FROSINONE – Una programmazione ambiziosa e un investimento economico di grande portata per garantire strade sicure e infrastrutture moderne su tutto il territorio. È il bilancio che l’Amministrazione provinciale guidata dal Presidente Luca Di Stefano presenta mentre si avvicina al 2026, anno conclusivo del primo mandato alla guida della Provincia di Frosinone. I numeri parlano chiaro: oltre 40 milioni di euro stanziati nell’arco di quattro anni per il miglioramento della viabilità provinciale, con una visione precisa che mette al centro la sicurezza e la qualità della circolazione per tutti i cittadini.
Dal 2023 a oggi, gli interventi si sono moltiplicati capillarmente sull’intero territorio provinciale, con azioni mirate che spaziano dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, dalla messa in sicurezza di ponti e viadotti al rifacimento del piano viabile, passando per il potenziamento della segnaletica e il consolidamento delle infrastrutture esistenti.
La distribuzione delle risorse nell’arco del quadriennio evidenzia una strategia continuativa e strutturata. Nel 2023 sono stati investiti oltre 13,5 milioni di euro, un primo segnale forte dell’impegno dell’amministrazione su questo fronte. L’anno successivo, il 2024, ha visto la destinazione di quasi 8 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria e miglioramento della rete stradale. Per il 2025 sono in corso investimenti per poco meno di 7 milioni di euro, focalizzati sulla sicurezza e sulla percorribilità della rete viaria. Infine, per il 2026 è prevista una spesa di circa 13 milioni e mezzo di euro, che saranno impiegati nella manutenzione ordinaria e straordinaria, nella messa in sicurezza di ponti e viadotti e nel potenziamento della viabilità nelle aree interne del territorio.
Tutti questi interventi rientrano nella più ampia strategia denominata “Sulla Buona Strada”, fortemente voluta dal Presidente Di Stefano per affrontare in modo sistematico e programmato le criticità storiche della rete viaria provinciale. Non si tratta di interventi estemporanei, ma di un piano organico pensato per rispondere alle esigenze concrete di mobilità e sicurezza.
«Sin dal mio insediamento – dichiara il Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano – ho collocato la viabilità tra le priorità strategiche fondamentali dell’amministrazione, ben consapevole che strade sicure, moderne ed efficienti rappresentano anche un volano di sviluppo economico, di tutela ambientale, di valorizzazione dei borghi e dei poli industriali del territorio. Attraverso la campagna “Sulla Buona Strada” portiamo avanti un messaggio inequivocabile: la sicurezza viene prima di ogni altra cosa. E continueremo a operare in questa direzione fino all’ultimo giorno di questo mandato».
Oltre alla viabilità, l’edilizia scolastica rappresenta l’altra grande competenza istituzionale attribuita alla Provincia dopo la riforma Delrio. Su entrambi questi fronti cruciali, l’amministrazione ha garantito una gestione accurata, trasparente e orientata alle necessità concrete dei territori e delle comunità locali.
«Con i nostri uffici – conclude Di Stefano – abbiamo introdotto un modello operativo virtuoso, caratterizzato da ascolto attivo, pianificazione strategica e tempestività negli interventi. Voglio ringraziare pubblicamente il Settore Viabilità, il Settore Edilizia Scolastica e tutti i tecnici e dirigenti della Provincia per il grande lavoro svolto con professionalità, competenza e dedizione. La Provincia c’è, ed è presente sul territorio, continuando a dimostrarlo ogni giorno attraverso azioni concrete».
Un impegno tangibile, quello dell’Amministrazione provinciale, che lascia un segno visibile e duraturo nella quotidianità dei cittadini, attraverso opere che migliorano la sicurezza stradale, la vivibilità complessiva del territorio e le prospettive di sviluppo futuro dell’intera provincia.




