Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi, convegno nazionale sul futuro del termalismo: dal benessere alla salute il 6 novembre all’Ambasciatori Place Hotel
    Primo piano

    Fiuggi, convegno nazionale sul futuro del termalismo: dal benessere alla salute il 6 novembre all’Ambasciatori Place Hotel

    l'Associazione ProFiuggi organizza un evento gratuito con esperti del settore per ridefinire il ruolo delle terme italiane tra prevenzione, longevità e turismo rigenerativo
    4 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sarà Fiuggi, città simbolo dell’eccellenza termale italiana, a ospitare un appuntamento di caratura nazionale destinato a ridisegnare il futuro del termalismo contemporaneo. Giovedì 6 novembre, dalle ore 15.00 alle 19.00, l’Ambasciatori Place Hotel aprirà le porte al convegno “Dalla ricerca del benessere alla scoperta della salute. Nuove prospettive per il termalismo italiano”, un’occasione di confronto tra esperti, operatori e cittadini sulla trasformazione in atto nel settore termale.

    L’iniziativa è promossa dall’Associazione ProFiuggi, realtà imprenditoriale nata lo scorso 2 aprile con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso una visione strategica e innovativa. Al centro del dibattito, un cambio di paradigma: le terme non più soltanto come luoghi di cura e relax, ma come autentici centri di prevenzione, longevità e promozione della salute, capaci di integrare turismo medicale e benessere trasformativo.

    Il convegno giunge in un momento particolarmente significativo per il comparto. Secondo i dati Federterme 2024, l’Italia conta 317 stabilimenti termali attivi e detiene una quota di mercato europeo del 15,9%, confermandosi tra i leader continentali del settore. Un patrimonio che ora guarda al futuro con rinnovata consapevolezza.

    Durante l’incontro sarà presentata anche Italcares, la piattaforma digitale ideata da Federterme e finanziata dal Ministero del Turismo, pensata per promuovere il turismo termale, medicale e del benessere italiano sui mercati nazionali e internazionali.

    La direzione scientifica e la moderazione della giornata sono affidate a Paola Rizzitelli, consulente per l’Economia del Benessere e del Turismo Rigenerativo. Tra i relatori figurano alcune delle voci più autorevoli del panorama termale italiano: Aurelio Crudeli, Direttore Generale Federterme, David Della Morte Canosci, Professore ordinario di nutrizione clinica e geriatria presso l’Università di Roma Tor Vergata, Daniela Merletti, Direttrice sanitaria Terme di Fiuggi, Vincenzo Primitivo, medico termale esperto di Longevity Medicine e Biohacking, Virgilio Gay, Direttore SIMTUR, associazione nazionale dei professionisti del turismo rigenerativo, Francesca De Cagno, eco-psicologa e membro del direttivo AIMeF (Associazione Italiana Medicina Forestale), Vincenzo Bertozzi, medico termale ed esperto in idrologia, e Barbara Sartori, consulente di marketing e referente Terme Trentine.

    L’obiettivo dichiarato è ambizioso: creare un vero laboratorio di idee che offra una panoramica aggiornata sullo stato dell’arte del settore termale a livello nazionale ed europeo, mettendo in luce prospettive concrete e opportunità di sviluppo territoriale. In un’epoca in cui l’economia del benessere vive una forte espansione e cresce la domanda di prevenzione sanitaria e di una longevità intesa come qualità della vita, il termalismo si candida a diventare protagonista di questa trasformazione.

    «Fiuggi in realtà, da sempre è stata una cittadina vocata alla ricerca della salute e della qualità di vita. Il termalismo è parte del nostro DNA», commenta Daniela Merletti, Direttrice sanitaria Terme di Fiuggi. «Da considerarsi non solo come una risorsa, ma un modo di vivere e di prendersi cura della propria salute. Oggi siamo pronti a riportare consapevolezza e attenzione su questo stile di vita a chiunque si avvicini a Fiuggi».

    In questo scenario, la città termale ha tutte le carte in regola per rilanciare la propria offerta in chiave moderna, sostenibile e rigenerativa, trasformandosi in un modello replicabile per altre destinazioni.

    «Da Fiuggi vogliamo ispirare lo sviluppo del termalismo e delle altre destinazioni termali con un messaggio preciso: questi luoghi, solo diventando hub di prevenzione, salute e cultura del benessere, possono rilanciare la loro economia», afferma Paola Rizzitelli. «L’integrazione tra medicina, valore terapeutico delle acque, natura e nuovi stili di vita rappresenta il futuro del settore. Ma è necessario fare sistema tra terme, strutture ricettive e territorio, coinvolgendo anche gli abitanti».

    L’iniziativa è il frutto del lavoro dell’Associazione ProFiuggi, che riunisce oltre 60 soci appartenenti all’intera filiera del turismo, guidati dal presidente Antonio Russo. Una realtà imprenditoriale coesa e proiettata verso l’innovazione.

    «Vogliamo immaginare questo evento come un appuntamento annuale sul termalismo», dichiara Russo. «Una straordinaria opportunità di confronto sulle tendenze del turismo termale, medicale, esperienziale e del benessere con uno sguardo rivolto al mercato internazionale».

    L’Ambasciatori Place Hotel, tra i fondatori dell’associazione, ospita questo primo appuntamento nazionale, sottolineando il ruolo strategico delle strutture ricettive nel processo di rinnovamento: spazi dove l’ospitalità incontra la cultura del benessere e della rigenerazione.

    Il convegno si inserisce nel ciclo di eventi ProFiuggi_Lab e rappresenta un momento di confronto su best practice, innovazione e marketing territoriale per tutti gli operatori interessati a comprendere come il termalismo possa diventare un vero motore di sviluppo economico e sociale.

    L’ingresso al convegno è gratuito e aperto a operatori del settore e cittadini, previa prenotazione fino a esaurimento posti sul sito https://www.accento.pro/iscrizione, dove sono disponibili anche maggiori informazioni sul programma completo. Al termine dei lavori, alle 18.45 circa, è previsto un cocktail di networking.

    L’evento, promosso da ProFiuggi, è stato curato nell’organizzazione e nella comunicazione da Accento – Marketing per il turismo.

    6 novembre acque termali ambasciatori place hotel Antonio Russo benessere best practice convegno termalismo Daniela Merletti economia del benessere Federterme fiuggi innovazione Italcares longevità marketing territoriale medicina mercato internazionale Ministero del Turismo Paola Rizzitelli prevenzione Profiuggi salute sostenibilità stili di vita strutture termali sviluppo territoriale terme di fiuggi terme italiane turismo medicale turismo rigenerativo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi, tenta la fuga dai Carabinieri ma viene arrestato con droga e bilancino: in manette 27enne

    4 Novembre 2025

    Pontecorvo, bloccato latitante in auto di grossa cilindrata: deve scontare due anni per associazione a delinquere

    4 Novembre 2025

    Crolli alla Torre dei Conti a Roma: storia e destino del monumento medievale eretto da Papa Innocenzo III

    3 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}