Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » ZES Unica: la battaglia di Nicola Ottaviani riaccende le speranze per Frosinone e Latina
    In evidenza

    ZES Unica: la battaglia di Nicola Ottaviani riaccende le speranze per Frosinone e Latina

    l'intervento del deputato della Lega in Commissione Bilancio apre nuove prospettive per l'inclusione del basso Lazio nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno
    13 Novembre 20256 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Nicola Ottaviani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma – Non tutto è perduto per le province di Frosinone e Latina nella corsa all’inclusione nella ZES Unica del Mezzogiorno. Mentre il dibattito politico sembrava essersi arenato dopo le bocciature degli emendamenti in Commissione Bilancio al Senato lo scorso ottobre, un nuovo spiraglio si è aperto grazie all’intervento determinato dell’onorevole Nicola Ottaviani, deputato della Lega, durante l’audizione dell’11 novembre scorso (qui disponibile dal min. 50.01).

    L’occasione è stata fornita dall’esame del disegno di legge che ha portato all’inclusione di Marche e Umbria nella Zona Economica Speciale, un provvedimento approvato definitivamente in queste ore dalla Commissione Bilancio in sede legislativa e ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La misura permette autorizzazioni e semplificazioni, con le due regioni centrali che potranno beneficiare degli stessi strumenti già attivati nel Sud Italia.

    Durante l’audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega in materia di politiche per il Sud, Luigi Sbarra, Ottaviani ha posto con forza la questione dell’esclusione del basso Lazio, argomentando con precisione tecnica e passione politica le ragioni per cui le province di Frosinone, Latina e Rieti dovrebbero essere incluse nel perimetro della ZES.

    Le parole del deputato ciociaro meritano particolare attenzione, non solo per la competenza dimostrata nella materia, ma soprattutto per l’approccio costruttivo e propositivo con cui ha affrontato la questione. Ottaviani ha esordito ringraziando il Sottosegretario Sbarra per la presenza e riconoscendo l’importanza del lavoro svolto dal Governo per Marche e Umbria, dimostrando quella lealtà istituzionale che spesso manca nel dibattito politico.

    Il parlamentare della Lega ha ricordato come lo spirito della ZES Unica del Mezzogiorno, istituita nel 2023, sia stato proprio quello di inserire gli interi territori regionali, superando la frammentazione delle otto vecchie ZES che prevedevano solo porzioni dei territori. Un principio di equità territoriale che, secondo Ottaviani, dovrebbe essere applicato anche al basso Lazio.

    Il cuore dell’argomentazione si basa sulla Carta europea degli aiuti di Stato e sull’articolo 107 3 C, che indica alcuni territori della Regione Lazio come “zone C non predefinite”. Si tratta degli ex nuclei industriali di Rieti, Latina e Frosinone, oltre a parte della provincia romana. Come ha sottolineato Ottaviani con lucidità, il profilo della finalità regionale nella Carta europea non corrisponde necessariamente a quello della geografia politica regionale italiana.

    L’onorevole ha evidenziato un paradosso che rischia di creare veri e propri “buchi di gruviera” nella cartina della ZES Italia: come è possibile che la zona economica speciale parta dalle Marche per arrivare fino al Sud più profondo, saltando proprio quei territori del Lazio che storicamente e giuridicamente rientrano all’interno del 107 3 C della Carta europea degli aiuti di Stato?

    Un elemento fondamentale emerso durante l’audizione, grazie anche alle testimonianze degli esperti Raffaele Colaizzo e Monica Lai, riguarda la natura della trattativa europea. Come ha spiegato Ottaviani, non esistono profili ostativi rispetto all’inserimento del basso Lazio. La trattativa europea, infatti, ha riguardato la compilazione della Carta europea degli aiuti di Stato, ma ogni singolo Stato membro ha poi la possibilità di includere un territorio anziché un altro, sulla base delle condizioni oggettive e soggettive previste.

    Il deputato ha anche affrontato con competenza la questione delle misure alternative, come le ZLS (Zone Logistiche Semplificate), smontandone l’adeguatezza per le esigenze del territorio. Le ZLS, come ha spiegato Ottaviani, riguardano un settore determinato – la logistica – e per legge può essere istituita una ed una soltanto all’interno dei singoli territori regionali, purché ci sia lo sbocco al mare. Una misura quindi molto diversa dall’impianto della ZES, che prevede il credito d’imposta per tutti i settori produttivi.

    Particolarmente apprezzabile è stato il plauso sincero rivolto da Ottaviani al Governo per l’attività svolta nell’inserimento di Marche e Umbria nella ZES. Un riconoscimento che va oltre gli schieramenti politici e che testimonia come il deputato della Lega abbia ben chiaro che l’obiettivo non è opporsi alle iniziative del Governo, ma estenderle anche ai territori che ne hanno diritto e necessità.

    La situazione attuale vede le province di Frosinone e Latina in una condizione di grave svantaggio competitivo. Secondo le stime, si parla di una perdita superiore a 2,5 miliardi di euro l’anno in crediti d’imposta e agevolazioni. Dal 1° gennaio 2024 la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno promette di rilanciare gli investimenti nel Sud, ma per il basso Lazio il confine rischia di diventare una barriera allo sviluppo.

    I Presidenti delle Province di Frosinone e Latina, Luca Di Stefano e Gerardo Stefanelli, hanno indirizzato una lettera congiunta alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, sottolineando come l’estromissione delle due province crei un grave squilibrio competitivo rispetto alle imprese delle regioni limitrofe che beneficeranno di agevolazioni fiscali e amministrative.

    Le richieste sono chiare: l’inserimento delle province di Frosinone e Latina nel perimetro della ZES Unica del Mezzogiorno, oppure, in subordine, l’adozione di misure compensative come l’estensione dei benefici fiscali e amministrativi alle zone contigue, l’incremento degli aiuti di Stato e l’implementazione di una ZLS rafforzata.

    La battaglia di Nicola Ottaviani non è solo tecnica o amministrativa, ma rappresenta la difesa di un diritto fondamentale: quello alla parità delle condizioni di mercato. Come ha affermato lo stesso deputato, le imprese del basso Lazio hanno il diritto di “concorrere ad armi pari” con quelle localizzate nei territori limitrofi che beneficiano dei contributi della ZES.

    L’intervento dell’onorevole Ottaviani in Commissione Bilancio rappresenta un momento di svolta nel dibattito sulla ZES e sull’inclusione del basso Lazio. La sua capacità di coniugare competenza tecnica, passione politica e lealtà istituzionale ha riacceso le speranze di un territorio che rischia di rimanere schiacciato tra le agevolazioni concesse ai territori limitrofi.

    Il messaggio è chiaro: non tutto è perduto. La questione del basso Lazio nella ZES è ancora aperta e richiede un impegno corale di tutte le forze politiche e istituzionali. Come ha concluso Ottaviani, l’obiettivo è “valorizzare ulteriormente la ratio di questo provvedimento” ed evitare che sia necessario “ritornarci successivamente anno per anno”.

    La palla ora passa al Governo e al Parlamento. Le argomentazioni di Ottaviani, supportate dalle indicazioni degli esperti e dalla Carta europea degli aiuti di Stato, offrono una solida base giuridica per l’inclusione del basso Lazio. La speranza è che questa occasione non venga sprecata e che le province di Frosinone, Latina e Rieti possano finalmente accedere agli strumenti di sviluppo di cui hanno diritto e necessità.


    agevolazioni fiscali articolo 107 3 C Basso Lazio Carta europea aiuti di Stato Commissione Bilancio competitività territoriale credito d'imposta francesco rocca frosinone Gerardo Stefanelli giorgia meloni governo imprese investimenti latina lega luca di stefano luigi sbarra marche nicola ottaviani Raffaele Colaizzo rieti sviluppo economico Umbria ZES Unica Mezzogiorno ZLS Zona Economica Speciale Zone Logistiche Semplificate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino: sequestrati 1500 mq per smaltimento illecito di rifiuti, denunciati responsabili di due società

    13 Novembre 2025

    Anagni ospita l’edizione 2025 di “Rimland”, il forum di geostrategia che analizza la globalizzazione competitiva

    13 Novembre 2025

    Frosinone, domenica ecologica il 23 novembre: stop alle auto e iniziative per l’aria pulita

    12 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}