novembre 8 settembre 1943 affondamento Oria Angelo Atturo armistizio campi di concentramento tedeschi Capo Sunio cerimonia commemorativa deportati italiani deportazione nazista economia di guerra nazista Felice Atturo Giornata degli internati Giuseppe Atturo imi internati militari italiani lager nazisti lavoro coatto Mar Egeo mario felli Medaglia d’Onore memoria storica Palazzo del Governo piglio piroscafo Oria presidente della repubblica prigionieri italiani Resistenza italiana Rodi seconda guerra mondiale tragedia navale viterbo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Secondo Istituto Comprensivo di Anagni protagonista della Code Week 2025: studenti e docenti insieme per il pensiero computazionale

    25 Ottobre 2025

    Navetta da e verso il santuario di Vallepietra: la lettera di una nostra lettrice

    25 Ottobre 2025

    Netturbino condannato per violenze sessuali, tra le vittime una donna di Alatri: ricorso in appello

    24 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}