Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Obesità e fertilità: il presidente Ermanno Greco avverte sui rischi per il sistema riproduttivo
    Politica

    Obesità e fertilità: il presidente Ermanno Greco avverte sui rischi per il sistema riproduttivo

    la SIDr lancia l'allarme: peso corporeo e stili di vita influenzano concepimento e procreazione assistita. L'esperto spiega il ruolo dell'epigenetica e della predisposizione genetica
    10 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ermanno Greco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’obesità non è solo una questione estetica o di benessere generale, ma rappresenta un concreto fattore di rischio per la fertilità e per le possibilità di concepimento. Un allarme che arriva direttamente dal mondo scientifico, in un momento in cui l’Italia si dota di una normativa specifica per riconoscere questa condizione come malattia cronica e recidivante.

    A lanciare il monito è il Professor Ermanno Greco, presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.), che sottolinea come il peso corporeo e gli stili di vita abbiano un impatto determinante sul sistema riproduttivo di uomini e donne. “L’obesità impatta negativamente sulla capacità di concepire” spiega Greco, aggiungendo che “avere un buon peso corporeo, uno stile di vita adeguato e un’alimentazione sana favorisce il concepimento, anche attraverso le tecniche di procreazione medicalmente assistita, dato che gli embrioni si impiantano maggiormente nei soggetti normopeso”.

    L’Italia si posiziona tra i primi paesi al mondo ad aver adottato una legge che riconosce l’obesità come malattia, un passo fondamentale per garantire prevenzione, cura e supporto a chi ne soffre. Ma cosa accade esattamente nel corpo quando il peso diventa eccessivo?

    “Quando parliamo di sovrappeso e, più in generale, di obesità, bisogna tenere presente che il tessuto adiposo è un vero organo endocrino” chiarisce il presidente della S.I.d.R., entrando nel dettaglio dei meccanismi biologici. Questo tessuto, tutt’altro che inerte, procede alla trasformazione di ormoni e influenza negativamente l’asse ipotalamo-ipofisario, quella struttura cerebrale che regola la funzione delle gonadi, ossia degli organi riproduttivi. Il risultato? Un peggioramento della quantità e qualità degli ovociti, le cellule germinali femminili, e degli spermatozoi maschili, con una conseguente riduzione delle chance di concepimento nella coppia.

    Ma c’è un altro aspetto cruciale da considerare: la predisposizione genetica. “Non va dimenticato che esiste una predisposizione genetica all’obesità, dovuta all’attività di molteplici geni” prosegue Greco, spiegando che non si tratta di un semplice fatto monogenico, cioè della trasmissione di un singolo gene dal genitore al figlio, ma di una trasmissione poligenica, determinata da diversi geni che possono interferire sul controllo della sazietà e sull’appetito.

    Eppure, e questa è la buona notizia, questi geni possono essere modificati attraverso corretti stili di vita. “Questi geni possono essere attivati o repressi a seconda del tipo di nutrizione che seguiamo” sottolinea l’esperto, introducendo il concetto di influenza epigenetica sull’espressione genica. In sostanza, quello che mangiamo può letteralmente accendere o spegnere determinati geni.

    “L’alimentazione è importante proprio perché ci sono particolari alimenti ricchi di alcune sostanze chiamate gruppi metilici, che vanno a incidere sul DNA e sono in grado di attivarlo o disattivarlo” conclude il Professor Greco, evidenziando come la scelta di una dieta equilibrata non sia solo una questione di calorie, ma un vero e proprio intervento a livello molecolare sul nostro patrimonio genetico.

    Un messaggio chiaro: la fertilità si protegge a tavola, con uno stile di vita sano e con la consapevolezza che prevenire l’obesità significa anche tutelare la possibilità di diventare genitori.

    alimentazione sana asse ipotalamo-ipofisario chance di concepimento concepimento dieta equilibrata DNA epigenetica Ermanno Greco fertilità gonadi gruppi metilici infertilità legge obesità malattia cronica obesità organo endocrino ovociti peso corporeo predisposizione genetica prevenzione obesità procreazione medicalmente assistita salute riproduttiva SIDr sistema riproduttivo Società Italiana della Riproduzione sovrappeso spermatozoi stili di vita tessuto adiposo trasmissione poligenica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, grande successo per “Volume”: Cristina La Bella e Lorenzo Guerini insieme per parlare di Mario Draghi

    7 Novembre 2025

    Fiuggi rivoluziona il termalismo italiano tra prevenzione e longevità sana

    7 Novembre 2025

    Ad Olevano Romano un incontro pubblico su tumori e prevenzione con il chirurgo oncologo Massimo Baldacci

    6 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}