Un viaggio fotografico nell’anima di un popolo, quello italiano, colto nelle sue contraddizioni, nelle sue peculiarità e nella sua identità più profonda. È questo il cuore di “Itagliani”, il libro fotografico di Mario Vintari che sarà presentato sabato 15 novembre 2025 a Frosinone, in un incontro organizzato dall’Associazione Fotografica Frosinone APS.
Come si legge nella prefazione dell’opera, il fotografo spiega la genesi del progetto: “Con la scelta di realizzare un libro fotografico ho pensato a come mettere insieme le immagini, impaginandole seguendo l’idea di affiancarle in base a similitudini, assonanze, che secondo la mia analisi emergevano dalle immagini stesse”. Una galleria di ritratti che rappresenta una visione decisamente di parte, molto soggettiva e parziale, dove l’unico dato veramente oggettivo e inconfutabile è che tutti i personaggi rappresentati sono “Itagliani”, un gioco di parole che racchiude tutta l’ironia e la profondità del progetto.
Mario Vintari, romano di Roma, ha iniziato a fotografare giovanissimo, a soli 23 anni, avviandosi da subito alla professione come collaboratore di un noto fotografo di scena. Un percorso professionale che lo ha portato ad aprire uno studio fotografico e a diventare il fotografo di fiducia di alcuni stilisti, entrando nel mondo della moda e dell’immagine con uno sguardo personale e distintivo.
Il momento della svolta arriva quando entra in contatto con Franco Fontana, maestro indiscusso della fotografia italiana. Da questo incontro scaturisce una mostra collettiva che gira per tutta l’Italia, consacrando Vintari come uno dei talenti emergenti del panorama fotografico nazionale. La sua collaborazione con diverse testate giornalistiche amplia ulteriormente il suo raggio d’azione, permettendogli di raccontare storie attraverso l’obiettivo.
Ma è nell’ambito della fotografia con finalità sociale che Mario Vintari esprime forse la parte più autentica del suo impegno artistico. Da anni collabora con organizzazioni impegnate soprattutto nell’ambito della disabilità intellettiva, mettendo la sua arte al servizio dell’inclusione e della dignità. Con l’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down) ha realizzato cinque calendari, fotografando insieme a ragazzi e ragazze con la sindrome di Down molti personaggi del cinema, della televisione e dello spettacolo, abbattendo barriere e pregiudizi attraverso la potenza dell’immagine.
Nonostante i successi professionali, Mario è sempre rimasto un fotoamatore nel cuore, profondamente legato alle attività del circolo fotografico di appartenenza, il Foto Club Castelli Romani di Albano Laziale. La partecipazione alle ricerche del circolo gli ha permesso di ottenere nel 2013 dalla FIAF l’onorificenza di Artista Fotografo, riconoscimento che premia l’eccellenza nel campo della fotografia d’autore.
Sempre alla ricerca di nuove frontiere espressive, Vintari ha recentemente avviato una personale ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale, esplorando le possibilità che la tecnologia offre all’arte fotografica e interrogandosi sul futuro dell’immagine nell’era digitale.
L’incontro, che si svolgerà sabato 15 novembre 2025 con inizio alle ore 17.30 nella sede del Centro Sociale APS in Corso Lazio a Frosinone, rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il lavoro di un fotografo che ha fatto della ricerca identitaria il fulcro della sua poetica. L’Associazione Fotografica Frosinone APS invita tutti gli appassionati di fotografia e cultura a partecipare a questo momento di condivisione e confronto.
L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@asfotofr.it. Un appuntamento da non perdere per chi desidera immergersi in un ritratto dell’Italia visto attraverso l’obiettivo sensibile e ironico di Mario Vintari, che con “Itagliani” ci restituisce uno specchio in cui riconoscerci, sorridere e riflettere sulla nostra identità collettiva.




