Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Produzione di olio in provincia di Frosinone giù del 45%, ma la qualità resta eccellente
    In evidenza

    Produzione di olio in provincia di Frosinone giù del 45%, ma la qualità resta eccellente

    secondo Coldiretti Frosinone, la campagna olearia 2025/2026 segna un calo produttivo senza precedenti, dovuto ai cambiamenti climatici. Il presidente Vinicio Savone: “serve investire in invasi, innovazione e trasparenza”; da un frantoio di Anagni arrivano - però - notizie diverse: "acidità superiore allo 0,8%, non è da considerarsi extravergine”
    12 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La nuova campagna olearia 2025/2026 in provincia di Frosinone si apre con un dato allarmante: la produzione di olio extravergine d’oliva registra una contrazione stimata intorno al 45% rispetto alla stagione precedente. Un calo netto, che però non intacca la qualità del prodotto finale, giudicata “ottima” dagli esperti del settore.

    Le stime diffuse da Coldiretti Frosinone parlano chiaro: sul territorio si produrranno circa 1.130 tonnellate di olio, a fronte di 10.280 tonnellate di olive molite, con una resa media dell’11%. Numeri ben inferiori rispetto alla scorsa annata, quando si erano superate le 2.050 tonnellate di olio con 16.600 tonnellate di olive lavorate.

    Un andamento che, secondo Coldiretti, risente pesantemente degli effetti dei cambiamenti climatici: caldo anomalo, siccità prolungata e stress vegetativo hanno compromesso la fioritura e la maturazione dei frutti, incidendo in maniera diversa sulle varie zone della provincia.

    “È una campagna impegnativa – spiega il presidente di Coldiretti Frosinone, Vinicio Savone – che sta mettendo a dura prova le nostre aziende. Nonostante ciò, i produttori e i frantoi stanno portando in bottiglia un extravergine di altissima qualità, frutto di dedizione, esperienza e amore per il territorio. I volumi calano, ma la qualità resta il nostro punto di forza”.

    In tutta la provincia di Frosinone si contano oltre 22.500 ettari di uliveti, dove dominano le cultivar Marina e Ciera (note anche come Vallecorsana e Olivella), accanto a Rosciola, Leccino e Frantoio. A distinguersi per pregio e tipicità sono i monovarietali PAT “Marina” e “Ciera”, ormai simbolo dell’olivicoltura locale.

    “Per dare stabilità al comparto – aggiunge Savone – bisogna accelerare su infrastrutture idriche e innovazione. Invasi, sistemi di accumulo, irrigazione efficiente e trasparenza di filiera sono scelte strategiche per garantire reddito e programmazione alle imprese. Solo così potremo contrastare frodi e speculazioni, valorizzando il vero olio extravergine della provincia di Frosinone”.


    Un’annata complessa per tutto il Lazio

    Il calo produttivo non riguarda solo il Frusinate. In tutto il Lazio, la produzione complessiva di olio si attesta intorno a 8.640 tonnellate, con una diminuzione media del 40% rispetto al 2024. Le province più penalizzate sono Viterbo (-50%), Roma (-40%), Latina (-44%) e Rieti (-40%).

    Nonostante le difficoltà, la regione continua a distinguersi per la qualità del proprio extravergine, grazie all’impegno di aziende e frantoi che non rinunciano a standard produttivi elevati.


    La testimonianza dei frantoiani

    Una conferma arriva anche dal territorio. I titolari del Frantoio Fratelli Cesari di Anagni raccontano un’annata complessa:
    “Nel nostro impianto – spiegano – arrivano le olive da Paliano, Piglio, Serrone, Acuto e Anagni. È stato un anno particolare: i nostri uliveti sono stati colpiti sia dalla mosca olearia sia dalla grandine. A Paliano, dove è diffusa la varietà Rosciola, la mosca ha danneggiato gran parte della produzione. Le olive che arrivano al frantoio hanno perso il colore verde smeraldo tipico dei frutti sani e, pur restando buone, danno un olio di qualità media. In molti casi, infatti, non possiamo considerarlo extravergine: le analisi evidenziano un’acidità superiore allo 0,8%”.

    Un racconto che fotografa con realismo la stagione olearia 2025/2026: meno quantità, più difficoltà, ma una qualità che – dove le condizioni lo hanno permesso – resta un vanto per l’intera provincia di Frosinone.

    acuto agricoltura anagni cambiamenti climatici campagna olearia Ciera coldiretti frosinone frantoi frantoio Frantoio Fratelli Cesari innovazione agricola invasi Leccino Marina olio Ciera olio del Lazio olio di qualità olio extravergine olio Marina olive molite oliveti Frosinone olivicoltura olivicoltura laziale paliano piglio produzione olio resa olearia Rosciola serrone trasparenza di filiera vinicio savone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Truffa ad un anziano di Frosinone: 85enne raggirato da finto Carabiniere consegna migliaia di euro

    12 Novembre 2025

    “Libero Sorriso” celebra due anni di lotte alla violenza di genere: lo spettacolo “Foglie morte” ad Anagni

    12 Novembre 2025

    Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio: al via i corsi EIPASS per il Passaporto Europeo dell’Informatica

    12 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}