La prevenzione oncologica passa anche attraverso la conoscenza e la consapevolezza dei fattori di rischio che quotidianamente possono incidere sulla nostra salute. Per questo ASSOLIVOL, in collaborazione con il Comune di Olevano Romano, ha organizzato per sabato 29 novembre 2025 alle ore 17:00 un incontro pubblico dal titolo “Tumori e fattori di rischio”, che si terrà presso SpaziOlevano, l’ex Cinema Smeraldo che oggi rappresenta uno dei principali punti di riferimento culturale della cittadina.

Protagonista della giornata sarà il Prof. Massimo Baldacci, specialista in chirurgia oncologica, che affronterà con rigore scientifico ma linguaggio accessibile il tema della prevenzione e del rapporto tra ambiente, stili di vita e insorgenza delle patologie tumorali. A introdurre i lavori sarà Massimo Sebastiani, Presidente dell’Associazione ASSOLIVOL, da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio e nella promozione della cultura della salute.
L’incontro metterà al centro dell’attenzione quei fattori di rischio modificabili che la comunità scientifica internazionale riconosce come responsabili di circa il 40% delle patologie oncologiche: dal fumo all’alcol, dalla cattiva alimentazione all’inquinamento ambientale. Elementi che troppo spesso vengono sottovalutati nella routine quotidiana, ma che rappresentano invece leve fondamentali su cui agire per ridurre sensibilmente la probabilità di ammalarsi.
Un focus particolare sarà dedicato ai benefici dell’olio extravergine d’oliva, eccellenza del territorio olevanese e pilastro della dieta mediterranea. Non solo un prodotto tipico, ma un vero e proprio alleato della salute, capace di contribuire alla prevenzione cardiovascolare e oncologica grazie alle sue proprietà nutrizionali. Un modo per riscoprire le ricchezze del territorio anche come strumenti di benessere e qualità della vita.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e rappresenta un’opportunità concreta per informarsi, confrontarsi con un esperto del settore e riflettere sul legame inscindibile tra salute, ambiente e prevenzione. Un pomeriggio dedicato alla consapevolezza, in cui la comunità può diventare protagonista attiva del proprio benessere.




