Anche Lorenzo Guerini tra i relatori di spicco che parteciperanno alla seconda edizione di Rimland, il forum di geostrategia e geoeconomia in programma il prossimo 1° dicembre ad Anagni, nella suggestiva Sala della Ragione del palazzo comunale. Un appuntamento che si preannuncia di grande rilevanza per comprendere le dinamiche della globalizzazione competitiva e gli scenari internazionali che influenzano direttamente anche i territori locali.
Guerini, oggi presidente del COPASIR (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), porta con sé un bagaglio di esperienza istituzionale di assoluto prestigio. Nato a Lodi il 21 novembre 1966, il deputato del Partito Democratico ha ricoperto il ruolo di ministro della Difesa nei governi Conte II e Draghi, dal settembre 2019 all’ottobre 2022, gestendo momenti cruciali per la sicurezza nazionale, incluso il delicato tema dell’invio di armi all’Ucraina durante il conflitto russo-ucraino.
Di estrazione democristiana, Guerini ha costruito la sua carriera politica partendo dall’amministrazione locale: sindaco di Lodi dal 2005 al 2012 e prima ancora presidente della Provincia lombarda, ruolo che assunse a soli 28 anni nel 1995. Laureato in Scienze Politiche all’Università Cattolica di Milano, è considerato un esponente moderato, europeista e atlantista del centrosinistra italiano. La sua capacità di mediazione gli è valsa il soprannome di “Arnaldo”, un paragone con Arnaldo Forlani attribuitogli da Matteo Renzi.
La presenza di Guerini al Rimland 2025 rappresenta un valore aggiunto significativo per un evento che intende offrire chiavi di lettura strategiche sulla complessità geopolitica contemporanea. Accanto a lui interverranno altri relatori di primo piano: l’onorevole Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, l’onorevole Andrea Manciulli, Direttore delle Relazioni istituzionali della Med-Or Italian Foundation, il colonnello Alessio Nardi, consigliere per le politiche di sicurezza del Ministro degli Affari Esteri, oltre a rappresentanti del mondo imprenditoriale e accademico.
La prima edizione di Rimland, tenutasi nel dicembre 2024, aveva già registrato un successo straordinario, richiamando l’attenzione di un pubblico numeroso e qualificato. Quest’anno l’evento promette di consolidare il ruolo di Anagni come centro di riflessione strategica, confermando quella vocazione internazionale che la città ha dimostrato anche ospitando, pochi giorni prima della prima edizione del forum, il G7.
L’appuntamento è fissato per le ore 17:00 di domenica 1° dicembre. Nella storica Sala della Ragione, dove nei secoli si sono prese decisioni che hanno segnato la storia del territorio, si discuterà del futuro geopolitico ed economico in un’ottica che coniuga visione globale e radicamento locale. Un’occasione per comprendere come le grandi dinamiche internazionali si intreccino con le sfide quotidiane di imprese e comunità.
L’intervento di Lorenzo Guerini, con la sua esperienza alla guida del dicastero della Difesa e oggi al vertice dell’organo di controllo sui servizi segreti italiani, rappresenterà certamente uno dei momenti più attesi della giornata. La sua prospettiva sulla sicurezza nazionale e internazionale, sui rapporti transatlantici e sulle sfide del Mediterraneo allargato offrirà spunti preziosi per leggere un presente sempre più complesso e incerto.
Rimland si conferma così non un semplice convegno, ma un laboratorio di idee dove politica, diplomazia, difesa ed economia dialogano per fornire alle comunità locali gli strumenti necessari a navigare nelle acque spesso tempestose della globalizzazione. E la partecipazione di personalità del calibro di Guerini testimonia l’ambizione e la qualità di un progetto destinato a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi di rilevanza nazionale.




