Roma – Una boccata d’ossigeno per i pendolari del Lazio. I treni regionali potranno continuare a viaggiare sulla Direttissima fino al primo semestre del 2027, quando entreranno in servizio i nuovi convogli ad alta velocità. La notizia è emersa nel corso del tavolo tecnico che si è svolto oggi pomeriggio presso la sede di Ferrovie dello Stato, alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera e dei rappresentanti delle regioni Toscana e Umbria.
Al centro del confronto, le modifiche introdotte con il nuovo orario invernale che coinvolgono la Direttissima e, più in generale, il punto della situazione sui lavori di ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie attualmente in corso sulle diverse linee che attraversano il territorio laziale. Un incontro tecnico che ha prodotto risultati concreti, grazie soprattutto alla decisione dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).
L’ART ha infatti confermato ufficialmente la possibilità di far circolare ancora sulla Direttissima i treni regionali con velocità fino a 160 km/h, garantendo così la continuità del servizio in attesa della consegna dei 22 nuovi treni con velocità di 200 km/h, prevista entro il primo semestre 2027. Una decisione che evita disagi ai viaggiatori e mantiene operativa un’arteria fondamentale per i collegamenti regionali.
“La possibilità di continuare a far circolare i treni regionali sulla Direttissima fino alla consegna dei nuovi convogli che viaggiano a 200 km/h è una soluzione di buon senso sulla quale abbiamo lavorato in questi mesi”, ha dichiarato con soddisfazione l’assessore Fabrizio Ghera, sottolineando l’impegno profuso nelle trattative con gli enti coinvolti.
La proroga rappresenta un risultato significativo per la mobilità regionale, garantendo la continuità dei collegamenti senza interruzioni o rallentamenti che avrebbero potuto penalizzare migliaia di pendolari. Nel frattempo, proseguono i cantieri per l’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria, destinati a migliorare ulteriormente la qualità e l’efficienza del servizio nei prossimi anni.
									 
					



