Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ufficio Europa: i 10 Comuni del frusinate verso l’operatività per intercettare i fondi europei
    In evidenza

    Ufficio Europa: i 10 Comuni del frusinate verso l’operatività per intercettare i fondi europei

    convocato per la prossima settimana il Comitato dei Sindaci di Frosinone, Alatri, Arnara, Ferentino, Morolo, Patrica, Pofi, Supino, Torrice e Veroli: al via la struttura intercomunale per massimizzare le risorse UE e promuovere progetti congiunti di sviluppo territoriale
    25 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si avvicina un passaggio decisivo per la realizzazione dell’Ufficio Europa intercomunale: è fissata per la prossima settimana la convocazione del Comitato dei 10 Sindaci che darà il via alla fase operativa di questa innovativa struttura condivisa. Un progetto fortemente voluto dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e che coinvolge, oltre al capoluogo, i Comuni di Alatri, Arnara, Ferentino, Morolo, Patrica, Pofi, Supino, Torrice e Veroli.

    L’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di aggregazione territoriale, pensato per intercettare con maggiore efficacia i fondi europei e attivare significative economie di scala a beneficio di cittadini e imprese. Una scommessa sulla collaborazione tra amministrazioni che punta a trasformare la frammentazione in forza, facendo leva sulla condivisione di competenze e risorse.

    “L’obiettivo dell’Ufficio Europa – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – è di condividere alcune funzioni e servizi in un’ottica di aggregazione virtuosa fra le diverse città, attraverso la migliore captazione di fondi europei e l’attivazione di sensibili economie di scala, a beneficio di cittadini e imprese”. Il primo cittadino del capoluogo ha sottolineato come l’incontro della prossima settimana segnerà un passaggio fondamentale verso la piena operatività della struttura, che avrà il compito di coordinare la partecipazione ai bandi europei, promuovere progetti congiunti e massimizzare le risorse disponibili per lo sviluppo locale.

    L’Ufficio Europa si configura come una struttura snella e funzionale, destinata a diventare l’unico punto di raccordo tra le politiche comuni di attuazione della progettualità europea. Attraverso questo hub intercomunale, si realizzerà un coordinamento più efficace e sinergico delle azioni attualmente svolte dai singoli Enti nella gestione delle politiche comunitarie. Una vera e propria centrale operativa della cooperazione territoriale.

    “In un momento in cui i fondi europei sono sempre più determinanti per realizzare opere pubbliche e servizi innovativi – ha aggiunto il Sindaco Mastrangeli – lavorare insieme significa essere più competitivi e più forti. L’Ufficio Europa sarà il motore della progettualità territoriale, uno strumento concreto per trasformare le idee in opportunità e le opportunità in risultati per le nostre comunità”.

    Il progetto affonda le radici in un percorso avviato nel 2022 e si inserisce in una visione di lungo periodo nata già nel 2018 grazie allo studio “Unione di Comuni per un nuovo capoluogo. Sistema cooperativo di città del Frusinate”, realizzato da Unindustria Frosinone in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata. Un contributo che ha gettato le basi dell’idea di una città intercomunale.

    “Il mio ringraziamento personale e di tutta l’amministrazione – ha concluso Mastrangeli – deve essere rivolto a tutti i sindaci, alle giunte e ai consigli comunali che hanno espresso la volontà di aderire a questo importante progetto”. Parole di gratitudine anche per la commissione speciale presieduta dal consigliere Vincenzo Iacovissi che, di concerto con tutti i commissari (Corrado Renzi, Alessia Turriziani, Paolo Fanelli, Christian Alviani e Fabrizio Cristofari), ha svolto un lavoro definito “encomiabile”. Un riconoscimento particolare è stato rivolto al consigliere Marco Ferrara, alla segreteria generale, a Giovanni Turriziani e a Unindustria Frosinone per il loro contributo fondamentale.

    Con l’avvio dell’Ufficio Europa, i dieci Comuni del Frusinate ambiscono a diventare un modello di cooperazione territoriale, capace di attrarre risorse, innovazione e sviluppo per le proprie comunità. Una sfida che si gioca sulla capacità di fare sistema, trasformando la collaborazione istituzionale in un volano concreto di crescita per l’intero territorio.

    aggregazione territoriale alatri arnara bandi europei città intercomunale Comitato dei Sindaci cooperazione intercomunale economie di scala ferentino fondi europei frosinone innovazione territoriale morolo opere pubbliche patrica pofi politiche comunitarie progetti congiunti progettualità europea provincia di frosinone riccardo mastrangeli risorse UE supino sviluppo economico sviluppo locale torrice ufficio europa unindustria frosinone Università Tor Vergata veroli Vincenzo Iacovissi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino: riparte la distribuzione dei pacchi alimentari dell’APS Stare Insieme

    25 Ottobre 2025

    Serie B. Rammarico Frosinone, domina ma perde due punti al Marassi

    25 Ottobre 2025

    Gatto blocca i treni a Roma Tiburtina: disagi sulla linea ferroviaria per Cassino

    25 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}