La Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni si prepara ad accogliere nuovamente un appuntamento di respiro internazionale. Il prossimo 1 dicembre, a partire dalle ore 17:00, prenderà il via – infatti – la seconda edizione di Rimland, il forum dedicato alla geostrategia e alla geoeconomia che si propone come punto di riferimento per comprendere le dinamiche della globalizzazione competitiva contemporanea.
L’iniziativa, che nasce dall’intuizione della Rete delle Imprese dell’Aerospazio-Difesa del Lazio (RIAL), si avvale della collaborazione strategica della Presidenza del Consiglio comunale di Anagni, della Med-Or Italian Foundation e di anagnia.com. Il format si distingue per la capacità di mettere in connessione le grandi questioni della politica internazionale con le loro ricadute concrete sul tessuto economico e territoriale, offrendo alle imprese locali una chiave di lettura indispensabile per muoversi in mercati sempre più interconnessi.
L’ambizione di Rimland – la cui edizione scorsa ha destato interesse ed è stata accolta da critiche positive – è quella di riunire voci autorevoli provenienti dai mondi della politica, della diplomazia, delle forze armate, dell’accademia e dell’industria, per costruire insieme una riflessione approfondita sugli scenari che ruotano attorno al cosiddetto “Mediterraneo globale”, vero e proprio fulcro della proiezione geopolitica italiana.
La prima edizione aveva già dimostrato la validità dell’intuizione, ospitando personalità di calibro nazionale e internazionale che avevano affrontato tematiche di stretta attualità legate al Mediterraneo e al Medio Oriente, senza trascurare fenomeni destinati a ridisegnare gli equilibri futuri, come la corsa delle potenze verso l’Artico e la crescente rilevanza strategica dello spazio extra-atmosferico, teatro di nuove forme di competizione economica e militare.

Quest’anno, il programma conferma l’attenzione privilegiata verso il Mediterraneo, l’Africa e il Medio Oriente, aree cruciali per gli interessi italiani. Ma l’orizzonte si allarga anche alla trasformazione della difesa europea, fortemente condizionata dal protrarsi del conflitto russo-ucraino, e al Sud America, continente che rappresenta un’opportunità strategica sotto il profilo politico, economico e culturale per il nostro Paese.
Tra i relatori di spicco figurano l’On. Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, l’On. Lorenzo Guerini, Presidente del COPASIR e già Ministro della Difesa, e l’On. Andrea Manciulli, Direttore Relazioni istituzionali della Med-Or Italian Foundation. Interverranno inoltre il Col. Alessio Nardi, Consigliere per le politiche di sicurezza del Ministro degli Affari Esteri, il Dott. Jacopo Recchia, Presidente della Rete delle Imprese dell’Aerospazio-Difesa del Lazio ed esperto dello Stato Maggiore Difesa INNOV@DIFESA, il Dott. Filippo Del Monte, membro del Board RIAL e anch’esso esperto dello Stato Maggiore Difesa INNOV@DIFESA, e l’Avv. Davide Salvati, Presidente del Consiglio comunale di Anagni.
A completare il quadro, la presenza dei ricercatori della Med-Or Italian Foundation garantirà analisi puntuali e aggiornate sugli scenari internazionali più significativi per l’Italia.
In un momento storico caratterizzato da profonda instabilità e da un disordine mondiale sempre più evidente, RIMLAND si propone come una bussola indispensabile per orientarsi. Comprendere le dinamiche geopolitiche non è più un esercizio teorico riservato agli addetti ai lavori, ma una necessità concreta per le imprese che, pur radicate nel territorio, operano su scala globale e devono saper leggere le mappe di un mondo in continua trasformazione.
Per ulteriori dettagli sull’evento è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.rimlandforum.it/




