Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino, sequestrato autocarro con rifiuti pericolosi e amianto: cinque persone denunciate dai Carabinieri Forestali
    In evidenza

    Ferentino, sequestrato autocarro con rifiuti pericolosi e amianto: cinque persone denunciate dai Carabinieri Forestali

    trasporto illecito senza autorizzazioni né tracciabilità: scoperti scarti edili contenenti materiali pericolosi. Ritirata la patente all'autista
    31 Ottobre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’operazione dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce un caso di gestione illecita di rifiuti che solleva nuovamente l’attenzione sui reati ambientali nel territorio. A Ferentino, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Frosinone hanno bloccato e sequestrato un autocarro che trasportava rifiuti pericolosi e non pericolosi, provenienti da demolizioni edili, in totale assenza delle necessarie autorizzazioni e della documentazione obbligatoria per la tracciabilità dei materiali.

    L’intervento, eseguito nei giorni scorsi, ha permesso di intercettare un carico che viaggiava nell’ombra della legalità, privo di quei requisiti fondamentali che garantiscono la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Il veicolo è stato fermato e sottoposto a controlli approfonditi che hanno fatto emergere gravi irregolarità nella gestione del trasporto.

    Per questa condotta sono state denunciate cinque persone: il legale rappresentante della società proprietaria del veicolo, il conducente e altri tre dipendenti. Tutti dovranno rispondere della violazione dell’articolo 256 del Decreto Legislativo 152/2006, il Testo Unico Ambiente, modificato nel tempo per rafforzare la tutela del territorio nazionale.

    Un particolare rilevante riguarda l’autista dell’autocarro, al quale è stata anche ritirata la patente di guida. Si tratta di una misura che riflette le recenti modifiche normative introdotte per inasprire le sanzioni nei confronti di chi commette reati ambientali, rendendo più incisiva l’azione repressiva delle autorità.

    Ma c’è un elemento che ha reso ancora più grave la vicenda: le analisi condotte dal personale dell’ASL di Frosinone su campioni dei rifiuti trasportati hanno rivelato la presenza di amianto, materiale altamente pericoloso per la salute umana e oggetto di rigide normative per la sua gestione e smaltimento. La scoperta conferma i timori degli inquirenti e accende i riflettori sulla necessità di controlli sempre più stringenti.

    L’operazione si inserisce in un quadro di attività continuativa portata avanti dai Carabinieri Forestali di Frosinone, impegnati quotidianamente nella repressione e prevenzione dei reati ambientali. Come sottolineato dalle forze dell’ordine, questi crimini non ledono soltanto l’ecosistema, ma rappresentano una minaccia concreta per la salute pubblica, con conseguenze che possono protrarsi nel tempo e colpire intere comunità.

    La diffusione della notizia risponde a specifiche ragioni di interesse pubblico, come previsto dal Decreto Legislativo 106/2006, modificato dal Decreto Legislativo 188/2021. L’informazione trasparente su vicende di questa portata è infatti essenziale per garantire il diritto dei cittadini a essere informati su questioni che riguardano direttamente la loro sicurezza e il loro territorio.

    amianto analisi rifiuti articolo 256 asl frosinone carabinieri forestali controlli ambientali crimine ambientale Decreto Legislativo 152/2006 demolizioni edili denunce ferentino frosinone gestione illecita rifiuti interesse pubblico materiali contaminanti normativa rifiuti patente ritirata presunzione innocenza prevenzione reati reati ambientali rifiuti pericolosi salute pubblica sequestro autocarro sicurezza territorio smaltimento illecito Testo Unico Ambiente tracciabilità rifiuti trasporto abusivo tutela ambiente
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone: rissa con coltelli e bastoni a Largo Sant’Antonio, due arresti e bar chiuso per 20 giorni

    31 Ottobre 2025

    Frosinone: arrestato per estorsione dalla Polizia di Stato, sequestrati droga e 5mila euro

    31 Ottobre 2025

    Strade, sette milioni in provincia di Frosinone ma Anagni resta esclusa: dura nota del centrosinistra cittadino

    31 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}