Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Colleferro gli studenti incontrano il giornalista Paolo De Luca
    Roma e Provincia

    A Colleferro gli studenti incontrano il giornalista Paolo De Luca

    protagonisti gli alunni delle classi terze delle scuole "Giuseppe Mazzini" e "Innocenzo III"; esperti a confronto su disinformazione e teorie del complotto
    27 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una mattinata dedicata alla riflessione e al dialogo sui temi cruciali della nostra epoca: propaganda, disinformazione e teorie del complotto. Gli alunni delle classi terze delle scuole “Giuseppe Mazzini” e “Innocenzo III” di Colleferro hanno vissuto un’esperienza formativa di grande valore presso l’aula consiliare del Comune di Colleferro, incontrando Paolo De Luca, giornalista e autore dei libri “L’inganno necessario” e “La fabbrica delle ombre”.

    L’iniziativa, che si inserisce in un percorso di cittadinanza attiva, ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi con un esperto del settore dell’informazione e di approfondire tematiche sempre più attuali in un’epoca dominata dai social media e dalla circolazione incontrollata di contenuti online.

    Paolo De Luca ha guidato i ragazzi attraverso i meccanismi della disinformazione, spiegando come si costruiscono le fake news e perché le teorie del complotto riescono a fare presa sull’immaginario collettivo. Un viaggio affascinante quanto inquietante nel mondo dell’informazione distorta, che ha catturato l’attenzione dei giovani presenti.

    Ad arricchire l’incontro sono stati gli interventi di Emilio Vinciguerra, giornalista e promotore dell’iniziativa, che ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni a un uso consapevole delle fonti di informazione. Al suo fianco, Mario Vinciguerra, docente e avvocato, ha offerto una prospettiva etica e giuridica sul tema della manipolazione informativa, mentre Carmelo Licitra Rosa, psichiatra e psicoanalista, ha approfondito l’aspetto psicologico che sta alla base della diffusione e della credibilità delle notizie false.

    I relatori hanno puntualizzato su quanto sia fondamentale, soprattutto per i giovani, imparare a distinguere la notizia veritiera dalla fake news, sviluppando un senso critico che consenta di navigare in modo responsabile nell’oceano di informazioni che caratterizza il mondo digitale. Un messaggio forte e chiaro, accompagnato da esempi concreti e strumenti pratici per riconoscere le trappole della disinformazione.

    Gli studenti hanno partecipato con interesse e curiosità, ponendo domande e condividendo le proprie esperienze quotidiane a contatto con i social network e le piattaforme online. Un dialogo generazionale che ha arricchito entrambe le parti, dimostrando quanto sia necessario continuare a investire nell’educazione alla media literacy.

    “Desidero ringraziare sentitamente il Comune di Colleferro per la collaborazione e per aver messo a disposizione gli spazi istituzionali, e a tutti i docenti che hanno accompagnato gli studenti in questa significativa esperienza di crescita personale e collettiva”, afferma in una nota inviata a questa redazione la dott.ssa Marika Trezza, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Alfredo Vinciguerra” di Colleferro.

    “Iniziative come questa – ha poi aggiunto la dirigente – rappresentano un tassello importante nella formazione di cittadini consapevoli, capaci di pensare con la propria testa e di difendersi dalle manipolazioni informative che caratterizzano la società contemporanea”.

    Per le scuole Giuseppe Mazzini e Innocenzo III di Colleferro, questa giornata rimarrà un momento memorabile, un’occasione per riflettere sul potere dell’informazione e sulla responsabilità che ciascuno di noi ha nel costruire una società più trasparente e informata.

    anagni Carmelo Licitra Rosa cittadinanza attiva classi terze colleferro comune di colleferro disinformazione educazione digitale Emilio Vinciguerra etica informazione fake news formazione studenti incontro con autore informazione innocenzo iii L'inganno necessario La fabbrica delle ombre manipolazione informativa Mario Vinciguerra media literacy notizie false Paolo De Luca propaganda psicologia disinformazione scuola Mazzini scuole Anagni senso critico social media studenti teorie del complotto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Alatri potenzia la videosorveglianza contro l’abbandono dei rifiuti: 11 telecamere sul territorio

    27 Ottobre 2025

    Antonio Sambalotti – in arte Gemini – conquista Milano: il cantante di Anagni al Festival dello Spettacolo con “Corri”

    27 Ottobre 2025

    Ponte sulla via Casilina a Ferentino, ANAS scrive al Comune: lavori prorogati fino all’8 novembre

    27 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}