Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Regione Lazio stanzia 24 milioni di euro per salvare cinema, teatri e palazzi storici: al via il piano straordinario
    In evidenza

    Regione Lazio stanzia 24 milioni di euro per salvare cinema, teatri e palazzi storici: al via il piano straordinario

    approvato il bando per la valorizzazione del patrimonio culturale laziale. Finanziamenti fino a un milione di euro per ogni progetto, con vincolo di destinazione decennale
    9 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma – Un investimento senza precedenti per proteggere e rivitalizzare il patrimonio culturale del Lazio. La Giunta regionale, guidata dal presidente Francesco Rocca, ha dato il via libera a un ambizioso piano di interventi che metterà a disposizione 24 milioni di euro per dare nuova linfa a teatri, cinema, palazzi storici, edifici di culto, siti archeologici e spazi ricreativi distribuiti su tutto il territorio laziale.

    La delibera, presentata dall’assessore alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia Simona Baldassarre, delinea i criteri e le modalità operative per l’attuazione del “Piano di interventi straordinari per la valorizzazione dei teatri, delle sale cinematografiche, dei palazzi storici, dei luoghi di culto, degli spazi archeologici e ricreativi del Lazio“. Il provvedimento sarà seguito a breve dalla pubblicazione di un Avviso pubblico destinato sia agli enti proprietari degli immobili, siano essi pubblici o privati, sia ai Comuni interessati a subentrare nella gestione di queste strutture.

    Una delle caratteristiche distintive del piano è rappresentata dall’impegno decennale che i beneficiari dovranno sottoscrivere: chi riceverà i fondi sarà vincolato a mantenere la destinazione d’uso e l’operatività della struttura per almeno dieci anni, garantendo così continuità e stabilità a questi presidi culturali.

    Il plafond disponibile è stato suddiviso in maniera equilibrata: circa la metà delle risorse è destinata a Roma e alla sua Città Metropolitana, mentre la restante parte sarà ripartita tra le altre province del Lazio. Per ciascun progetto proposto all’interno dello stesso territorio comunale, l’importo massimo erogabile dalla Regione non potrà superare il limite di un milione di euro, una cifra che permetterà interventi significativi e strutturali.

    «Con questa delibera, offriamo un sostegno concreto ai proprietari di teatri, sale cinematografiche, palazzi storici, luoghi di culto e spazi archeologici per supportare la loro attività, preservando il vincolo di destinazione. Questi luoghi non sono semplici punti di aggregazione, ma autentici presidi di cultura da tutelare e valorizzare», ha dichiarato l’assessore Baldassarre, sottolineando la natura strategica dell’intervento.

    L’esponente della Giunta ha poi aggiunto: «Inoltre, intendiamo sostenere quei Comuni che desiderano rilevare queste strutture quando il mercato ne compromette la sopravvivenza. Siamo consapevoli che la Regione Lazio può e deve intervenire a tutela di beni il cui valore sociale trascende la mera valutazione economica».

    Il piano si inserisce in una visione più ampia che considera la cultura non come una voce di spesa, ma come un vero e proprio investimento per il futuro delle comunità locali. «Dove c’è un teatro, dove c’è cultura, c’è una comunità viva», ha proseguito l’assessore Simona Baldassarre. «La salvaguardia di quella comunità passa attraverso la valorizzazione pubblica di quel presidio: sostenendo l’investimento privato quando possibile, ma anche i Comuni che possono farsi carico di determinate istanze collettive».

    La misura rappresenta una boccata d’ossigeno per un settore che negli ultimi anni ha dovuto affrontare sfide sempre più complesse, dalla trasformazione delle abitudini culturali alla crescente pressione economica che mette a rischio la sostenibilità di molte realtà. Con questo stanziamento, la Regione si pone l’obiettivo di invertire la tendenza, riconoscendo il ruolo insostituibile che questi spazi rivestono nella vita sociale e culturale del territorio.

    «Andiamo avanti con determinazione in questa direzione, perché crediamo fermamente nel valore della cultura come investimento. Allocando una cifra così significativa, vogliamo aiutare concretamente enti pubblici, privati e sindaci a preservare il nostro patrimonio storico-culturale», ha concluso l’assessore Baldassarre, ribadendo l’impegno dell’amministrazione regionale verso la tutela e il rilancio dei luoghi che rappresentano l’identità e la memoria collettiva del Lazio.

    24 milioni euro aggregazione sociale bando cinema città metropolitana comuni cultura Lazio destinazione d'uso enti privati enti pubblici finanziamenti cultura francesco rocca giunta regionale investimenti cultura luoghi di culto Palazzi storici patrimonio culturale politiche culturali presidi culturali province laziali regione lazio rilancio teatri roma sale cinematografiche Simona Baldassarre siti archeologici sostegno pubblico spazi ricreativi Teatri tutela patrimonio valorizzazione vincolo decennale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma: quattordicenne alla guida di auto rubata fugge dai Carabinieri e provoca incidente su via Tuscolana

    9 Novembre 2025

    Colleferro: blitz dei Carabinieri contro degrado e mala-movida, due arresti nel weekend

    9 Novembre 2025

    Morto Peppe Vessicchio: addio al Maestro che ha incantato generazioni di italiani

    8 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}