La prevenzione si fa territorio. I Comuni di Filettino e Trevi nel Lazio, in stretta collaborazione con la ASL di Frosinone, lanciano il ‘Vaccino Day’, un’iniziativa dedicata alla vaccinazione antinfluenzale che si svolgerà venerdì 8 e sabato 9 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso gli ambulatori medici di base dei due centri montani.
L’obiettivo è chiaro: rendere la vaccinazione più accessibile, rapida e diretta per tutti i cittadini che rientrano nelle categorie raccomandate, tra cui anziani, persone affette da patologie croniche, donne in gravidanza e operatori sanitari. Un’occasione preziosa per proteggersi dall’influenza stagionale, soprattutto in un periodo in cui i virus respiratori rappresentano una minaccia concreta per le fasce più fragili della popolazione.
L’iniziativa nasce dalla volontà congiunta dell’Amministrazione comunale e dell’Azienda sanitaria locale di avvicinare i servizi sanitari ai cittadini, secondo il modello della sanità di prossimità. Per venire incontro alle esigenze di chi ha difficoltà negli spostamenti, è stato previsto anche un servizio di vaccinazione a domicilio per le persone non deambulanti o non autosufficienti, che potranno richiedere l’intervento del personale sanitario previo appuntamento.

“La prevenzione è il primo e più efficace strumento di tutela della salute individuale e collettiva”, dichiarano i sindaci Paolo De Meis di Filettino e Silvio Grazioli di Trevi nel Lazio. “L’influenza stagionale, soprattutto in concomitanza con altri virus respiratori, rimane una minaccia da non sottovalutare per le fasce più fragili della nostra popolazione. Il ‘Vaccino Day’ rappresenta un segnale concreto di vicinanza ai cittadini e un invito alla responsabilità condivisa. Il nostro auspicio è che questa novità possa stimolare una partecipazione massiccia: un piccolo gesto che genera una grande barriera protettiva per tutta la comunità”.

Un messaggio forte arriva anche dalla Direttrice Sanitaria della ASL di Frosinone, dottoressa Maria Giovanna Colella, che sottolinea la valenza dell’iniziativa: “Questo è un esempio virtuoso di sinergia tra territorio e sanità pubblica. In un momento in cui la prevenzione assume un ruolo sempre più centrale nella tutela della salute pubblica, è fondamentale offrire ai cittadini strumenti concreti per accedere facilmente ai servizi vaccinali. La collaborazione tra la ASL e i Comuni dimostra quanto sia importante il lavoro sinergico tra istituzioni per garantire una sanità di prossimità”.
Un ringraziamento particolare viene rivolto ai medici di medicina generale, il cui prezioso supporto e la generosa disponibilità hanno reso possibile questa iniziativa. “La loro presenza sul territorio è una risorsa fondamentale per promuovere la cultura della prevenzione e rafforzare il legame tra cittadini e servizi sanitari”, conclude la dottoressa Colella.
L’appuntamento è dunque fissato per l’8 e 9 novembre: due giornate che rappresentano un’opportunità concreta per proteggersi e proteggere la propria comunità, contribuendo a costruire quella barriera sanitaria indispensabile per affrontare la stagione invernale con maggiore serenità.




