Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Rimland 2025: ad Anagni il Forum di Geostrategia per connettere Mediterraneo, Difesa e Imprese
    In evidenza

    Rimland 2025: ad Anagni il Forum di Geostrategia per connettere Mediterraneo, Difesa e Imprese

    il 1 dicembre la città ospiterà la seconda edizione con esperti internazionali per decifrare gli scenari globali che influenzano economia e sicurezza
    8 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni si prepara ad accogliere nuovamente un appuntamento di respiro internazionale. Il prossimo 1 dicembre, a partire dalle ore 17:00, prenderà il via – infatti – la seconda edizione di Rimland, il forum dedicato alla geostrategia e alla geoeconomia che si propone come punto di riferimento per comprendere le dinamiche della globalizzazione competitiva contemporanea.

    L’iniziativa, che nasce dall’intuizione della Rete delle Imprese dell’Aerospazio-Difesa del Lazio (RIAL), si avvale della collaborazione strategica della Presidenza del Consiglio comunale di Anagni, della Med-Or Italian Foundation e di anagnia.com. Il format si distingue per la capacità di mettere in connessione le grandi questioni della politica internazionale con le loro ricadute concrete sul tessuto economico e territoriale, offrendo alle imprese locali una chiave di lettura indispensabile per muoversi in mercati sempre più interconnessi.

    L’ambizione di Rimland – la cui edizione scorsa ha destato interesse ed è stata accolta da critiche positive – è quella di riunire voci autorevoli provenienti dai mondi della politica, della diplomazia, delle forze armate, dell’accademia e dell’industria, per costruire insieme una riflessione approfondita sugli scenari che ruotano attorno al cosiddetto “Mediterraneo globale”, vero e proprio fulcro della proiezione geopolitica italiana.

    La prima edizione aveva già dimostrato la validità dell’intuizione, ospitando personalità di calibro nazionale e internazionale che avevano affrontato tematiche di stretta attualità legate al Mediterraneo e al Medio Oriente, senza trascurare fenomeni destinati a ridisegnare gli equilibri futuri, come la corsa delle potenze verso l’Artico e la crescente rilevanza strategica dello spazio extra-atmosferico, teatro di nuove forme di competizione economica e militare.

    un’immagine della scorsa edizione

    Quest’anno, il programma conferma l’attenzione privilegiata verso il Mediterraneo, l’Africa e il Medio Oriente, aree cruciali per gli interessi italiani. Ma l’orizzonte si allarga anche alla trasformazione della difesa europea, fortemente condizionata dal protrarsi del conflitto russo-ucraino, e al Sud America, continente che rappresenta un’opportunità strategica sotto il profilo politico, economico e culturale per il nostro Paese.

    Tra i relatori di spicco figurano l’On. Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, l’On. Lorenzo Guerini, Presidente del COPASIR e già Ministro della Difesa, e l’On. Andrea Manciulli, Direttore Relazioni istituzionali della Med-Or Italian Foundation. Interverranno inoltre il Col. Alessio Nardi, Consigliere per le politiche di sicurezza del Ministro degli Affari Esteri, il Dott. Jacopo Recchia, Presidente della Rete delle Imprese dell’Aerospazio-Difesa del Lazio ed esperto dello Stato Maggiore Difesa INNOV@DIFESA, il Dott. Filippo Del Monte, membro del Board RIAL e anch’esso esperto dello Stato Maggiore Difesa INNOV@DIFESA, e l’Avv. Davide Salvati, Presidente del Consiglio comunale di Anagni.

    A completare il quadro, la presenza dei ricercatori della Med-Or Italian Foundation garantirà analisi puntuali e aggiornate sugli scenari internazionali più significativi per l’Italia.

    In un momento storico caratterizzato da profonda instabilità e da un disordine mondiale sempre più evidente, RIMLAND si propone come una bussola indispensabile per orientarsi. Comprendere le dinamiche geopolitiche non è più un esercizio teorico riservato agli addetti ai lavori, ma una necessità concreta per le imprese che, pur radicate nel territorio, operano su scala globale e devono saper leggere le mappe di un mondo in continua trasformazione.

    Per ulteriori dettagli sull’evento è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.rimlandforum.it/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Crollo Torre dei Conti a Roma: i Carabinieri cercano immagini del primo cedimento per le indagini

    7 Novembre 2025

    Sciopero generale il 12 dicembre: l’Italia si ferma contro la manovra del Governo

    7 Novembre 2025

    Sanità Lazio in crisi: nel 2024 il 12% dei cittadini rinuncia alle cure, superata la media nazionale

    7 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}