Valmontone si conferma punto di riferimento per la cultura e la musica nel territorio con “Valmontone Unplugged”, la rassegna musicale gratuita organizzata dall’Hub Culturale di Valmontone, progetto gestito da DiSCo Lazio. Cinque appuntamenti imperdibili che porteranno a Palazzo Doria Pamphilj alcune delle voci più originali e riconoscibili della scena musicale italiana contemporanea, in un viaggio tra generi, strumenti e linguaggi diversi.

“Con Valmontone Unplugged chiudiamo un anno di grande intensità per l’Hub Culturale“, dichiara Davide Paterna, direttore artistico del progetto. “Un anno in cui Palazzo Doria Pamphilj è diventato un autentico punto di riferimento per la vita culturale della città e del territorio, con eventi che hanno coinvolto pubblici diversi e fatto dialogare la musica e la creatività contemporanea con la straordinaria cornice storico-artistica”.
Il bilancio delle attività realizzate nel corso dell’anno è ricco e variegato: dal Jazz Festival alla mostra “Marvelous”, dedicata ai fumettisti italiani che collaborano con la Marvel Comics, passando per le tre residenze artistiche annuali. “Ogni iniziativa ha partecipato a un comune obiettivo: costruire un orizzonte più ampio per l’espressione artistica e creativa in un territorio che vuole diventare laboratorio di partecipazione e bellezza”, sottolinea Paterna. “Valmontone Unplugged è il modo migliore per concludere questo percorso, riportando la musica al centro della scena, nel cuore del Palazzo e della comunità”.
La rassegna propone cinque appuntamenti totalmente gratuiti tra novembre e dicembre, un racconto in musica che attraversa l’intimità del cantautorato, le radici rock, la ricerca sonora e la sperimentazione elettronica.
Si parte venerdì 15 novembre alle ore 18:30 con Luca coi baffi, in un set in solo con voce e chitarra per un racconto musicale diretto e sincero. Un live essenziale che mette al centro parole, ritmo e presenza scenica.
Il 22 novembre, sempre alle 18:30, sarà la volta dei Gang, in un evento articolato in due tempi: prima la presentazione del libro “Gang Sottotraccia” (edito da Editrice Gli Angeli – Terracina City Rockers, 2025) con l’autore Paolo Di Nicola, seguita dal live acustico di Marino e Sandro Severini, con la special guest Gianluca Spirito (ex Modena City Ramblers). Un viaggio tra storie, radici e canzoni che hanno segnato la storia del rock italiano.
Il 30 novembre alle 18:30 sarà il turno di Kety Fusco, artista italo-svizzera che con la sua arpa elettrica attraversa paesaggi sonori inediti tra elettronica, musica ambient e sperimentazione. Un’esperienza unica che fonde tradizione strumentale e innovazione tecnologica.
Venerdì 6 dicembre, ore 18:30, il palco di Palazzo Doria Pamphilj accoglierà Emma Nolde, in una performance intensa e delicata, caratterizzata da una voce magnetica, chitarra e atmosfere che crescono dall’intimo all’impetuoso. Un’artista che ha saputo conquistare pubblico e critica con la sua capacità di creare universi sonori emozionanti.
A chiudere la rassegna, venerdì 13 dicembre alle 18:30, sarà Giorgio Poi, che si esibirà in duo con il pianista Benjamin Ventura. Un concerto tra chitarra, piano e arrangiamenti essenziali che porta nel Palazzo uno sguardo ironico e luminoso sulla canzone contemporanea italiana.
Tutti gli appuntamenti di “Valmontone Unplugged” sono a ingresso libero e gratuito, un’occasione preziosa per immergersi nella musica d’autore in una delle location più affascinanti del territorio. Un finale d’anno che celebra la cultura come bene comune e la bellezza come strumento di coesione sociale.




