Roma, la musica del mondo nel cuore della città
Roma si prepara a salutare il nuovo anno con un evento che ormai è diventato una tradizione attesissima: la Rome Parade, la spettacolare parata di Capodanno che il 1° gennaio 2026, dalle ore 15:30, animerà il centro storico con un’esplosione di musica, energia e colori.
Patrocinata da Roma Capitale e dall’Ente Nazionale Attività Culturali (ENAC), la manifestazione – giunta alla 19ª edizione – è il più grande spettacolo in Italia dedicato alle marching band e ai gruppi di cheerleader provenienti dagli Stati Uniti, che sfileranno insieme a bande folkloristiche e formazioni italiane in un simbolico abbraccio culturale tra Italia e America.
Un percorso nel cuore di Roma
Il corteo partirà dal Pincio, percorrendo Viale Adamo Mickiewicz, Viale Gabriele D’Annunzio, Piazza del Popolo, Via del Babuino, Piazza di Spagna, Via dei Condotti e Via del Corso, per concludersi nuovamente a Piazza del Popolo.
Un itinerario incantevole che attraversa alcuni dei luoghi più iconici della Città Eterna, offrendo a cittadini e turisti l’occasione di assistere a un evento unico, gratuito e aperto a tutti.
Le parole di Svetlana Celli e Lizzie Bone
«Roma si prepara ad accogliere, come da tradizione, questo straordinario evento – ha dichiarato Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina e madrina della manifestazione –. Un appuntamento imperdibile per famiglie, appassionati di musica e per chiunque voglia iniziare un nuovo anno con allegria, buon umore ed energia».
Sulla stessa linea Lizzie Bone, Direttrice della Parata per gli organizzatori di Destination Events Ltd: «Siamo pronti, i performer sono pronti e siamo sicuri che anche i romani lo siano. L’evento sarà coinvolgente, ricco di cultura e spettacolo: un tributo degno della Città Eterna. Garantiremo che Roma, l’Italia e il mondo intero siano affascinati.»
Tra le formazioni protagoniste
Dagli Stati Uniti arriveranno celebri ensemble come i Disco Amigos di New Orleans, la Key West High School Band della Florida, la Mission San Jose High School Warrior Marching Band and Color Guard, la Bloomington All Star Marching Band, la Esperanza Flores Ballet Folklorico e la Palm Springs High School Marching Band dalla California.
E ancora, la Waubonsie Valley High School e la Lake Zurich High School Marching Band dall’Illinois, la Corning Painted Post High School Hawks Marching Band da New York e la Spirit of America Productions di Dallas, insieme alla Varsity Spirit All American, che raccoglie cheerleader e ballerini selezionati nei campi estivi statunitensi.
A rappresentare l’Italia ci saranno la Folkloristica Band di Bettolle, i Caferza di Giulianova, la Frustica di Faleria e numerosi altri gruppi locali pronti a far vibrare le vie di Roma con le sonorità popolari e la tipica allegria mediterranea.
Un evento che unisce culture e genera emozioni
La Rome Parade non è solo una manifestazione musicale, ma un simbolo di dialogo culturale e di fratellanza internazionale, capace di attrarre migliaia di spettatori ogni anno.
Le immagini dei luoghi più famosi di Roma, animate dai complessi bandistici e dalle coreografie delle cheerleader, vengono trasmesse in tutto il mondo. Anche quest’anno, la rete televisiva americana PBS (Public Broadcasting Service) realizzerà uno speciale di un’ora dedicato all’evento, assicurandone la massima visibilità a livello globale.
La musica continua: i concerti del Rome New Year
La Rome Parade è parte integrante del Rome New Year, una rassegna di concerti gratuiti organizzata da Destination Events Ltd che animerà chiese e basiliche romane – tra cui Sant’Andrea della Valle, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria in Montesanto e la Basilica di San Pietro – nonché la Cattedrale di Frascati.
Un programma ricchissimo di appuntamenti, che trasformerà la capitale in una grande festa della musica, della bellezza e della condivisione.




