La Polizia di Stato ha intensificato i controlli sul territorio della provincia di Frosinone attraverso una serie di operazioni straordinarie che hanno portato a denunce, sequestri di sostanze stupefacenti e verifiche su centinaia di cittadini. Gli interventi, disposti dal Questore della Provincia di Frosinone, Dott. Stanislao Caruso, si inseriscono in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto alla criminalità predatoria, allo spaccio di droga e all’immigrazione irregolare.
Nella notte tra il 6 e il 7 novembre, intorno alle 2.00, una pattuglia della Squadra Volanti della Questura di Frosinone, impegnata nel monitoraggio del territorio, ha fermato un uomo che camminava lungo via Casilina. Il controllo, effettuato in considerazione dell’orario insolito, ha fatto emergere che il soggetto era destinatario di un Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Frosinone per la durata di due anni, provvedimento emesso nel febbraio 2025. Questa misura di prevenzione amministrativa, adottata dal Questore, obbliga persone ritenute socialmente pericolose ad allontanarsi da un determinato comune e a fare rientro nel proprio luogo di residenza, con sanzioni penali in caso di violazione. L’uomo è stato quindi denunciato in stato di libertà per inosservanza del provvedimento.
Nel pomeriggio del 10 ottobre, un’ampia operazione di controllo ha interessato la città di Cassino, coinvolgendo agenti del Commissariato di P.S. di Cassino e del Reparto Prevenzione Crimine Lazio. L’attività si è concentrata nelle zone della movida e lungo le principali direttrici stradali, con l’obiettivo di contrastare reati predatori, lo spaccio di stupefacenti e fenomeni di accattonaggio molesto. Durante i controlli sono state identificate quasi 120 persone, di cui 28 con precedenti penali o di polizia, e sono stati verificati quasi 70 veicoli. Un bilancio che testimonia l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire sicurezza e legalità.
Complessivamente, nella giornata di venerdì 10 ottobre, le attività della Polizia di Stato su tutto il territorio provinciale hanno prodotto risultati significativi: 26 posti di controllo, 870 persone identificate, 308 veicoli controllati e 73 contravvenzioni al Codice della Strada elevate, oltre al ritiro di un documento e al controllo di un’attività commerciale con relativa sanzione amministrativa.
In serata, un’operazione congiunta ha visto la collaborazione tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Il servizio straordinario interforze ha riguardato il capoluogo e le aree limitrofe, con particolare attenzione alle zone considerate ad alta densità criminale. Sono state identificate quasi 70 persone e fermato un cittadino extracomunitario risultato irregolare sul territorio nazionale, la cui posizione è ora al vaglio dell’Ufficio Immigrazione della Questura.
Durante i controlli presso un bar in una zona vicina a Frosinone, gli agenti hanno sanzionato il titolare per il mancato rispetto della normativa di settore. Grazie all’intervento dell’Unità Cinofila di Nettuno, nelle pertinenze del locale è stata rinvenuta della sostanza stupefacente del tipo hashish, nascosta accuratamente, insieme a un bilancino di precisione. Il materiale è stato sequestrato e sono in corso ulteriori accertamenti.
Il Questore ha già annunciato che ulteriori servizi di controllo straordinario interforze saranno disposti nei prossimi giorni, estendendo le operazioni anche ad altre realtà della provincia, nell’ambito di un’azione coordinata per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.




