Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lavori sul torrente Amaseno a Veroli: riemerge l’antica strada romana sotto il basolato
    Primo piano

    Lavori sul torrente Amaseno a Veroli: riemerge l’antica strada romana sotto il basolato

    importante scoperta archeologica durante i lavori di messa in sicurezza vicino all'Abbazia di Casamari. Sindaco Germano Caperna: "patrimonio storico di grande valore"
    6 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un ritrovamento archeologico di straordinaria importanza sta emergendo durante i lavori di messa in sicurezza del torrente Amaseno, nel territorio comunale di Veroli. Gli scavi, che stanno procedendo a ritmo sostenuto, hanno riportato alla luce un tratto dell’antica pavimentazione di una strada romana, offrendo nuove testimonianze del passato glorioso di questa zona della Ciociaria.

    L’intervento, che coniuga tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio storico, è giunto alle fasi finali dopo il completamento della maggior parte delle opere di consolidamento e protezione delle sponde. Ed è proprio durante questi ultimi lavori di scavo che è emerso un basolato di notevoli dimensioni, perfettamente conservato nonostante i secoli trascorsi.

    «Stiamo riportando alla luce una pavimentazione romana straordinaria, segno dell’importanza strategica che questa via di accesso rivestiva in epoca romana» hanno dichiarato il sindaco Germano Caperna e l’assessore ai lavori pubblici Augusto Simonelli. «Si tratta di una scoperta di grande valore storico-archeologico, una conferma ulteriore dell’esistenza di un insediamento abitativo presente nella zona dove attualmente sorge l’Abbazia di Casamari, che testimonia l’importanza che questo territorio rivestiva già nell’antichità».

    Il ritrovamento arricchisce ulteriormente il già ricco patrimonio culturale locale e si inserisce nel più ampio progetto di messa in sicurezza e valorizzazione del torrente Amaseno. L’intervento non si limita infatti al solo aspetto idrogeologico, con il consolidamento delle sponde e il restauro del ponte romano, ma si propone anche come preziosa occasione per riscoprire e tutelare le tracce della storia antica del territorio.

    I lavori procedono sotto l’attenta supervisione di un gruppo di specialisti che collaborano con i funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina. In particolare, un ruolo fondamentale è svolto dall’archeologa Daniela Quadrino e dall’architetto Daniele Carfagna, che garantiscono il rispetto delle norme di tutela e la corretta conservazione dei ritrovamenti.

    «Ringrazio l’intero gruppo di tecnici che stanno seguendo l’opera in stretta collaborazione con la Soprintendenza» ha sottolineato l’assessore Simonelli. «L’obiettivo è quello di coniugare la sicurezza idrogeologica con la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, nel pieno rispetto delle caratteristiche originarie dei ritrovamenti di indubbia rilevanza storica».

    La scoperta della strada romana rappresenta un tassello importante per comprendere meglio la conformazione del territorio in epoca antica e l’importanza che la zona dell’attuale Abbazia di Casamari rivestiva nei collegamenti viari dell’impero romano. Il basolato rinvenuto potrebbe infatti essere parte di una via di comunicazione che collegava insediamenti strategici della regione.

    «Il lavoro di squadra e la preparazione di tutti i professionisti coinvolti ci stanno permettendo di restituire al territorio non solo un’area più sicura dal punto di vista idraulico, ma anche un importante frammento della nostra storia» ha concluso il sindaco Caperna. Un risultato che dimostra come la tutela dell’ambiente possa andare di pari passo con la valorizzazione delle radici storiche di un territorio.

    I lavori sul torrente Amaseno proseguiranno nelle prossime settimane, con l’auspicio che possano emergere ulteriori testimonianze del passato romano di questa area della provincia di Frosinone.

    abbazia di casamari archeologa Daniela Quadrino archeologia Ciociaria architetto Daniele Carfagna assessore Augusto Simonelli basolato romano consolidamento sponde epoca romana insediamento romano lavori pubblici Veroli messa in sicurezza torrente patrimonio storico Veroli pavimentazione romana restauro ponte romano rilevanza storica ritrovamento archeologico scavi archeologici scoperta archeologica Veroli sicurezza idrogeologica sindaco Germano Caperna Soprintendenza Frosinone Latina storia antica Frosinone strada romana Veroli torrente Amaseno tutela ambientale tutela beni culturali valorizzazione patrimonio Veroli romana via romana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Capii che l’amore è tutto”: monsignor Santo Marcianò presenta la sua prima lettera pastorale

    6 Novembre 2025

    Provincia di Frosinone investe oltre 40 milioni di euro per la viabilità dal 2023 al 2026

    5 Novembre 2025

    Malore improvviso per un uomo di Supino in località Quattro Strade: traffico bloccato per soccorrere un uomo in gravi condizioni

    5 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}