Una stretta di mano che vale più di mille parole. È quella che ha sancito ieri sera, ad Anagni, la nascita di una nuova collaborazione tra il Rotary Club Anagni – Terra dei Papi e l’Interact Club Bonifax, il club scolastico che raccoglie oltre settanta studenti dell’Istituto Bonifacio VIII. Un momento carico di significato, celebrato in un’atmosfera di calore umano e condivisione, dove generazioni diverse si sono incontrate accomunate dagli stessi valori: solidarietà, servizio e cittadinanza attiva.

La serata, promossa dal Rotary Club Anagni – Terra dei Papi guidato dal Comm. Tonino Boccadamo, ha rappresentato un’occasione speciale per rafforzare il legame tra il mondo rotariano e le nuove generazioni. Al centro dell’incontro, la firma ufficiale della co-sponsorizzazione tra i due club: un atto formale che segna l’inizio di un percorso condiviso all’insegna della formazione civica e dell’impegno sociale.
A siglare l’accordo sono stati il Presidente del Rotary Club Anagni – Terra dei Papi, Comm. Tonino Boccadamo, e la Presidente dell’Interact Club Bonifax, Ludovica Santoro, giovane studentessa che con orgoglio ha rappresentato i suoi settanta compagni di avventura. La firma è avvenuta alla presenza dei soci rotariani e dei giovani interactiani, testimoni di un impegno che va oltre le parole e si traduce in progetti concreti sul territorio.
L’Interact Club Bonifax non è nato per caso. Dietro questa iniziativa c’è la lungimiranza e la passione della Prof.ssa Anna Marsili, Presidente della Fondazione Bonifacio VIII, che ne è anche referente e coordinatrice. Vista la giovane età dei soci, tutti studenti minorenni dell’Istituto, la professoressa ha voluto creare un modello virtuoso di collaborazione tra scuola, territorio e associazionismo, dove i ragazzi possano crescere come cittadini consapevoli e responsabili.
La co-sponsorizzazione siglata ieri sera rappresenta molto più di un semplice accordo formale. È un investimento sul futuro, un riconoscimento del potenziale dei giovani e della loro capacità di essere protagonisti attivi del cambiamento sociale. I ragazzi dell’Interact Club Bonifax sono chiamati a mettersi in gioco attraverso progetti di solidarietà e iniziative che avranno un impatto concreto sulla comunità anagnina.
Il Rotary, e in particolare il Rotary Club Anagni – Terra dei Papi, conferma ancora una volta la sua vicinanza alle nuove generazioni. Da sempre impegnato nella formazione e nell’educazione ai valori, il club rinnova la propria fiducia nei giovani, riconoscendone l’entusiasmo, la creatività e il desiderio di mettersi al servizio degli altri.
L’atmosfera della serata è stata caratterizzata da un senso di appartenenza e condivisione che ha coinvolto tutti i presenti. Non sono mancati momenti di confronto e dialogo tra i soci rotariani e i giovani studenti, un’occasione preziosa per costruire ponti tra generazioni e creare una rete di collaborazione che arricchisce l’intera comunità.
Un ringraziamento particolare va al Presidente Comm. Tonino Boccadamo e a tutti i soci del Rotary Club Anagni – Terra dei Papi per la calorosa ospitalità e per il sostegno costante alle iniziative educative e valoriali promosse dalla Fondazione Bonifacio VIII e dal suo Interact Club Bonifax. Un grazie sentito anche alla Prof.ssa Anna Marsili, anima e motore di questo progetto ambizioso, e alla giovane Ludovica Santoro, che con determinazione guida i suoi coetanei in questo percorso di crescita.
La strada tracciata ieri sera è solo l’inizio di un cammino che promette di portare frutti importanti per Anagni e per i suoi giovani cittadini, chiamati a essere protagonisti di una comunità più solidale, responsabile e attenta ai bisogni degli altri.




