Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino ottiene 41mila euro per l’isola ecologica informatizzata dei RAEE
    Politica

    Ferentino ottiene 41mila euro per l’isola ecologica informatizzata dei RAEE

    il Comune investe nell'innovazione ambientale con un'isola ecologica tecnologica per la raccolta dei rifiuti elettronici: finanziamento approvato dal Centro di Coordinamento RAEE
    29 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferentino compie un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti tecnologici. Il Comune ha ottenuto un significativo finanziamento per realizzare una moderna isola ecologica informatizzata dedicata alla raccolta differenziata dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), affiancata da una campagna di sensibilizzazione ambientale rivolta ai cittadini.

    Il contributo è stato concesso nell’ambito della Misura C del bando nazionale promosso dal Centro di Coordinamento RAEE, pubblicato nel marzo 2025. L’iniziativa mira a sostenere i Comuni italiani nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere il riciclo e l’economia circolare.

    Un investimento da oltre 49mila euro

    Il progetto ha un valore complessivo di 49.105 euro e beneficia di un contributo pari all’85% dell’importo totale, ossia 41.739,25 euro, finanziato dal Centro di Coordinamento RAEE. La quota restante del 15%, pari a 7.365,75 euro, sarà cofinanziata con risorse comunali. Nel dettaglio, l’investimento prevede 35.000 euro per la fornitura e l’installazione dell’isola ecologica informatizzata, 5.250 euro per la campagna di comunicazione e 8.855 euro per IVA e imposte.

    L’iniziativa rappresenta un segnale concreto dell’attenzione che l’Amministrazione comunale riserva alle tematiche ambientali, intercettando fondi nazionali per portare sul territorio strumenti all’avanguardia nella gestione dei rifiuti.

    Dall’approvazione alla fase operativa

    La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto con la deliberazione n. 44 dell’11 aprile 2025, approvando il progetto esecutivo predisposto dall’Ufficio Tecnico – Settore Ambiente. L’intervento è stato validato secondo le procedure previste dal D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici) e ha superato con successo la fase istruttoria.

    Con la concessione del finanziamento, l’Amministrazione avvia ora la fase operativa: entro i prossimi mesi l’isola ecologica sarà installata sul territorio cittadino, diventando operativa per tutti i cittadini di Ferentino.

    Tecnologia al servizio dell’ambiente

    L’isola ecologica informatizzata introduce un sistema digitale di conferimento e tracciabilità dei RAEE, consentendo ai cittadini di smaltire correttamente piccoli elettrodomestici, computer, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici. La struttura, modulare e tecnologicamente avanzata, permetterà di tracciare i conferimenti in tempo reale, garantendo efficienza, sicurezza e facilità d’uso.

    L’obiettivo è duplice: da un lato ridurre la dispersione dei rifiuti tecnologici, dall’altro favorire il recupero delle materie prime, in linea con le politiche europee sull’economia circolare e sulla sostenibilità ambientale. In parallelo, il Comune sta studiando una campagna di sensibilizzazione dedicata, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e la partecipazione attiva della cittadinanza.

    Le voci dell’Amministrazione

    “Questo risultato conferma l’impegno dell’Amministrazione nel reperire fondi e investire in progetti concreti di innovazione ambientale“, dichiara Alessandro Rea, consigliere delegato ai Lavori Pubblici. “Ferentino continua a migliorare le proprie infrastrutture con tecnologie che facilitano la vita dei cittadini e riducono l’impatto ambientale. L’isola informatizzata sarà un punto di riferimento per tutta la comunità”.

    L’assessore all’Ambiente Franco Martini sottolinea: “La gestione dei rifiuti tecnologici è una sfida fondamentale per le città moderne. Con questo intervento, Ferentino compie un passo decisivo verso un modello di economia circolare basato sulla responsabilità condivisa e sull’innovazione sostenibile”.

    Il responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici, ing. Carlo Perciballi, aggiunge: “L’isola ecologica informatizzata è il risultato di una progettazione accurata, pensata per garantire efficienza, sicurezza e facilità d’uso. Si tratta di una struttura modulare e tecnologicamente avanzata, che consentirà di tracciare i conferimenti in tempo reale e di migliorare la qualità complessiva del servizio ambientale“.

    Il sindaco Piergianni Fiorletta evidenzia: “L’isola ecologica informatizzata rappresenta un passo concreto verso una città più moderna, sostenibile e consapevole. Il nostro obiettivo è semplificare la raccolta differenziata e aumentare la percentuale di differenziata, creando valore per la comunità e per l’ambiente”.

    Ferentino modello virtuoso

    Con questo progetto, Ferentino rafforza la propria posizione tra i comuni più virtuosi della provincia di Frosinone in materia di sostenibilità e innovazione ambientale. L’isola ecologica informatizzata si inserisce in una strategia più ampia di modernizzazione dei servizi e di tutela dell’ambiente, facendo di Ferentino un esempio da seguire per altri territori.

    alessandro rea apparecchiature elettriche ed elettroniche bando nazionale campagna di sensibilizzazione Carlo Perciballi Centro di Coordinamento RAEE comune di ferentino economia circolare ferentino finanziamento franco martini gestione rifiuti infrastrutture ecologiche innovazione ambientale isola ecologica informatizzata materie prime Misura C piergianni fiorletta progetto esecutivo provincia di frosinone raccolta differenziata raee responsabilità condivisa riciclo rifiuti elettronici smaltimento elettrodomestici sostenibilità ambientale tecnologia ambientale tracciabilità rifiuti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Paliano, il gruppo “Insieme” dice no all’agrivoltaico Focarelle: osservazioni contro l’impianto a Il Vallone

    29 Ottobre 2025

    Melissa Lolli porta i sapori di Serrone a Rijswijk: apre Luisa Pastabar in Olanda

    29 Ottobre 2025

    Frosinone inaugura piazza Salvo D’Acquisto: rinnovato spazio urbano con 109 posti auto e ricarica elettrica

    28 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}