Un incontro per riflettere sull’Europa del futuro
La biografia di Mario Draghi al centro del dibattito
Il prossimo 6 novembre, alle ore 17.30, l’Hotel Bassetto di Ferentino ospiterà un evento di particolare rilevanza per chi segue le dinamiche politiche ed economiche europee. L’iniziativa, promossa da VOLUME – realtà che da sempre si propone di dare voce ai territori – vedrà protagonista il libro “Mario Draghi. La speranza non è una strategia“, opera della giornalista Cristina La Bella.
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per approfondire il pensiero e l’eredità politica di uno degli statisti italiani più influenti sulla scena internazionale, attraverso le pagine di una biografia che esplora il percorso dell’uomo, dell’economista e del leader.
Gli ospiti dell’incontro
Un confronto tra giornalismo, politica ed esperienza territoriale
A moderare l’incontro con l’autrice Cristina La Bella e con Lorenzo Guerini, attuale Presidente del COPASIR, il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, la cui presenza garantirà uno sguardo privilegiato sulle questioni di sicurezza nazionale e sul ruolo dell’Italia nel contesto geopolitico europeo e globale, sarà Antonio Pompeo, ideatore di VOLUME, figura di riferimento nel panorama della valorizzazione territoriale e del dibattito pubblico costruttivo. La sua esperienza nell’organizzazione di eventi culturali di qualità assicurerà un confronto equilibrato e stimolante tra i relatori.
Draghi e la visione europea
Dal salvataggio dell’euro alla leadership globale
Il titolo dell’evento, “Draghi erede politico dell’Europa dei padri fondatori: la sua idea di leadership globale della UE“, non lascia spazio a dubbi sulla portata della discussione. Si parlerà del contributo di Mario Draghi alla costruzione di un’Europa più forte e coesa, capace di affrontare le sfide del XXI secolo con autorevolezza e visione strategica.
Il celebre motto “Whatever it takes” pronunciato nel 2012, quando da Presidente della Banca Centrale Europea salvò l’euro dalla speculazione, rappresenta ancora oggi un paradigma di leadership decisionista e pragmatica. Il libro di Cristina La Bella analizza proprio questa capacità di trasformare la speranza in azione concreta, rifiutando l’immobilismo che spesso caratterizza la politica contemporanea.
Un libro per comprendere il presente
Biografia di un economista che ha fatto la storia
“Mario Draghi. La speranza non è una strategia“, edito da Roma Saxtelli in collaborazione con Ubik, non è soltanto la cronaca di una carriera eccezionale. È un’analisi approfondita del metodo Draghi, del suo approccio alle crisi economiche e della sua concezione del ruolo dell’Unione Europea nello scacchiere mondiale.
L’opera ripercorre le tappe fondamentali della vita di Draghi, dalla formazione accademica al Massachusetts Institute of Technology fino ai vertici delle istituzioni nazionali e internazionali, senza trascurare la stagione da Presidente del Consiglio italiano in uno dei momenti più delicati della storia repubblicana.
VOLUME e il territorio
Dare voce alle comunità attraverso la cultura
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di VOLUME, realtà che ha fatto del motto “Diamo voce ai territori” la propria missione. Attraverso eventi culturali, presentazioni editoriali e dibattiti pubblici, l’organizzazione si propone di creare spazi di confronto qualificato su tematiche di rilevanza nazionale e internazionale, sempre con un’attenzione particolare al radicamento territoriale.
La scelta di ospitare la presentazione all’Hotel Bassetto conferma la volontà di rendere accessibile il dibattito di alto livello anche al di fuori dei circuiti istituzionali tradizionali, favorendo la partecipazione di cittadini, studenti e appassionati di politica ed economia.




