Una città più silenziosa, con meno smog e più consapevolezza ambientale: è questo l’obiettivo della domenica ecologica che il Comune di Frosinone ha programmato per domenica 23 novembre, nell’ambito del Piano di risanamento della qualità dell’aria predisposto dalla Regione Lazio.
Dalle ore 8 alle 18, il centro urbano sarà interessato da un blocco della circolazione dei veicoli a uso privato, con l’intento di ridurre le emissioni inquinanti e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sostenibilità ambientale. L’iniziativa rientra in un calendario più ampio: le prossime domeniche ecologiche si terranno il 25 gennaio 2026, il 22 febbraio e il 22 marzo.
L’area interessata dal blocco del traffico
Il divieto di circolazione riguarderà il perimetro urbano compreso tra Via Tiburtina, Piazza Madonna della Neve, Via Marco Tullio Cicerone, Viale Volsci, Via Simoncelli, Via Vado del Tufo, Viale Europa, Via Marittima, Via Puccini, Via Pasta, Via San Giuliano, Via Vivaldi, Viale America Latina, Via Marconi, Via Fosse Ardeatine, Via Don G. Buttarazzi, Via Caio Mario e Via Mària.
Per i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, il divieto interesserà anche la fascia urbana di Via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini).
Saranno comunque accessibili le aree di parcheggio di Piazza Salvo D’Acquisto, Piazza Falcone e Borsellino (davanti alla Villa Comunale) e Piazza Martiri delle Foibe (nei pressi della Questura in Via Vado del Tufo), da cui sarà possibile raggiungere comodamente il centro grazie ai servizi di trasporto pubblico locale.
Chi può circolare
Non saranno soggetti al blocco i veicoli elettrici, ibridi, quelli adibiti ai servizi di polizia, protezione civile, soccorso sanitario, monitoraggio ambientale e trasporto pubblico, oltre ai taxi e agli NCC.
Saranno inoltre esentati i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli autorizzati dal Corpo di Polizia Locale per esigenze particolari. Il Comune di Frosinone potrà inoltre concedere ulteriori autorizzazioni per soddisfare necessità di pubblico interesse.
Una scelta per la salute e la sensibilizzazione
La misura, oltre a rappresentare un momento di concreta tutela ambientale, vuole essere anche un’occasione per promuovere una cultura della mobilità sostenibile, incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici e dei veicoli a basso impatto ambientale.
«Le domeniche ecologiche – spiegano dagli uffici comunali – non sono solo un obbligo normativo, ma un invito a ripensare le nostre abitudini quotidiane per contribuire, tutti insieme, al miglioramento della qualità dell’aria».
Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’amministrazione nel contrasto all’inquinamento e nella valorizzazione di un modello urbano più sano e vivibile.




