Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Mercato immobiliare a Frosinone 2025: prezzi in crescita e nuove opportunità di investimento
    Primo piano

    Mercato immobiliare a Frosinone 2025: prezzi in crescita e nuove opportunità di investimento

    conferenza Tecnocasa: prima casa al 75% delle compravendite, boom affitti per studenti. Residence Le Querce e Villa Comunale le zone più dinamiche
    26 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone, foto di Diego Turri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FROSINONE – Il mercato immobiliare della provincia di Frosinone si conferma in salute e guarda al futuro con rinnovato ottimismo. È quanto emerge dalla conferenza stampa del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare e creditizio, svoltasi nei giorni scorsi a Frosinone, dove esperti del settore hanno tracciato un quadro dettagliato della situazione nel capoluogo e nell’intera provincia.

    A fare il punto sullo stato dell’arte sono stati Gianni Roscioli, Consulente Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato i trend del mercato immobiliare di Frosinone città, Roberto Valente, Affiliato Tecnocasa, che si è concentrato sull’area di Frosinone Sud e i comuni della Ciociaria, Giuliano Paglia, Affiliato Tecnocasa, per l’area di Frosinone Nord, Vincenzo Valente, Affiliato Tecnocasa Immobili per l’Impresa, dedicato al settore industriale-commerciale, e Stefano Cellitti, Consulente Senior Kìron Partner SpA, che ha illustrato l’andamento del comparto creditizio a livello nazionale e locale, con dati specifici sui mutui nel Lazio e a Frosinone.

    Crescita moderata ma significativa

    Il mercato immobiliare di Frosinone registra una crescita moderata ma significativa nel primo semestre del 2025. “La domanda si concentra prevalentemente sull’acquisto della prima casa, che rappresenta circa il 75% delle compravendite, un dato leggermente superiore alla media nazionale del 72%”, ha affermato Gianni Roscioli. Sul fronte dei prezzi, nella prima parte dell’anno i valori delle abitazioni hanno messo a segno un aumento dello 0,9%, segnale di un mercato vivace e in espansione.

    Il boom delle locazioni e gli studenti protagonisti

    Particolarmente interessante è l’andamento del mercato delle locazioni, che registra una crescita sostenuta in cui studenti e fuori sede sono i veri protagonisti. Il mercato degli affitti è alimentato da residenti in cerca di nuove soluzioni abitative e, soprattutto, da studenti del Conservatorio di Frosinone, eccellenza culturale della città che attrae giovani da tutta la regione. Gli investitori guardano con crescente interesse ai monolocali, acquistabili attorno ai 50.000 euro e affittabili fino a 500 euro al mese, con rendite interessanti per chi punta sul mattone come fonte di reddito.

    I quartieri più dinamici

    Tra le zone più ricercate spicca il Residence Le Querce, apprezzato da professionisti per la vicinanza alla Villa Comunale e ai servizi di via Aldo Moro. Gli appartamenti, costruiti negli anni 2000, si vendono a prezzi medi tra 2.500 e 2.800 euro al metro quadro, con metrature che variano da 75-80 metri quadri fino a 140 metri quadri, spesso corredati da box auto e ampi spazi esterni che fanno la differenza per le famiglie.

    Anche l’area attorno alla Villa Comunale mostra una crescita costante. In via Marco Tullio Cicerone, gli immobili degli anni ’90 si attestano tra 1.500 e 1.800 euro al metro quadro, mentre le nuove costruzioni nei pressi della villa e delle principali arterie cittadine raggiungono i 3.500 euro al metro quadro. La zona è molto ambita per la qualità della vita, la presenza di spazi verdi e l’ottima dotazione di servizi che la rendono ideale per le famiglie.

    Quartieri popolari e nuove opportunità

    Nel quartiere Cavoni, ben servito da supermercati, ospedale e tribunale, prevale l’edilizia convenzionata e popolare, con prezzi medi tra 1.400 e 1.600 euro al metro quadro. Tuttavia, nelle aree limitrofe stanno sorgendo nuove villette a schiera e ville, con quotazioni tra 2.000 e 2.200 euro al metro quadro, segno di una riqualificazione progressiva dell’intera area.

    L’area intorno alla stazione ferroviaria è in piena trasformazione. I prezzi, ancora contenuti intorno ai 1.000 euro al metro quadro, potrebbero aumentare sensibilmente grazie ai progetti di riqualificazione in corso, rendendola una zona particolarmente interessante per investimenti strategici di medio-lungo periodo.

    Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile

    Nella parte bassa della città si stanno sviluppando percorsi pedonali e ciclabili lungo il fiume, migliorando significativamente la vivibilità urbana. I collegamenti tra Frosinone Alta e Bassa sono stati potenziati con l’introduzione di bus elettrici e dell’ascensore inclinato, infrastruttura moderna che facilita gli spostamenti e valorizza il territorio.

    Nel cuore antico della città, in particolare nella zona dei Piloni, prosegue la riqualificazione con l’apertura di nuove attività commerciali. I prezzi si mantengono accessibili, tra 1.200 e 1.400 euro al metro quadro, rendendo il centro storico una valida opzione per chi cerca il fascino del passato senza rinunciare ai servizi moderni. In Largo Turriziani, la riqualificazione della piazza ha rivitalizzato la zona alta, favorendo eventi culturali e aumentando l’attrattività per cittadini e visitatori.

    Prospettive future: la stazione TAV come volano

    Gli interventi urbanistici e infrastrutturali in corso alimentano aspettative positive per una ripresa delle quotazioni e un aumento delle compravendite. Tra i progetti più attesi, la futura realizzazione della stazione TAV a Ferentino, che potrebbe rappresentare un vero e proprio volano per l’intero territorio, migliorando la connettività con Roma e le principali città italiane.

    I principali acquirenti sono giovani coppie alla ricerca della prima casa o famiglie in cerca di una seconda abitazione, segmento che continua a trainare il mercato immobiliare ciociaro verso una crescita solida e sostenibile.

    affitti Frosinone ascensore inclinato Frosinone bus elettrici Frosinone centro storico Frosinone compravendite Frosinone conferenza stampa Tecnocasa conservatorio frosinone Gianni Roscioli Tecnocasa giovani coppie prima casa Gruppo Tecnocasa Frosinone immobiliare Ciociaria investimenti immobiliari Frosinone largo turriziani mercato creditizio Lazio mercato immobiliare Frosinone mercato locazioni Ciociaria monolocali investimento mutui Frosinone prezzi case Frosinone 2025 prezzi euro metro quadro prima casa Frosinone quartiere Cavoni Residence Le Querce riqualificazione urbana Frosinone stazione ferroviaria Frosinone stazione TAV Ferentino via Marco Tullio Cicerone Villa Comunale Frosinone zona Piloni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Secondo Istituto Comprensivo di Anagni protagonista della Code Week 2025: studenti e docenti insieme per il pensiero computazionale

    25 Ottobre 2025

    Navetta da e verso il santuario di Vallepietra: la lettera di una nostra lettrice

    25 Ottobre 2025

    Piglio onora Angelo Atturo: medaglia d’onore per l’internato morto nell’affondamento della Oria

    25 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}