Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Certosa di Trisulti commemora gli sfollati del 1944: ottant’anni dal sacrificio di Padre Michele Celani
    Primo piano

    Certosa di Trisulti commemora gli sfollati del 1944: ottant’anni dal sacrificio di Padre Michele Celani

    emozionante evento organizzato da Trisulti Bene Comune: narrazione, musica e memoria per celebrare l'accoglienza certosina durante la Seconda Guerra Mondiale
    16 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'abbazia di Trisulti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio nella memoria collettiva, tra le mura secolari che custodiscono storie di solidarietà e coraggio. Sabato 15 novembre, l’antica Certosa di Trisulti ha fatto da cornice a un evento dal forte impatto emotivo: La Certosa di Trisulti e gli sfollati del ’44 – Una storia da raccontare, manifestazione organizzata dall’Associazione Trisulti Bene Comune, in stretta collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, per commemorare l’ottantesimo anniversario della morte di Padre Michele Celani, monaco certosino che incarnò i valori di accoglienza e protezione durante i tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale.

    La partecipazione è stata davvero significativa: un folto pubblico ha gremito gli spazi della Certosa, tra cui numerosi discendenti degli “Sfollati del ’44”, giunti anche da fuori regione per rendere omaggio a quella pagina di storia che ha visto i loro avi trovare rifugio e salvezza. Particolarmente toccante la presenza di cinque familiari di dom Michele Celani, arrivati direttamente dalla Spagna per onorare la memoria del loro illustre congiunto.

    L’atmosfera è stata intessuta di emozione profonda grazie alle narrazioni appassionate di Damiana Leone e Giordano Cedrone, che hanno saputo dare voce alle testimonianze del passato, accompagnati dalle suggestive melodie a tema eseguite dal gruppo musicale I Trillanti. Un connubio perfetto tra parola e musica che ha saputo catturare l’attenzione e commuovere i presenti.

    L’evento si è aperto con un momento di particolare solennità: la lettura del messaggio inviato dall’Arcivescovo Santo Marcianò, Vescovo delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri, affidato alla voce della Presidente dell’Associazione Trisulti Bene Comune, l’avvocato Maria Elena Catelli. Nelle sue parole, il presule ha espresso sentimenti di “ammirazione e stima” per l’impegno profuso nel mantenere viva la memoria dell’accoglienza certosina durante i drammatici avvenimenti del 1944, quando migliaia di persone cercarono scampo dalla violenza bellica.

    A portare i saluti istituzionali della Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio è intervenuta la dottoressa Valentina Esposito, funzionario della Direzione, che ha trasmesso il messaggio della Direttrice Regionale dottoressa Elisabetta Scungio e dell’architetto Ursula Piccone, Direttrice della Certosa.

    La giornata ha visto la presenza di importanti rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali: il Sindaco di Alatri, il Sindaco di Ferentino e il deputato Nicola Ottaviani. Quest’ultimo, nel suo intervento istituzionale, ha sottolineato con forza l’alto valore artistico e storico del complesso monumentale e, scandendo con particolare enfasi le parole “la Certosa non si tocca”, ha riconosciuto l’immenso valore affettivo che il territorio nutre per questo gioiello architettonico, impegnandosi solennemente a salvaguardarlo con ogni mezzo possibile.

    Dopo un illuminante prologo storico curato dal Professor Gioacchino Giammaria, ha preso avvio la vera e propria narrazione, costruita attraverso la lettura di brani estratti da documenti d’archivio e diari dell’epoca. Il filo conduttore è stato l’accoglienza senza distinzioni che i monaci di Trisulti riservarono a chiunque cercasse rifugio tra le mura della Certosa, in quei tempi così bui e difficili.

    Un’accoglienza che l’Arcivescovo Marcianò ha descritto con parole di rara intensità: “Questa accoglienza si è consumata nel silenzio… Il silenzio della riservatezza e del segreto… Ma anche il silenzio della gratuità che non fa clamori, non fa notizia… Accoglienza e silenzio, dunque, sono le parole che certamente interpretano le storie che oggi ricordate e che restano scritte, impresse nelle mura della nostra bellissima Certosa”.

    L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare il valore della memoria storica e il ruolo centrale della Certosa di Trisulti come simbolo di solidarietà, custode della storia e dell’identità profonda del territorio ciociaro. Un patrimonio immateriale che si intreccia indissolubilmente con quello architettonico e artistico, rendendo questo luogo ancora più prezioso per le generazioni presenti e future.

    accoglienza certosina alatri anagni-alatri arcivescovo Santo Marcianò certosa di trisulti commemorazione Damiana Leone Diocesi Frosinone Direzione Regionale Musei Lazio dom Michele Celani Elisabetta Scungio evento culturale Alatri gioacchino giammaria Giordano Cedrone i Trillanti identità territorio Maria Elena Catelli memoria storica ministero della cultura monaci certosini Padre Michele Celani patrimonio storico rifugiati guerra seconda guerra mondiale Senatore Nicola Ottaviani sfollati 1944 solidarietà Trisulti Bene Comune Ursula Piccone Valentina Esposito
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ecoluxury Fair 2025 premia quattro eccellenze del turismo sostenibile: dai progetti alle Maldive alla Valle d’Aosta

    16 Novembre 2025

    MadeInTerraneo a Colleferro: teatro e solidarietà per Emergency e la nave Life Support

    15 Novembre 2025

    A Vetralla debutta “L’incantesimo di mezzanotte”: la nuova esperienza immersiva di Natale firmata dal Regno di Babbo Natale

    14 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}