Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino, “niente multe per chi aiuta i randagi”: il Comune chiarisce la normativa sul benessere animale
    Primo piano

    Ferentino, “niente multe per chi aiuta i randagi”: il Comune chiarisce la normativa sul benessere animale

    la consigliera Federica Mastrangeli spiega la sanzione ASL e l'importanza del microchip: "chi accudisce gli animali è un alleato, ma serve rispettare le regole sanitarie"
    7 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferentino – Nessuna multa contro chi dona cibo ai cani randagi. A fare chiarezza è il Comune di Ferentino, che interviene per sgomberare il campo da fraintendimenti su una notizia circolata nei giorni scorsi e rivelatasi parziale e fuorviante. La sanzione amministrativa al centro della vicenda non è stata infatti comminata dall’amministrazione comunale, ma dal Servizio Veterinario dell’ASL di Frosinone – Area Nord, in seguito a una segnalazione dei Carabinieri.

    Il Comune è entrato in gioco solo successivamente, nella fase di ingiunzione e riscossione prevista dalla Legge n. 689/1981: un passaggio tecnico e obbligatorio, non una scelta discrezionale dell’ente locale. Una precisazione necessaria per evitare che l’immagine di una città attenta al benessere animale venisse distorta da interpretazioni superficiali.

    Federica Mastrangeli

    Federica Mastrangeli, consigliera delegata al benessere animale, ha voluto spiegare nel dettaglio la vicenda: «È fondamentale che i cittadini comprendano che il Comune non ha punito un gesto di affetto verso gli animali, ma ha applicato una norma regionale che tutela sia gli animali sia la salute pubblica. Chi accudisce in modo continuativo un cane randagio ne diventa di fatto responsabile, ed è tenuto a iscriverlo all’anagrafe canina e a farlo microchippare. Si tratta di una misura sanitaria, non punitiva».

    La normativa richiamata è la Legge Regionale Lazio n. 34/1997, pensata proprio per contrastare l’abbandono e il randagismo, fenomeni che rappresentano una criticità non solo etica, ma anche igienico-sanitaria. Il microchip diventa così uno strumento di civiltà e responsabilità, capace di identificare l’animale, prevenirne l’abbandono e assicurare un adeguato controllo veterinario. «È una tutela, non un ostacolo», sottolinea la consigliera Mastrangeli.

    L’Amministrazione comunale di Ferentino non si limita a richiamare le norme, ma promuove attivamente la regolarizzazione dei cani attraverso un servizio gratuito di microchippatura, organizzato periodicamente in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’ASL. Un’iniziativa concreta per sostenere i cittadini più sensibili e responsabili, evitando sanzioni e semplificando gli adempimenti burocratici.

    «Ferentino è una città amica degli animali e chi si prende cura di loro è un alleato dell’amministrazione», prosegue Mastrangeli. «Tuttavia, per tutelare davvero i nostri amici a quattro zampe è indispensabile il rispetto delle regole: solo così possiamo garantire sicurezza, salute e benessere per tutti».

    Il messaggio del Comune è chiaro: la sanzione non è stata una scelta dell’ente locale, ma una conseguenza dell’applicazione della legge regionale da parte dell’ASL. L’obbligo di microchip previsto per legge mira a contrastare il randagismo e la microchippatura gratuita offerta dal Comune serve proprio a evitare difficoltà economiche ai cittadini più fragili.

    «Comprendiamo la sensibilità e la buona fede di chi si prende cura degli animali», conclude la consigliera, «ma la conoscenza e il rispetto delle norme sono la condizione per costruire una vera cultura del benessere animale».

    abbandono animali amici a quattro zampe amministrazione comunale anagrafe canina animali da compagnia asl frosinone benessere animale cani randagi carabinieri città amica degli animali comune di ferentino controllo veterinario cultura del benessere Federica Mastrangeli ferentino identificazione animale Legge 689/1981 Legge Regionale Lazio 34/1997 microchip microchippatura gratuita normativa regionale randagi randagismo regolarizzazione cani responsabilità civile salute pubblica sanzione amministrativa servizio veterinario sicurezza sanitaria tutela animali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, grande successo per “Volume”: Cristina La Bella e Lorenzo Guerini insieme per parlare di Mario Draghi

    7 Novembre 2025

    Crollo Torre dei Conti a Roma: i Carabinieri cercano immagini del primo cedimento per le indagini

    7 Novembre 2025

    Fiuggi rivoluziona il termalismo italiano tra prevenzione e longevità sana

    7 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}