In primo piano i valori di unità, memoria e riconoscenza. Oggi, 4 novembre, presso il Piazzale della Villa Comunale di Frosinone, si è svolta la cerimonia ufficiale per la ricorrenza del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari della provincia. Un momento solenne che ha riunito istituzioni e cittadini per onorare chi ha servito il Paese con dedizione e sacrificio.
Alle ore 11.30, dopo gli onori al Prefetto dott. Ernesto Liguori e al Comandante del Presidio Militare, Colonnello Alessandro Fiorini, è stata deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti, un gesto simbolico che rinnova il legame con la storia e con chi ha dato la vita per la Patria. Successivamente è stata data lettura dei messaggi istituzionali del Ministro della Difesa e del Presidente della Repubblica, parole che hanno sottolineato l’importanza delle Forze Armate nella tutela della pace e della democrazia.






Il momento centrale della cerimonia è stato rappresentato dalla consegna delle onorificenze “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferite a cittadini residenti nella Provincia di Frosinone che si sono distinti per benemerenze acquisite in vari campi di attività. Il prestigioso titolo onorifico di Ufficiale è stato conferito al Colonnello Paolo Franciosa, mentre il titolo di Cavaliere è stato assegnato al vicebrigadiere Vito Giaquinto, al Tenente Colonnello Italino Guardiani e all’Ingegner Stanislao Monfreda. Un riconoscimento che premia l’impegno, la professionalità e il contributo dato alla comunità e alle istituzioni.

Un altro momento particolarmente significativo è stato la consegna di una Bandiera Nazionale alla Scuola Primaria “Plesso Vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Carcasole” di Ceccano, un gesto simbolico che rappresenta il passaggio di testimone alle nuove generazioni e il valore educativo della memoria storica e dell’identità nazionale.
Al termine della cerimonia ufficiale è stata inaugurata la mostra “Caserme in Piazza”, aperta alla cittadinanza e con visite programmate per gli studenti degli Istituti scolastici della Provincia. L’esposizione rappresenta un’occasione preziosa per conoscere da vicino il mondo delle Forze Armate, i loro compiti, la loro storia e il loro ruolo nella società contemporanea. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare soprattutto i più giovani sui valori di servizio, responsabilità e cittadinanza attiva.
La giornata del 4 novembre continua così a rappresentare un momento fondamentale di riflessione collettiva, un’occasione per rinnovare il senso di appartenenza alla comunità nazionale e per rendere omaggio a chi, con il proprio operato, contribuisce quotidianamente alla sicurezza e al benessere del Paese.
per le foto che qui pubblichiamo ringraziamo i colleghi di Teleuniverso e, in particolare, Alessandro Andrelli




