Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Le vie dell’acqua”: sold out ad Anagni per il film dal Festival di Venezia
    Anagni

    “Le vie dell’acqua”: sold out ad Anagni per il film dal Festival di Venezia

    successo straordinario alla Sala della Ragione per il debutto laziale dell'opera presentata alla Mostra del Cinema. Protagonisti e pubblico protagonisti di un dialogo emozionante
    10 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un trionfo di pubblico e partecipazione quello registrato sabato 8 novembre alla Sala della Ragione di Anagni, dove il film “Le Vie Dell’Acqua” ha fatto il suo debutto assoluto nel Lazio dopo la prestigiosa presentazione alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un evento che ha segnato il tutto esaurito, confermando il grande interesse culturale della città verso il cinema di qualità.

    L’opera, di produzione locale, ha saputo conquistare il cuore degli anagnini, trasformando la serata in un momento di autentica condivisione culturale. L’incontro, organizzato in collaborazione con MadeInTerraneo APS, ha visto la partecipazione dell’intero cast e crew del film, accolti da una platea gremita e visibilmente emozionata.

    Il momento della presentazione è stato arricchito dai contributi diretti dei protagonisti del progetto, che hanno condiviso con il pubblico il percorso creativo e produttivo dell’opera. I produttori Benedetto Orestini e Corrado Tatangelo della Growing Production di Frosinone hanno raccontato la genesi del progetto, svelando i retroscena di un’avventura cinematografica nata sul territorio della provincia di Frosinone con l’ambizione di raggiungere palcoscenici internazionali.

    Il regista Fabio Masi ha emozionato la platea condividendo la sua esperienza sul processo creativo e sulla bellezza di lavorare con persone giovani, competenti ed entusiaste, sottolineando come il talento emergente sia stato il motore pulsante di questa produzione. Un aspetto, questo, che ha reso “Le Vie Dell’Acqua” un esempio virtuoso di come il cinema possa diventare strumento di formazione e crescita per le nuove generazioni.

    La Prof.ssa Stefania Gialdroni dell’Università di Padova, ideatrice del progetto MICOLL (finanziato da ERC), ha illustrato il rilevante progetto pedagogico e formativo che sta alla base del film, evidenziando come l’opera riesca a coniugare ricerca storica e fiction contemporanea in un equilibrio narrativo coinvolgente. Un lavoro che affonda le radici nella storia ma parla al presente, toccando temi universali come l’amicizia, la ricerca di sé e il rapporto con la tecnologia.

    Particolarmente toccante è stato l’intervento del compositore anagnino Valerio Di Maggio, che ha spiegato il suo approccio alla creazione delle musiche originali, capaci di accompagnare e amplificare le emozioni della narrazione. Un talento locale che ha contribuito a impreziosire un’opera di respiro nazionale.

    L’emozione è cresciuta dopo la proiezione, quando la sala si è trasformata in un luogo di dialogo intenso e coinvolgente tra pubblico, cast e crew. Le numerose domande dei presenti hanno testimoniato il desiderio di approfondire le tematiche trattate nel film e di comprendere meglio il processo che ha portato alla realizzazione dell’opera.

    L’atmosfera della serata è stata pervasa da grande entusiasmo e soddisfazione. “Le Vie Dell’Acqua” è stato apprezzato per la sua capacità di affrontare temi giovanili attuali, dal rapporto complesso con la tecnologia all’importanza dell’amicizia, fondendoli con un solido approfondimento storico che ne arricchisce la narrazione e la profondità.

    La grande partecipazione e l’attenzione dimostrata dalla platea, sin dalla presentazione fino al dialogo finale, hanno confermato la riuscita dell’evento oltre ogni aspettativa. Un momento unico per Anagni, che ha valorizzato il lavoro di talenti locali come Benedetto Orestini e Valerio Di Maggio, ribadendo il successo di un’opera capace di unire la potenza dell’amicizia e del teatro alla grandezza della storia e della cultura.

    Il debutto laziale di “Le Vie Dell’Acqua” si conferma così non solo un successo di pubblico, ma anche una testimonianza della vitalità culturale del territorio ciociaro, capace di produrre opere di rilevanza nazionale e di conquistare i palcoscenici più prestigiosi del panorama cinematografico italiano.

    amicizia anagni benedetto orestini cast e crew cinema ciociaro corrado tatangelo debutto Lazio dialogo pubblico evento culturale Fabio Masi Festival di Venezia fiction contemporanea film italiano frosinone Growing Production Le Vie dell'Acqua MadeInterraneo Aps MICOLL Mostra del Cinema musiche originali produzione ciociara progetto pedagogico ricerca storica sala della ragione Stefania Gialdroni successo cinematografico talenti locali tecnologia tutto esaurito Valerio Di Maggio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tragedia ad Anagni: 36enne trovato senza vita in un appartamento del centro storico

    10 Novembre 2025

    “Itagliani”: Mario Vintari presenta il suo libro fotografico a Frosinone

    10 Novembre 2025

    Anagni celebra la montagna: evento il 22 novembre nella Sala del Consiglio comunale

    9 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}