L’amore per la cucina e per il territorio
Nel cuore verde della Valle di Comino, ad Atina, c’è un luogo dove la cucina si fa racconto e memoria. È Villa Ischia, il ristorante nato nel 2019 dalla passione e dalla visione di Vito Mattera e Marcella Marrocco, due professionisti che hanno saputo trasformare un ex agriturismo in un elegante spazio di creatività gastronomica.
Sin dall’inizio, la loro missione è stata chiara: coniugare il rispetto per le radici locali con una costante ricerca tecnica e artistica. Ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente è scelto con cura per trasmettere emozione e autenticità.
Dalla memoria alla sperimentazione
Il viaggio culinario di Villa Ischia comincia sempre dalla materia prima. Prodotti freschi, pomodori lavorati a mano, mozzarella in crema, melanzane perfettamente spurgate: nulla è lasciato al caso. Le ricette prendono forma “step by step”, partendo da un’intuizione visiva per arrivare alla perfezione tecnica, in un equilibrio armonioso tra estetica e gusto.
Il risultato è una cucina che celebra la tradizione, ma non teme di osare. Il raviolo gigante “Omaggio a Napoli”, le delicate ricette di mare con astice e branzino cotti a bassa temperatura, la dolce torta di pane della nonna: ogni creazione è un ponte tra passato e presente, tra il ricordo e l’innovazione.
Un’esperienza sensoriale firmata Marcella Marrocco
Mentre Vito Mattera interpreta la cucina come arte e tecnica, Marcella Marrocco è l’anima dell’accoglienza. La sua capacità di creare un’atmosfera elegante e rilassata, di consigliare il giusto abbinamento tra piatti e vini, rende ogni visita un’esperienza intima e personale.
In ogni dettaglio, dai profumi della sala alla cura dei tempi di servizio, si percepisce l’attenzione e l’amore per l’ospite. È proprio questa sinergia tra cucina e sala a rendere Villa Ischia un punto di riferimento per chi cerca autenticità e raffinatezza.
Villa Ischia: un luogo che emoziona
Oggi Villa Ischia è molto più di un ristorante: è un simbolo di resilienza, di legame con il territorio e di dedizione al mestiere. In ogni piatto si ritrovano i sapori della Valle di Comino, reinterpretati con eleganza e rispetto. Un luogo dove la memoria del gusto si trasforma in emozione contemporanea.
 
									 
					



