Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Gatti neri: ottobre è il mese della sensibilizzazione contro le superstizioni medievali
    In evidenza

    Gatti neri: ottobre è il mese della sensibilizzazione contro le superstizioni medievali

    dal Papa Gregorio IX ai giorni nostri: come false credenze nate nel XIII secolo influenzano ancora le adozioni. Parla il veterinario anagnino Fernando Fioramonti
    26 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre il mondo celebra il 17 agosto come giornata internazionale del gatto nero e il 17 novembre come ricorrenza nazionale, da qualche anno l’intero mese di ottobre è diventato il periodo dedicato alla sensibilizzazione su questi felini dalle caratteristiche uniche, ancora vittime di antichi pregiudizi.

    Le credenze popolari e la superstizione che vogliono i gatti neri portatori di sfortuna o legati alla stregoneria hanno creato un fenomeno preoccupante: questi animali sono sistematicamente gli ultimi a essere adottati nelle cucciolate e nei rifugi per animali. Una discriminazione silenziosa ma persistente che affonda le radici in un passato lontano.

    Ma perché nel 2025 molte persone continuano a nutrire timori irrazionali verso questi felini dal mantello scuro? La risposta ci riporta indietro di otto secoli, proprio ad Anagni, la città dei papi. Nel XIII secolo, Papa Gregorio IX – uno dei quattro pontefici legati alla storia della città ciociara – emanò la bolla papale “Vox in Rama”, un documento che condannava la stregoneria e che, in alcune interpretazioni, affermava che i gatti fossero l’incarnazione del demonio stesso.

    Che si trattasse di traduzioni errate dal latino o di distorsioni dovute alla diffusione orale del testo, da quella bolla papale in poi i gatti furono marchiati come creature malefiche. Con il tempo, questa associazione si cristallizzò in un’equazione semplicistica e devastante: gatto nero uguale male. Una falsità che da Anagni si diffuse in tutta Europa e poi nel mondo.

    Nel Medioevo circolavano diverse spiegazioni per giustificare questa superstizione. Si credeva che le streghe potessero trasformarsi in gatti neri, motivo per cui nessuno desiderava incrociarne uno per strada. Un’altra teoria, più pragmatica, riguardava i viaggi notturni a cavallo: in assenza di illuminazione, un gatto nero che attraversava improvvisamente la strada poteva spaventare il cavallo, facendolo imbizzarrire e disarcionare il cavaliere. Da qui nacque la falsa credenza che l’incontro con un gatto nero portasse sfortuna.

    Ma c’è anche un motivo genetico per cui i gatti neri sono così numerosi. Lo spiega il dottor Fernando Fioramonti, veterinario ad Anagni: “Nei gatti il gene nero è dominante, quindi ci saranno statisticamente più gatti neri. Questo colore del mantello permette loro di mimetizzarsi meglio per cacciare le prede senza essere visti, soprattutto di notte. Inoltre, i peli neri del gatto si notano meno sui vestiti rispetto a quelli di un gatto rosso o bianco”.

    Il dottor Fioramonti è categorico nel smontare i pregiudizi: “I gatti neri non sono diversi da qualsiasi altro gatto. Solo i falsi miti inducono le persone a pensare che lo siano”.

    Ottobre diventa così il mese cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa ingiustificata discriminazione. I gatti neri meritano un posto nelle nostre case e nei nostri cuori esattamente come qualsiasi altro felino, senza il peso di superstizioni medievali che non hanno alcun fondamento scientifico o razionale.

    La prossima volta che vedrete un gatto nero in un rifugio o per strada, ricordate: non è un simbolo di sfortuna, ma solo una vittima di pregiudizi vecchi di otto secoli, nati proprio qui, tra le mura storiche di Anagni.


    17 agosto 17 novembre adozione animali adozione gatti anagni bolla papale credenze popolari cucciolate demonio discriminazione animali falsi miti fernando fioramonti gatti neri gatto nero porta sfortuna gene nero dominante genetica felina giornata gatto nero mantello nero medioevo ottobre Papa Gregorio IX rifugi animali sensibilizzazione sfortuna streghe stregoneria superstizione veterinario Anagni Vox in Rama XIII secolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma sotto assedio dei borseggiatori: i Carabinieri arrestano 11 persone in pochi giorni

    26 Ottobre 2025

    Anagni piange l’avvocato Giovanni Salvati: addio a un uomo di altri tempi

    26 Ottobre 2025

    Anagni celebra Tonino Giudici: convegno al Comune per lo storico e promotore culturale

    25 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}