Un dolce che profuma di festa, di ricordi d’infanzia e di tradizioni tramandate di generazione in generazione. È il panpepato, protagonista assoluto della manifestazione che sta per tornare a Olevano Romano: “Il Panpepato d’Oro” si appresta infatti a celebrare la sua quarta edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel calendario delle festività natalizie del territorio.
La kermesse, che affonda le radici nel desiderio di preservare e valorizzare un’identità gastronomica autentica, è frutto della sinergia tra La Strada del Vino Cesanese e la Pro Loco di Olevano Romano, affiancate da numerose realtà associative che da tempo collaborano per promuovere le eccellenze enogastronomiche locali.
Al centro della manifestazione c’è proprio lui: il panpepato fatto in casa, quel dolce dalla ricetta antica che ogni famiglia custodisce gelosamente, arricchendola con il proprio tocco personale. Frutta secca, mosto cotto e ingredienti genuini si fondono in un impasto che racchiude storia, memoria e affetti familiari. Un simbolo di convivialità che unisce le generazioni, trasformando una semplice preparazione culinaria in un vero e proprio rito collettivo.
Nel corso degli anni, “Il Panpepato d’Oro” ha saputo evolversi, diventando molto più di una competizione tra fornelli. Si è trasformato in un momento di aggregazione sociale, un’occasione per ritrovarsi, condividere saperi antichi e celebrare insieme le proprie radici. Un evento che scalda il cuore tanto quanto il forno in cui cuoce il dolce protagonista.
La manifestazione si terrà presso Spazio Olevano, nel cuore del borgo, e promette una giornata ricca di appuntamenti: oltre alla gara vera e propria, sono previste degustazioni vinicole, conferenze tematiche e, come gran finale, l’assaggio dei panpepati finalisti seguito dalla cerimonia di premiazione dei vincitori.
L’organizzazione è attualmente in fase di definizione, ma la macchina operativa è già avviata a pieno regime. Gli organizzatori assicurano che nelle prossime settimane verranno rese note le date definitive, il calendario completo degli appuntamenti e tutti i dettagli relativi alle attività collaterali, tra cui la conferenza e la degustazione guidata che arricchiranno ulteriormente il programma.
“Il Panpepato d’Oro rappresenta un piccolo grande simbolo di comunità” spiega Isabella Pratesi, coordinatrice dell’iniziativa. “Ogni anno assistiamo a una crescita costante, alimentata dall’entusiasmo dei partecipanti, dalla dedizione delle associazioni coinvolte e dalla volontà comune di mantenere viva la nostra storia. È una celebrazione che appartiene davvero a tutti, senza distinzioni.”
L’appuntamento si inserisce perfettamente nel più ampio progetto di valorizzazione territoriale portato avanti da La Strada del Vino Cesanese, impegnata da anni nella promozione di iniziative capaci di raccontare l’identità del territorio attraverso le sue eccellenze, mescolando sapientemente gusto, tradizione e narrazione delle comunità locali.
“Il Panpepato d’Oro” si conferma dunque come un appuntamento di cultura e socialità, in cui Olevano Romano si racconta attraverso le sue radici più profonde, con il calore genuino di una tradizione che continua a rinnovarsi senza perdere la propria autenticità, costruendo ponti tra le generazioni e guardando al futuro senza dimenticare il passato.




