Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Crollo alla Torre dei Conti nel cuore di Roma: intervento immediato di Polizia Locale e Vigili del Fuoco
    In evidenza

    Crollo alla Torre dei Conti nel cuore di Roma: intervento immediato di Polizia Locale e Vigili del Fuoco

    attimi di paura in Largo Corrado Ricci, dove parte della storica torre – attualmente in ristrutturazione – è crollata poco dopo le 11. Traffico interdetto e soccorsi al lavoro per verificare la presenza di persone sotto le macerie
    3 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una mattinata di paura nel cuore della Capitale, a pochi passi dai Fori Imperiali. Intorno alle 11.30 di oggi, un boato improvviso seguito da una densa nube di polvere ha sconvolto largo Corrado Ricci: una porzione consistente della Torre dei Conti, uno degli edifici medievali più antichi di Roma, è crollata mentre erano in corso lavori di restauro finanziati con i fondi del PNRR.

    L’episodio ha coinvolto quattro operai impegnati nel cantiere. Tre di loro sono stati tratti in salvo, ma un uomo di 66 anni risulta ancora intrappolato sotto le macerie. Nonostante le ore trascorse, continuerebbe a rispondere ai soccorritori, segno che la speranza di salvarlo è ancora concreta.

    Doppio cedimento: i vigili del fuoco costretti a ritirarsi

    La situazione è precipitata quando, alle 12.50, un secondo crollo ha fatto alzare un altro polverone sui resti della struttura. I vigili del fuoco, impegnati con tre squadre operative, due autoscale e nuclei speciali Usar (Urban search and rescue), hanno dovuto interrompere le operazioni e ritirarsi per mettersi in sicurezza. Il timore di ulteriori cedimenti ha reso necessario l’impiego di droni per monitorare dall’alto la stabilità dell’edificio.

    A cedere è stata la parte centrale del lato della torre affacciato su via Cavour, in particolare lo sperone esterno realizzato negli anni Trenta proprio per consolidare la struttura. Nel secondo crollo sono crollati invece alcuni solai interni, aggravando ulteriormente la fragilità dell’intero complesso.

    Le operazioni di soccorso: un’operazione complessa

    Dopo una breve pausa forzata, intorno alle 13.30 i soccorritori hanno ripreso le attività con l’ausilio di due autoscale e dell’unità cinofila. “Al momento c’è una persona intrappolata e ci sono evidenze che sia ancora in vita”, ha dichiarato il prefetto Lamberto Giannini. “È in corso ogni sforzo per cercare di salvarla, ma è un’operazione complessa. I vigili del fuoco hanno fatto un lavoro eccezionale, ma il rischio di crollo è altissimo”.

    I tre operai che si trovavano sulla cima della torre al momento del primo cedimento sono stati evacuati attraverso l’autoscala. Tra i feriti estratti dalle macerie, il più grave è un uomo di 64 anni, trasportato in codice rosso all’ospedale San Giovanni per un trauma cranico.

    Il bollettino sanitario del governatore Rocca

    A fare il punto sulle condizioni dei feriti è intervenuto anche il governatore Francesco Rocca: “Il personale del 118 è sul posto. Una persona è stata portata al San Giovanni, ma è assolutamente fuori pericolo. Altri due operai hanno rifiutato il ricovero, si trattava probabilmente solo di escoriazioni. Non risultano persone in pericolo di vita, a parte l’uomo ancora sotto le macerie che però è già assistito dal punto di vista sanitario”.

    Procura al lavoro: aperta un’inchiesta per disastro colposo

    La Procura di Roma ha immediatamente aperto un fascicolo per lesioni e disastro colposi, affidato al sostituto procuratore Mario Dovinola e agli aggiunti Antonino Di Maio e Giovanni Conzo. Sul posto sono presenti anche carabinieri e la polizia giudiziaria specializzata in infortuni sul lavoro, oltre alla Sovrintendenza Capitolina.

    L’inchiesta punta a chiarire cosa sia andato storto durante i lavori di ristrutturazione su un edificio storico che versa da anni in condizioni di degrado. La Torre dei Conti, fatta erigere nel 1216 da Papa Innocenzo III, era infatti al centro di un importante progetto di restyling dopo decenni di abbandono. I magistrati hanno già richiesto una perizia tecnica sullo stato dei lavori e sull’affidamento del cantiere.

    Traffico interdetto e area messa in sicurezza

    Gli agenti della polizia locale hanno provveduto a interdire il traffico pedonale e veicolare nell’area circostante per consentire le operazioni di soccorso. Sul luogo del crollo sono accorsi anche il sindaco Roberto Gualtieri, il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il prefetto Lamberto Giannini, a testimonianza della gravità dell’accaduto e dell’attenzione delle istituzioni su un caso che tocca non solo la sicurezza sul lavoro, ma anche la tutela del patrimonio storico della città.

    118 Roma Annibaldo degli Annibaldi cedimento struttura centro storico centro storico Roma crollo edificio crollo Roma edifici pericolanti Roma emergenza Roma fori imperiali intervento emergenza Largo Corrado Ricci lavori ristrutturazione macerie Roma monumenti Roma patrimonio artistico patrimonio storico polizia locale Polizia Locale Roma Capitale protezione civile restauro Roma restauro Torre dei Conti sicurezza edifici storici soccorsi Roma storia medievale Roma tecnici comunali Torre dei Conti traffico deviato Roma unità cinofile vigili del fuoco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino: arrestato 35enne per aggressione al personale sanitario del Ser.D. della ASL, violenza contro i Carabinieri

    3 Novembre 2025

    Crolli alla Torre dei Conti a Roma: storia e destino del monumento medievale eretto da Papa Innocenzo III

    3 Novembre 2025

    Festa del Tartufo 2025 a Campoli Appennino: torna l’evento che celebra il bianco e nero pregiato

    3 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}