Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sydne Rome, Marina Suma e Vincenzo Bocciarelli insieme in “The big mother”: noir psicologico tra miti arcaici e dark lady
    Cultura e spettacoli

    Sydne Rome, Marina Suma e Vincenzo Bocciarelli insieme in “The big mother”: noir psicologico tra miti arcaici e dark lady

    un cast stellare nel nuovo film che omaggia Hitchcock e Bava: quando la figura materna diventa divorante in una Torino noir
    12 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il cinema italiano del brivido si arricchisce di una nuova opera che promette di lasciare il segno: “The Big Mother”, l’ultimo lavoro del regista Antonello Altamura, è un viaggio inquietante nelle pieghe più oscure della psiche umana, dove il rapporto madre-figlio si trasforma in un incubo esistenziale sospeso tra fede e materialismo.

    La pellicola si distingue per una struttura narrativa complessa e stratificata, che utilizza sapientemente flashback e flashforward per tessere un affresco delle nevrosi contemporanee. Protagonista della vicenda è un cineasta eccentrico che abbandona Roma per trasferirsi a Torino, alla disperata ricerca di risposte esistenziali. Nella città sabauda, avvolta da un’atmosfera gotica e misteriosa, incontra personaggi altrettanto tormentati, dilaniati dal conflitto tra spiritualità e mondo materiale.

    Il cast del film rappresenta uno dei suoi punti di forza più evidenti. Sydne Rome, icona internazionale del cinema, torna sullo schermo con una partecipazione straordinaria che aggiunge prestigio e intensità al progetto. Al suo fianco, Marina Suma, volto indimenticabile del cinema italiano degli anni Ottanta, e Vincenzo Bocciarelli, attore di teatro e cinema dalla presenza scenica magnetica e inquietante.

    Ma ciò che rende “The Big Mother” un’opera davvero peculiare è il suo approccio all’archetipo della madre: non la figura accudente e protettiva della tradizione, ma una presenza opprimente e divorante. Altamura esplora quello che lui stesso definisce “il mito della madre crudele”, un’entità psicologica che schiaccia i protagonisti tra sensi di colpa laceranti, aspirazioni infrante e un morboso desiderio di controllo sugli altri.

    Il film si inserisce in una tradizione cinematografica illustre, rendendo omaggio esplicito ai maestri del thriller psicologico: da Alfred Hitchcock a Mario Bava, da Robert Aldrich a Riccardo Freda. Il regista costruisce un raffinato mosaico di citazioni e riferimenti senza mai cadere nella sterile imitazione. La figura della Dark Lady, femme fatale incendiaria e seducente cara al cinema noir degli anni Quaranta, ritorna prepotentemente come elemento narrativo centrale, fagocitando emotivamente i personaggi maschili con la sua forza archetipica.

    La fotografia di Nicolò Fumero gioca magistralmente con le luci naturali e le atmosfere create artificialmente, trasformando Torino in una metropoli noir dove ogni vicolo, ogni palazzo barocco nasconde segreti inconfessabili. Gli esterni monumentali cari ai Savoia si alternano a interni claustrofobici e opprimenti, creando una tensione visiva che rispecchia perfettamente il tormento interiore dei protagonisti.

    Prodotto da Francesco Lucci per CiakCompany, il film pone al pubblico una domanda filosofica e spirituale di grande attualità: la religione può davvero rappresentare la chiave di un viaggio infinito tra punizione e redenzione? Un interrogativo che risuona profondamente nel pubblico contemporaneo, sempre più alla ricerca di un senso in un mondo dominato dal materialismo e dalla superficialità.

    Dopo aver collezionato riconoscimenti in diversi festival internazionali, “The Big Mother” si prepara ora a conquistare il pubblico italiano con la sua miscela unica di psicologia del profondo, estetica noir e riflessione spirituale. Un thriller che non si limita a intrattenere, ma scava nelle zone più buie dell’animo umano, interrogandosi sul peso delle figure genitoriali e sulla possibilità di liberazione dai fantasmi del passato.

    La visione hitchcockiana di Altamura si fonde con la sensibilità del cinema italiano d’autore, creando un prodotto che sfida le convenzioni del genere e offre allo spettatore un’esperienza cinematografica intensa e memorabile, dove il rapporto madre-figlio diventa metafora universale di oppressione e desiderio di emancipazione.

    Alfred Hitchcock Antonello Altamura archetipo materno CiakCompany cinema d'autore cinema del brivido cinema italiano Dark Lady estetica noir fede e materialismo femme fatale festival internazionali flashback flashforward fotografia cinematografica Francesco Lucci madre crudele Marina Suma Mario Bava nevrosi contemporanee Nicolò Fumero psicologia del profondo rapporto madre figlio Riccardo Freda Robert Aldrich Savoia Sydne Rome The Big Mother thriller psicologico italiano Torino barocca Torino noir Vincenzo Bocciarelli visione hitchcockiana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Fiuggi si accendono le luci dei “Musicarelli”: il libro di Simone Fattori e Marta Cagnola celebra l’Italia degli anni ’60

    12 Novembre 2025

    Danziamo ad Anagni: workshop di danza con coreografi nazionali e borse di studio ai talenti

    10 Novembre 2025

    Palazzo Bacchetti di Anagni ospita il convegno sui centri storici minori del Lazio: tre giorni dedicati a Zagarolo, Vico e Marànola

    10 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}