Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, rinnovato l’Ente Bilaterale Agricolo: Adelina Eramo presidente e Luigino Polletta vicepresidente
    Frosinone e Provincia

    Frosinone, rinnovato l’Ente Bilaterale Agricolo: Adelina Eramo presidente e Luigino Polletta vicepresidente

    nuova governance per l'EBAF: un rilancio del dialogo tra imprese e lavoratori per sostenere l'agricoltura provinciale tra tradizione e innovazione
    4 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si apre una nuova fase per l’Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Frosinone (EBAF), che ha recentemente rinnovato le proprie cariche direttive nel corso di un’assemblea tenutasi nel capoluogo ciociaro. Al vertice dell’organizzazione è stata chiamata Adelina Eramo, in quota CIA – Agricoltori Italiani, mentre il ruolo di vicepresidente è stato affidato a Luigino Polletta, Segretario Generale della FAI CISL di Frosinone.

    L’appuntamento ha visto la partecipazione di tutte le organizzazioni di categoria che compongono l’Ente: dal lato delle imprese agricole figurano CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI e CIA, mentre i lavoratori sono rappresentati da FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL. Questa struttura paritaria garantisce un equilibrio tra le esigenze produttive e i diritti dei lavoratori, trasformando l’EBAF in un autentico strumento di dialogo sociale e confronto costruttivo.

    Il cambio al vertice giunge in un momento particolarmente delicato per il settore agricolo provinciale, che pur costituendo un pilastro dell’economia locale si trova ad affrontare sfide inedite legate alla sostenibilità, al ricambio generazionale e alla competitività. Nella provincia di Frosinone operano oltre mille addetti tra contratti a tempo determinato e indeterminato, con un segnale incoraggiante rappresentato dall’ingresso di numerosi giovani imprenditori. Negli ultimi mesi, la Regione Lazio ha infatti finanziato ventitré giovani agricoltori del territorio, segno tangibile di un rinnovato interesse verso la terra e le produzioni di eccellenza.

    L’agricoltura ciociara vanta prodotti di alta qualità come l’olio extravergine d’oliva, gli ortaggi locali, la zootecnia e le piccole filiere di trasformazione artigianale, che rappresentano il connubio perfetto tra tradizione e prospettive future. In questo scenario, il ruolo dell’Ente Bilaterale diventa strategico: non un semplice organismo burocratico, ma un vero laboratorio di relazioni industriali dove si costruiscono strumenti concreti di tutela, formazione professionale, sicurezza sul lavoro e welfare contrattuale.

    «Assumere la guida dell’EBAF – ha affermato la neopresidente Adelina Eramo – rappresenta per me un privilegio ma anche una sfida importante. Il mio obiettivo sarà quello di valorizzare il confronto con tutte le sigle presenti nell’Ente, operando nell’interesse collettivo del comparto agricolo. Dobbiamo supportare le aziende che puntano sulla qualità e sulla legalità, garantire ai lavoratori percorsi formativi e condizioni di sicurezza adeguate, e promuovere un modello di agricoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, umano e sociale».

    Dello stesso avviso il vicepresidente Luigino Polletta, che ha sottolineato come la bilateralità costituisca un modello avanzato di civiltà lavorativa: «L’EBAF non è una semplice struttura formale, ma una comunità di soggetti che credono nel valore della concertazione e della responsabilità reciproca. Il nostro impegno sarà rafforzare la presenza sul territorio, avvicinare l’Ente alle realtà produttive e ai lavoratori, e far conoscere le opportunità offerte dal sistema bilaterale. Il lavoro agricolo è sinonimo di dignità, professionalità e dedizione: noi vogliamo stare accanto a chi quotidianamente custodisce e valorizza la nostra terra».

    L’incontro ha evidenziato la comune determinazione delle parti sociali nel rilanciare la collaborazione bilaterale, rendendo l’EBAF non solo un riferimento amministrativo ma anche un motore culturale capace di promuovere il lavoro regolare, la sicurezza e la formazione continua. La nuova presidenza ha già manifestato l’intenzione di investire sulla qualificazione dei giovani, sul sostegno alle imprese agricole familiari e sulla valorizzazione delle produzioni tipiche della Ciociaria, con l’ambizione di creare un modello che integri tradizione e innovazione.

    In un contesto territoriale che ancora sconta fragilità economiche e difficoltà nel ricambio generazionale, la rinascita del mondo agricolo può trovare nell’Ente Bilaterale uno strumento decisivo. È proprio dalla cooperazione e dal confronto che può nascere una nuova stagione per l’agricoltura ciociara: una stagione caratterizzata da partecipazione, rispetto, concretezza e fiducia reciproca.

    Con Adelina Eramo e Luigino Polletta alla guida, l’Ente Bilaterale Agricolo di Frosinone si prepara ad affrontare le sfide future con una visione moderna e inclusiva, capace di coniugare le necessità imprenditoriali con i diritti dei lavoratori, nel segno della corresponsabilità e del dialogo sociale. L’obiettivo è chiaro: restituire centralità al lavoro agricolo e consolidare quel legame profondo che unisce la terra, le persone e la comunità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano, spacciatore arrestato dai Carabinieri in pausa pranzo: sequestrati 117 grammi di cocaina

    4 Novembre 2025

    Operazioni della Polizia di Stato a Frosinone: sequestrati veicoli rubati e arrestato 44enne per reati contro il patrimonio

    3 Novembre 2025

    Furto di rame: la Polizia di Stato di Frosinone recupera 40 kg di cavi rubati, banditi in fuga dopo l’allarme

    3 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}