Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino: sequestrati 1500 mq per smaltimento illecito di rifiuti, denunciati responsabili di due società
    Cronaca

    Ferentino: sequestrati 1500 mq per smaltimento illecito di rifiuti, denunciati responsabili di due società

    I Carabinieri Forestali bloccano lo scarico abusivo di terre e rocce da scavo. Ritirata la patente all'autista, sanzioni per 3.200 euro
    13 Novembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I Carabinieri Forestali tornano a presidiare il territorio contro l’abbandono illecito di rifiuti. Nei giorni scorsi, i militari dei Nuclei Carabinieri Forestale di Frosinone e di Veroli hanno messo sotto sequestro un’area agricola nel comune di Ferentino, estesa per circa 1500 metri quadrati, dove erano stati depositati illegalmente rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo. Contestualmente è stato bloccato anche il camion che stava effettuando il trasporto del materiale.

    L’intervento rappresenta l’ennesima operazione mirata a contrastare fenomeni di degrado ambientale che, troppo spesso, sfuggono ai controlli e compromettono la salute del territorio. Le terre e rocce da scavo, infatti, non sono materiali inerti da gestire con leggerezza: secondo la normativa vigente, sono classificate come rifiuti e richiedono il rispetto di specifiche procedure per la movimentazione, il recupero o lo smaltimento in impianti autorizzati. In alternativa, il loro reimpiego è consentito solo previa approvazione di un piano di recupero che ne disciplini rigorosamente l’utilizzo.

    Nel caso di Ferentino, i militari hanno accertato che i materiali venivano gestiti in totale assenza delle prescritte autorizzazioni, configurando una chiara violazione dell’articolo 256 del D.Lgs 152/2006, il cosiddetto Testo Unico Ambientale. Una condotta che ha portato alla denuncia dei legali rappresentanti delle società coinvolte nel trasporto e nella gestione del sito, oltre a due dipendenti delle stesse imprese.

    Ma le conseguenze per i responsabili non si fermano qui. All’autista dell’autocarro è stata ritirata la patente di guida, in applicazione delle recenti modifiche normative introdotte in materia ambientale, che prevedono sanzioni anche sul fronte della circolazione stradale per chi si rende complice di reati contro l’ambiente. Per le violazioni accertate è stata inoltre elevata una sanzione amministrativa di 3.200 euro.

    L’operazione si inserisce nel quadro della costante attività di controllo e prevenzione svolta dai Carabinieri Forestali, volta alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, troppo spesso compromesse da condotte illecite legate allo smaltimento abusivo di rifiuti. Un fenomeno che, nonostante i progressi normativi e gli sforzi repressivi, continua a rappresentare una piaga per il territorio.

    È doveroso precisare che gli indagati, allo stato attuale, sono solamente indiziati di delitto e la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente. Solo dopo l’emissione di una sentenza passata in giudicato, gli stessi saranno, eventualmente, riconosciuti colpevoli, in maniera definitiva, del reato ascrittogli.

    abbandono rifiuti articolo 256 Testo Unico Ambientale carabinieri forestali controlli ambientali cronaca Ciociaria D.Lgs 152/2006 degrado ambientale denuncia legali rappresentanti ferentino frosinone gestione rifiuti impianti autorizzati normativa ambientale Nuclei Carabinieri Forestale Frosinone Nuclei Carabinieri Forestale Veroli patente ritirata piano di recupero prevenzione reati ambientali reati ambientali salute pubblica sanzione amministrativa 3200 euro sanzioni ambientali sequestro area agricola smaltimento illecito rifiuti terre e rocce da scavo trasporto abusivo rifiuti tutela ambiente violazioni ambientali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    ZES Unica: la battaglia di Nicola Ottaviani riaccende le speranze per Frosinone e Latina

    13 Novembre 2025

    Frosinone, domenica ecologica il 23 novembre: stop alle auto e iniziative per l’aria pulita

    12 Novembre 2025

    Consiglio provinciale Frosinone: approvati i punti relativi a bilancio, innovazione digitale e benefit ambientale

    12 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}