Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, i Meteoriti dell’Accademia di Belle Arti si trasferiscono al Parco delle Colline
    Frosinone e Provincia

    Frosinone, i Meteoriti dell’Accademia di Belle Arti si trasferiscono al Parco delle Colline

    completata la prima fase del progetto C.O.M. City Open Museum. Le installazioni artistiche trovano collocazione permanente nel parco cittadino
    5 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FROSINONE – Una metamorfosi artistica che attraversa la città e trova il suo approdo naturale nel verde. I celebri Meteoriti, installazioni simbolo del progetto C.O.M. – City Open Museum, lasciano il centro storico di Frosinone per stabilirsi definitivamente nel Parco delle Colline, lo spazio verde che si estende ai piedi del cuore antico della città. Un trasferimento che segna non una conclusione, ma l’inizio di una nuova fase per queste opere ormai entrate a pieno titolo nel patrimonio culturale e artistico del capoluogo ciociaro.

    Il progetto Urban Crossing / Attraversamento Urbano sta vivendo in questi giorni un momento cruciale: il completamento della prima fase tecnico-artistica e la ricollocazione definitiva delle sculture, che continueranno a dialogare con la comunità locale in una dimensione rinnovata, confermandosi come presenza permanente nel paesaggio urbano cittadino.

    A coordinare le delicate operazioni di spostamento e il nuovo allestimento è stata la professoressa e architetto Natalia Rea, responsabile della sicurezza dell’intervento, con il pieno sostegno del Sindaco Riccardo Mastrangeli, dell’Assessore al centro storico Rossella Testa, del Consigliere Dino Iannarilli e della Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone Stefania Di Marco.

    Questo spostamento non è un semplice cambio di location, ma rappresenta il coronamento di un percorso di rigenerazione urbana intrapreso dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone: un invito concreto a riscoprire il legame tra arte contemporanea e tessuto storico-sociale, trasformando l’intera città in un museo a cielo aperto accessibile a tutti.

    L’operazione si inserisce in una strategia più ampia di rivitalizzazione dello spazio pubblico, pensata per stimolare nuove modalità di percezione dell’ambiente urbano, offrire esperienze sensoriali inedite e promuovere linguaggi artistici innovativi. Il progetto fonde infatti scultura e suono, materia tangibile e dimensione immateriale, creando un’esperienza estetica completa e coinvolgente.

    Il C.O.M. dimostra come una visione creativa possa concretizzarsi grazie al lavoro sinergico di docenti, studenti e professionisti, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale. Si tratta di un’impresa corale che ha saputo mettere insieme competenze diverse, sensibilità artistiche e volontà di innovare, restituendo alla collettività un patrimonio che non si cristallizza nel tempo, ma si evolve e si adatta.

    Il messaggio che emerge con forza è chiaro: quando creatività, partecipazione civica e istituzioni operano in sinergia, nulla va perduto. Tutto si trasforma, si rinnova e diventa memoria viva, un valore condiviso destinato a nutrire le generazioni future.

    Dietro questo progetto ambizioso si cela il lavoro di un gruppo numeroso e qualificato. La responsabilità di progetto è stata affidata a Stefania Di Marco, mentre i responsabili scientifici sono stati Loredana Finicelli e Antonio Trimani. La direzione artistica è stata curata da Antonio Trimani, Giovanni Verga e Loredana Finicelli. Le sculture portano la firma di Luca Marovino insieme a Salvatore Dimasi, mentre le suggestive installazioni sonore sono opera di Giovanni Verga con Antonio Trimani.

    L’allestimento ha visto il coinvolgimento di Antonio Trimani, Giovanni Verga, Annamaria Recchia, Luca Marovino e Riccardo Bernardi. Il progetto e i sopralluoghi sono stati seguiti da Antonio Trimani, Giovanni Verga, Loredana Finicelli, Luca Marovino, Anna Maria Recchia, Giuseppe Lana e Riccardo Bernardi. Gli apparati grafici e l’animazione sono stati realizzati da Antonio Anzalone, mentre l’ufficio stampa e comunicazione è stato gestito da Laura Collinoli e Nicolette Mandarano.

    La sicurezza è stata garantita da Natalia Rea, la documentazione video fotografica da Emanuela Giannitelli, Elisa Nardozi e Asia Dib. Le visite guidate sono state condotte da Rebecca Caponera, Silvia Colaiacomo, Barbara Cugurra, Denise Campagna, Ester Origlia, Massimiliano Massari, Massimo Roma e Michelina Russo.

    Fondamentale è stato il contributo degli studenti dell’Accademia: i Meteoriti sono stati realizzati con la collaborazione di Giorgia Imperioli, Niccolò Strangio, Noemi Isabella Acquatico, Yousra Ben Hassine, Benedetta Bianchi, Francesca Diaferia, Matteo Grimaldi, Luca Crocetta, Francesca Amoroso, Marta Marafante, Sike Zeng, Carolina Brati e Samuel Zirolo. Le installazioni sonore hanno visto il coinvolgimento di Chiara Faustini, Deshavinda Sandameth Wellawatte, Serenella Bozhanaj, Alessandra Flora e Michele Del Signore.

    Un progetto che trasforma la città, valorizza i giovani talenti e dimostra che l’arte può davvero essere motore di cambiamento e identità collettiva.

    Accademia Belle Arti Frosinone Antonio Trimani arte contemporanea arte pubblica centro storico Frosinone City Open Museum creatività urbana Giovanni Verga installazioni artistiche installazioni sonore Loredana Finicelli Luca Marovino Meteoriti Frosinone museo a cielo aperto Natalia Rea opere permanenti paesaggio urbano Parco delle Colline patrimonio culturale progetto C.O.M. progetto partecipato riccardo mastrangeli rigenerazione urbana rivitalizzazione spazi rossella testa sculture urbane Stefania Di Marco studenti arte Urban Crossing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vico nel Lazio: 49enne arrestato per spaccio di hashish dai Carabinieri

    5 Novembre 2025

    Incidente a Piedimonte San Germano sulla Casilina: scontro tra quattro veicoli, ferito un sedicenne in scooter

    5 Novembre 2025

    Piano Asfalto 2025: al via il rifacimento di 8 chilometri di strade comunali con 35mila mq di nuovo asfalto

    4 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}